Discussioni Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio8


Ultimo commento: 19 anni fa, lasciato da Starlight in merito all'argomento Un po' d'ordine

/Archivio1

Riprende la discussione

Mi sembra di riscontrare un errore di fondo: mettere in vetrina una voce non è e non deve essere inteso come un'onoreficenza per il suo redattore (o i suoi redattori); deve essere solo la constatazione di un suo ottimo livello qualitativo. Perciò non importa quanto merito ci sia nel tradurre una voce da un'altra Wikipedia (compito comunque non da sottovalutare, ma credo che nessuno lo faccia, qui).
Dopodiché, è vero che le traduzioni pedisseque non possono spesso essere considerate di buona qualità anche se l'originale lo è, perché questa è pur sempre un'enciclopedia italiana, e al contesto italiano deve riferirsi (ad esempio, nella voce Termovalorizzatore – che sicuramente non ha pari nelle altre Wikipedie – si trovano molti accenni a impianti italiani: se venisse tradotta cosí in giapponese, per dire, non avrebbe molto senso e non potrebbe essere da vetrina).
Perciò spesso (quasi sempre) serviranno contributi originali di qualità, in quantità piú o meno grandi, ma non sempre allo stesso modo.
Sono giunto a questa discussione da questa votazione per l'inserimento in vetrina di una voce che tratta un argomento talmente specifico che non c'è nulla da adattare. Forse si potrebbe aggiungere qualche confronto colla situazione italiana, ma allora l'intera voce cambierebbe prospettiva (e necessiterebbe di un altro titolo): meglio piuttosto approfondire in un'altra voce. Nemo 19:52, 18 apr 2006 (CEST)Rispondi

Wikipedia cresce...

...e con essa il numero di persone che intervengono nelle votazioni! A questo punto penso che il quorum minimo debba essere elevato, altrimenti si rischia che alcune voci siano incluse in vetrina con il semplice voto di non-registrati (e il trend è in aumento). Saliamo da cinque a dieci? Ciao! --Felyx, (miao) 15:15, 26 apr 2006 (CEST)Rispondi

+1 Sono d'accordo --Daĉjoпочта 16:46, 26 apr 2006 (CEST)Rispondi
-1 - εΔω 18:25, 27 apr 2006 (CEST): il numero di votanti non coincide purtroppo con l'oculatezza delle valutazioni, e degli ottimi articoli "di nicchia" rischiano di essere snobbati per la difficoltà di giudizio (vedasi Wikipedia:Articoli in vetrina/Segnalazioni/Teatro elisabettiano/2) mentre voci più o meno occhieggianti ai gusti della massa rischiano di essere votati da masse di fan o detrattori acritici (vedasi Wikipedia:vetrina/Segnalazioni/Albus Silente). Continuo a ritenere più produttivo dividere la fase di segnalazione (un periodo in cui l'articolo viene esaminato e migliorato da esperti) da quella di candidatura (in cui tutti possono votare un articolo ritenuto adeguato). A conti fatti l'aumento del quorum diminuirebbe il numero di articoli in vetrina ma non è detto che ne sancisca la migliore qualità.Rispondi
Sono d'accordo con εΔω --Paola 01:54, 28 apr 2006 (CEST)Rispondi

Interessantissima proposta, forse più efficace per migliorare la qualità degli articoli in vetrina. Facciamo qualche esperimento con le prossime voci segnalate per entrare in vetrina? Oltre agli esperti (li troveremo?), proporrei di trovare una squadra di wikificatori e rilettori, per limare il tutto. --Daĉjoпочта 20:27, 27 apr 2006 (CEST)Rispondi

Sono favorevole alla (vecchia) proposta, che purtroppo non ha avuto più seguito; e solo in caso di applicazione della proposta sarei favorevole all'aumento del quorum --piero tasso 20:44, 27 apr 2006 (CEST)Rispondi

Se il problema è quello degli utenti non registrati, si potrebbe anche pensare di consentire la votazione esclusivamente a quelli registrati. - Luisa 21:31, 27 apr 2006 (CEST)Rispondi

In effetti ero rimasto un po' lì quando ho capito che potevano votare anche i non registrati, poi avevo pensato va be'... però il punto penso ora sia se incrementare o no la fase di perfezionamento e vaglio da parte di esperti di una voce prima che questa venga proposta per la votazione. --Daĉjoпочта 22:39, 27 apr 2006 (CEST)Rispondi
e aggiungere una fase? l'incubazione? al momento nn c'è e l'articolo proposto passa direttamente in votazione, che in alcuni casi può non risultare positiva come dovrebbe xk la voce va limata e sistemata prima. l'incubatrice vale per il pulcini, ma in periodo di aviaria chissà))) l'incubatore è x il business, nei due casi il nome è sufficientemente spiazzante ma puntuto, credo --jo 01:33, 28 apr 2006 (CEST)Rispondi
Esatto, aggiungere un'altra fase. Non ho capito - ehm - ;) quello che hai scritto poi: intendevi dare un qualche nome a questa fase? Io penso che "vaglio" vada bene, perché ci entreranno articoli che hanno raggiunto già un ottimo livello: la penso più come una rilettura, correzione ortografica, standardizzazione, riorganizzazione e wikificazione. --Daĉjoпочта 14:48, 28 apr 2006 (CEST)Rispondi

Tentando di raccogliere altre idee per ristrutturare la procedura di vetrinazione: a mio parere la prima fase potrebbe essere aperta ai non registrati come oggi, la seconda invece limitata come le cancellazioni, e dedicata alla limatura ed il controllo puntiglioso: va in vetrina solo se tutte le critiche mosse sono state soddisfatte o confutate adeguatamente; inoltre renderei la seconda parte di durata varabile (min 10 max 30 giorni, ad esempio), in modo che duri il necessario per limarla e far emergere nuove critiche, ma che non rischi di morire per mancanza di tempo o stufarsi per troppo tempo... --piero tasso 12:46, 2 mag 2006 (CEST)Rispondi

  •   su Continuo a ritenere più produttivo dividere la fase di segnalazione (un periodo in cui l'articolo viene esaminato e migliorato da esperti) da quella di candidatura (in cui tutti possono votare un articolo ritenuto adeguato). E candido ad hoc OrbiliusMagister a capo dell'equipe di esperti ^^ Felyx, (miao) 13:39, 2 mag 2006 (CEST)Rispondi

+1 su quanto detto da P.Tasso. Però, come dice εΔω , un quorum superiore non garantisce voci di maggiore qualità. Ottaviano Al Foro Romano 19:16, 2 mag 2006 (CEST) Rispondi

Effettivamente potrebbe essere più produttivo dividere le due fasi, ma non so quanto "pratico". Vogliamo provare, per vedere che succede? Eventuale durata: IMHO 15 giorni. Kal - El 20:55, 2 mag 2006 (CEST)Rispondi

  • Io sono d'accordo --Daĉjoпочта 21:18, 2 mag 2006 (CEST)Rispondi
  • +1 interessante la proposta. Dunque sarei anch'io per 2 fasi: 1) preliminare (aperta a tutti, con il compito di una prima valutazione della voce e, soprattutto, con il compito di raccogliere critiche e suggerimenti migliorativi); 2) definitiva (aperta a chi risponde a determinati requisiti, con il compito di riesprimersi sulla qualità della voce e, soprattutto, di mettere in pratiche i suggerimenti mossi) Wappi76 21:38, 2 mag 2006 (CEST)Rispondi
  • Io l'unica variazione che apporterei è riservare la votazione ai soli utenti registrati (per trasparenza e perché in fondo la vetrina è un fatto di comunità); l'idea della incubatrice non mi convince appieno; raddoppierei invece da cinque a dieci il numero minimo di votanti. --Twice25 (disc.) 21:59, 2 mag 2006 (CEST)Rispondi
  • +1 - per anteporre una fase di "critca" alla fase di votazione - --Klaudio 22:06, 2 mag 2006 (CEST)Rispondi
  • Sono d'accordo alla fase di "vaglio della voce", che tra l'altro serve sempre, che la voce vada in vetrina o meno. Anche il nome "vaglio" mi piace molto. Resta da vedere se abbiamo sufficienti esperti per passare al vaglio le voci. (Che sia il caso di istituire un'equipe di esperti per ogni gruppo di argomenti? Esempio: videogiochi, storia contemporanea, letteratura medievale, ecc.) --cryp | {{cancella subito}} 22:12, 2 mag 2006 (CEST)Rispondi

Sondaggio

Durata: 4 giorni, ha inizio alle 14:30 di mercoledì 3 maggio 2006 e ha termine alle 14:30 di domenica 7 maggio 2006.

Attenzione: il sondaggio è stato spostato in Wikipedia:Sondaggi. Votate lì, per piacere!

Quesito 1: Volete che il quorum sia alzato da cinque a dieci utenti? Indicare la diversa preferenza in caso di voto contrario (altrimenti sarà considerato pari a cinque). Al termine della votazione, in caso di maggioranza di voti contrari, il quorum sarà determinato dalla media aritmetica delle preferenze indicate, o qualora la maggioranza assoluta dei voti indichino come preferenza di non modificare il quorum, sarà mantenuto pari a cinque.


Favorevoli
  1. --Felyx, (miao) 14:29, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  2. --Malemar 15:05, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  3. Kal - El 15:43, 3 mag 2006 (CEST) (ma non è così determinante)Rispondi
  4. --ESCULAPIO @msg 16:47, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  5. Superchilum(scrivimi) 17:23, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  6. Xaura 19:34, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  7. --Daĉjoпочта 19:40, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi

Attenzione: il sondaggio è stato spostato in Wikipedia:Sondaggi. Votate lì, per piacere!

Contrari
  1. Nemo 15:04, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  2. -- Ilario^_^ - msg 15:07, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  3. Ottaviano Al Foro Romano 15:08, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  4. Utente:Helios89/Firma 15:16, 3 mag 2006 (CEST)
  5. Starlight · Ecchime! 15:25, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  6. εΔω 15:36, 3 mag 2006 (CEST) (vedi motivazioni sopra)Rispondi
  7. --cryp | {{cancella subito}} 16:10, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  8. --Fabexplosive 16:26, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  9. ...
  10. Alexander VIII · Il Catafratto · AλέξανδροςFile:Byzantium 250px.jpg 17:18, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  11. Pur avendo dubbi che questo si possa definire un sondaggio --TierrayLibertad 18:49, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi

Attenzione: il sondaggio è stato spostato in Wikipedia:Sondaggi. Votate lì, per piacere!

Astenuti

...


Quesito 2: Volete che il voto sia permesso solo agli utenti registrati?

Favorevoli
  1. --Felyx, (miao) 14:29, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  2. Nemo 15:04, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  3. --Malemar 15:05, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  4. -- Ilario^_^ - msg 15:07, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  5. Ottaviano Al Foro Romano 15:08, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  6. Utente:Helios89/Firma 15:16, 3 mag 2006 (CEST)
  7. - εΔω 15:36, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  8. Kal - El 15:43, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  9. --cryp | {{cancella subito}} 16:10, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  10. --Fabexplosive 16:26, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  11. - --Klaudio 16:28, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  12. --ESCULAPIO @msg 16:47, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  13. Alexander VIII · Il Catafratto · AλέξανδροςFile:Byzantium 250px.jpg 17:18, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  14. Superchilum(scrivimi) 17:23, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  15. --TierrayLibertad 18:49, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  16. Xaura 19:34, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  17. --Daĉjoпочта 19:40, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi

Attenzione: il sondaggio è stato spostato in Wikipedia:Sondaggi. Votate lì, per piacere!

Contrari
  1. Starlight · Ecchime! 15:25, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi

Attenzione: il sondaggio è stato spostato in Wikipedia:Sondaggi. Votate lì, per piacere!

Astenuti

Attenzione: il sondaggio è stato spostato in Wikipedia:Sondaggi. Votate lì, per piacere!


Quesito 3: Volete che la candidatura sia divisa in due fasi, la prima durante la quale la voce proposta sarà vagliata da un equipe di esperti (di nomina futura) e la seconda durante la quale la votazione sia aperta a tutti?

Favorevoli
  1. --Felyx, (miao) 14:29, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  2. Nemo 15:04, 3 mag 2006 (CEST) Purché questa squadra di esperti non sembri avere l'esclusiva in questa fase preliminare: tutti possono e devono poter contribuire coi propri suggerimenti (anche gli utenti non registrati)Rispondi
  3. Quoto Nemo Ottaviano Al Foro Romano 15:08, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  4. - εΔω 15:36, 3 mag 2006 (CEST) e quoto Nemo: proviamo a vedere come funziona altrove (ad es. fr. o en.) per poi riparlarne con calma. Non penso che si tratti di "una equipe" quanto di un passaparola tra utenti a partire da annunci ai bar tematici. E comunque anche l'utente comune può fare da rilettore ortografico.Rispondi
    Edo non so se hai letto "equipe di esperti (di nomina futura)" quindi si dà un sì ad un'équipe di esperti nominati, siamo lontano dall'ameno e spensierato gruppetto. Su come la metti tu sono d'accordo, ma qui si stanno introducendo per la prima volta i "comitati scientifici" che non si sono mai voluti introdurre prima. Da come capisco io, in prima fase, nessuno che non sia stato nominato tra gli esperti si può pronunciare, siamo un po' fuori dalla democrazia, siamo in oligarchia. -- Ilario^_^ - msg 16:21, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  5. come Edo (le "equipe" sono controlo spirito wikipediano; la collaborazione spontanea di chi si interessa con competenza ad un argomento no) Kal - El 15:43, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  6. ok (il mio era solo un commento volante sulle équipes, non avrei mai pensato di ritrovarmelo in un sondaggio) --cryp | {{cancella subito}} 16:10, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  7. --Fabexplosive 16:26, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  8. - --Klaudio 16:28, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  9. Quoto Nemo (ad un grupppo selezionato, eletto, quello che vi pare, voterei contro) --TierrayLibertad 18:49, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  10. Stavo per astenermi dato che l'équipe di esperti non era quello che mi ero prefigurato. È vero che io stesso ho utilizzato le parole "squadra" ed "esperti", ma ritengo comunque il tutto da farsi entro lo standard wikipediano, cioè sulla partecipazione volontaria e aperta. In ogni caso cito εΔω : più che favorevole a dare un periodo di prova a questo esperimento. --Daĉjoпочта 19:40, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi

Attenzione: il sondaggio è stato spostato in Wikipedia:Sondaggi. Votate lì, per piacere!

Contrari
  1. --Malemar 15:05, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  2. -- Ilario^_^ - msg 15:07, 3 mag 2006 (CEST) (Temo la creazione di un'équipe/élite chi sceglie l'équipe... un'altra équipe, in base a quali parametri?)Rispondi
  3. Utente:Helios89/Firma 15:16, 3 mag 2006 (CEST)
  4. ... mamma mia... --Retaggio (msg) 15:17, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  5. chi stabilirebbe chi sono gli esperti ? --ESCULAPIO @msg 16:47, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  6. Superchilum(scrivimi) 17:23, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi

Attenzione: il sondaggio è stato spostato in Wikipedia:Sondaggi. Votate lì, per piacere!

Astenuti
  1. Non condivito l'impostazione del Quesito 3: sono favorevole alle "due fasi" (una di analisi e l'altra di votazione) ma assolutamente contrario ai “presunti" esperti. Starlight · Ecchime! 15:25, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
    Vedi mio intervento sopra: bisogna discuterne, ma almeno saggiamo il polso della situazione - εΔω 15:36, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  2. Alexander VIII · Il Catafratto · AλέξανδροςFile:Byzantium 250px.jpg 17:18, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
  3. assolutamente favorevole alla fase di "lavoro intenso" prima di giudicare un articolo, ma sull'eccessiva burocraticizzazione con nomine autorevoli (a chi devo mandare il curriculum??)... naa, non vorrei wiki si trasformasse in un carrozzone troppo pesante. Xaura 19:34, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi

Attenzione: il sondaggio è stato spostato in Wikipedia:Sondaggi. Votate lì, per piacere!


Nota

Non ho capito il sistama di calcolo, mi sembra un po' strano e cavilloso, vince la maggioranza cmq, assoluta o non assoluta, la domanda è a scelta singola: si o no. Si dovrebbe fare la media di cosa?

Al termine della votazione, in caso di maggioranza di voti contrari, il quorum sarà determinato dalla media aritmetica delle preferenze indicate, o qualora la maggioranza assoluta dei voti indichino come preferenza di non modificare il quorum, sarà mantenuto pari a cinque. -- Ilario^_^ - msg 15:12, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi

Mala espressione: il nuovo quorum sarà definito in caso di assenza di maggioranza assoluta dalla media aritmetica di tutti i possibili quorum proposti, in caso di maggioranza assoluta per alzare a 10 si alza a dieci, in caso di maggioranza assoluta per mantenere a 5 si mantiene a 5. Non proprio intuibile ma è la soluzione più vicina al consenso, erro? --Fεlγx, (miao) 20:46, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi

Sondaggio non valido?

  • Si dice di non votare su ogni cosa, poi si fa un sondaggio in una pagina che non è quella dei sondaggi. Io pensavo fosse una pre-discussione. Non so se il sondaggio qui abbia una validità. Se si deve fare un sondaggio forse lo si dovrebbe fare nella pagina wikipedia:sondaggi. O no? --Twice25 (disc.) 16:41, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
Procedo allo spostamento (voti inclusi?) a sede più consona :) --Fεlγx, (miao) 20:46, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
Travasato ^^ --Fεlγx, (miao) 20:56, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
Visto che hai travasato anche i voti espressi precedentemente qui, ti conviene - per correttezza - avvertire ciascuno di coloro che hanno votato che prendano visione della cosa. Scusa, ma non è una sottigliezza, ma un semplice fatto di regolarità (se non vogliamo far diventare WP una repubblica delle banane). Io avrei travasato solo il sondaggio, dandone annuncio (e devi sempre farlo) al Wikipedia:bar, invitando chi ha votato a ri-votare. Miei pareri, comunque: prendili come tali. :-) --Twice25 (disc.) 21:56, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi
Fatto! L'annuncio al bar è stato dato? --Fεlγx, (miao) 13:04, 4 mag 2006 (CEST)Rispondi
Fatto anche quello. --Fεlγx, (miao) 13:21, 4 mag 2006 (CEST)Rispondi

Lavoriamo ad (una proposta per) una nuova procedura di vetrinazione?

Provo a riprendere idee precedentemente emerse (principalmente da Orbilius) ed aggiungo mie idee, poi discutete e ditemi:

  • Prima fase, vaglio iniziale (ben visibile per tutti):
    • obiettivo: raccogliere abbondanti suggerimenti per limare e migliorare la voce, scartando quelle che richiedono grandi lavori
    • chiunque può proporre una voce (purché questa non abbia template da wikificare o simili)
    • chiunque può esprimere un parere, ma soprattutto vanno espressi suggerimenti
    • verifiche preliminari (copyviol, wikificazione, bibliografia ed altre)
    • votazione per avviarla alla seconda fase: tutti possono votare, quorum basso, maggioranza semplice, durata 7-10 giorni
  • Seconda fase, controllo approfondito e votazione (2 sottofasi):
    • obiettivo: verifica applicazione suggerimenti validi e limatura finale, quindi voto (o scarto per inadeguatezza)
    • obbligo segnalazione in inserimento su bar principale e su bar specifici sull'argomento trattato dalla voce
    • regole ben precise su requisiti per passare la fase (es: non entra se alcune critiche mosse non sono state accolte o confutate)
    • da 10 a 30 giorni di tempo per risolvere critiche e migliorare la voce, poi si vota
    • hanno diritto di voto utenti con una buona conoscenza di wiki (es: 500 edit o magari di più)
    • quorum alto (relativamente, es 10-15), maggioranza dei 2/3, votazione solo dopo che sono state risolte le critiche (votazione dura 7 giorni)

Ditemi che ne pensate (e ditemi se almeno l'impostazione di base, verifica preliminare con selezione + fase miglioramenti e controllo finale è soddisfacente) --piero tasso 22:41, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi

mmm... qualcosa non mi convince. Io presupponevo un rovesciamento delle due fasi, cioè il fatto che la prima fase sia una lunga preparazione il più completa possibile alla votazione, dunque con un vaglio di tutti i requisiti e i controlli di rito, e che dunque la seconda fase sia una verifica "allargata", una ratificazione del lavoro svolto da parte della comunità (cioè presupporrei un lavoro tecnico nella prima fase più che nella seconda). Ma mi riservo di riguardare meglio le altre wiki per afferrare compiutamente il meccanismo del doppio turno. Di certo la prima parte potrà esserelunga, mentre la seconda potrebbe essere assai più breve: ma adesso prima di sparare qualche ca§ʑ@ʈןɐ ci dormo sopra. - εΔω 00:17, 4 mag 2006 (CEST)Rispondi

mi piace l'idea di limitare il voto a chi ha un certo numero di edits, ma si potrebbe precisare anche il tipo di edits, ossia la loro qualità oltre che la quantità, giorces mail 00:56, 4 mag 2006 (CEST)Rispondi

Sì, vabbé, ma allora così il cerchio si chiude su se stesso! :-) Occorrerà essere passati in vetrina "prima" di esprimersi su una voce papabile "per" la vetrina. Ho la sensazione che qui si stia masturbando cattedraticità (con tutto il rispetto per le cattedre, per chi le occupa e per chi ne parla salendoci sopra o standone sotto ... :)). Ridurrei il tutto ai minimi termini: anche il sondaggio, non mi pare servisse. C'è da alzare il quorum? Ne parliamo e, se siamo + o - d'accordo lo alziamo. Qualcuno ha detto su Wikipedia: non votiamo a ogni pie' sospinto. Io aggiungo: andiamoci piano con le seghe mentali: se in eccesso, fanno male almeno quanto quelle manuali ... (scusate l'aggressività, ma non intendevo esserlo: volevo esprimere solo un certo disaccordo - non consenso - su una cosa che si protrae da troppo tempo ..., come tante altre del resto su Wikipedia). ^____^ --Twice25 (disc.) 01:11, 4 mag 2006 (CEST)Rispondi
Segnalazione sul gazzettino delle voci "sotto attento esame" ovvero in fase di prevetrinazione (magari in un piccolo box ad hoc)?
Per il resto concordo con Orb.Mag: è bene che si discuta a lungo di una voce PRIMA di votarla. Non ho mai inserito una voce in vetrina, ma essendomi impegnata nell'evitare la rimozione di cuore ho avuto molto aiuto da qualche rompiscatole wikipediano attento che ha dato notevoli spinte, correttivi, suggerimenti, critiche... Ricordo che esiste per ogni pagina una sottopagina "discussione" che forse andrebbe usata di più. Non votate su ogni cosa è sicuramente un principio saggio, Twice, ma ci vuole maturità per applicarlo. Molti di noi -ME INCLUSA, of course - sono troooppo giovani per essere saggi e necessitano di un piccolo padre padrone che li sproni. La data di scadenza imposta da un voto è probabilmente quel movente che ci spinge a vincere la pigrizia. Ovviamente contiamo anche su di te per stimolarci a crescere (zio padrone?).
Quanto alla proposta di giorces sarei cauta (quoto me stessa: a chi devo mandare il curriculum?) e sempre a favore dell'allargamento del consenso: lavorando su cuore ho imparato a scrivere voci migliori, per esempio sono stata convertita alla "fase due" di Wikipedia ovvero il passaggio da "libera espressione" a "libera espressione documentata": citiamo le fonti come ogni pubblicazione con valore scientifico. Lavorando si impara da chi ci corregge. Xaura 08:12, 4 mag 2006 (CEST)Rispondi

Pensavo a tutti coloro che hanno scritto articoli effettivi, senza alcuna selezione e senza creare così un corpo separato di giudicanti formalmente costituito, che potrebbe apparire un organo inquisitorio giorces mail 09:00, 4 mag 2006 (CEST)Rispondi

A prescindere dal fatto che trovo il sondaggio posto in maniera troppo frettolosa, vorrei esprimere alcune considerazioni.

Non mi sembra (corigetemi se sbalio) che la vetrina interessi poi molto ai wikipediani. Lo deduco dalla scarsità di voti che ogni singola voce riceve. Ho analizzato i primi 4 mesi dell'anno e, per 57 voci presentate si è avuta una media votanti di 12.35 (tenendo conto di due anomalie per la caratteristica della voce: Albus Silente - 51 votanti, e Olimpiadi invernali - 36 votanti). Io per primo ci bazzico ogni tanto, esprimendo le mie considerazioni solo sulle voci che "solleticano" il mio interesse. A questo punto mi sorge la domanda: ma a che serve la vetrina? Sicuramente avrà dei lati positivi (Xaura, qui sopra, ne ha esposti alcuni). Ma se, avendo proposta una voce in vetrima, poi devo passare un mese ad ampliarla, correggerla, integrarla, limarla.... seguendo le valide osservazioni che gli altri utenti fanno, utilizzando così il mio scarso tempo per wiki solo per una voce... beh... personalmente preferisco utilizzarlo per creare altre nuove voci o desubbizzarne altre o ampliarne altre ancora (magari quelle con la "spada di Damocle" della cancellazione imminente). Ripeto: questo è un mio parere, condivisibile o no; ma finché la vetrina sarà solo una piccola goccia nell'oceano di wikipedia, può benissimo rimanere così com'è.Starlight · Ecchime! 10:07, 4 mag 2006 (CEST)Rispondi

Non condivido il tuo nichilismo nei confronti della vetrina: ricordo ancora che nei miei primi passi che muovevo in Wikipedia mi sono imbattuto in una voce in vetrina e ne rimasi fortemente impressionato. Non nego che forse fu anche questo fatto a trattenermi qui (purtroppo :P), spinto dalla volontà di battere gli standard che rendevano quella voce tanto meritevole scrivendone una migliore. La vetrina non a caso è un'istituzione in tutte le wikipedie importanti (in en.wiki è addirittura un obiettivo to be featured). Concordo sul fatto che è necessario lavorarci sopra, in modo da "ottenere il massimo risultato con il minor sforzo possibile". Oggi passo al vaglio en.wiki e es.wiki --Fεlγx, (miao) 13:19, 4 mag 2006 (CEST)Rispondi

La proposta mi sembra corretta (almeno come impostazione di base), in quanto alla proposta di valutare la qualità degli edit, mi sembra totalmente contraria allo sppirti di Wikipedia. Io so benissimo che non sono in grado di giudicare un edit di Storia dell'Arte, quindi, per valutare la qualità di un edit di quel genere dovrei rifarmi a Wikipediani esperti, quindi ad un gruppo di persone limitato e avente il potere di non far entrare altre persone nel gruppo. Politicamente si tratterebbe di un'oligarchia cooptativa, che può funzionare benissimo, ma può portare anche ad abusi (magari perpetrati in piena buona fede). Quindi il mio parere è di limitare la possibilità di votare a chi ha effettuato N edit. --Klaudio 14:08, 4 mag 2006 (CEST)Rispondi

Molto spesso c'è poca partecipazione perché non si è informati e non tutti hanno voglia o il tempo di controllare periodicamente la pagina delle proposte x la vetrina. Un accorgimento utile potrebbe essere: rendere obbligatoria la comunicazione previa della proposta per la vetrina al bar, con l'invito a partecipare comunque.

Vorrei chiarire meglio il mio pensiero relativamente ai cd esperti a giudicare: penso non a delle commissioni fisse ma all'insieme dei wikipediani che abbiano certe caratteristiche come avviene per esempio per le elezioni degli amministratori. Nel nostro caso le carateristiche potrebbero essere l'avere pubblicato un certo numero di articoli effettivi che non devono essere giudicati, ma devono almeno esistere. Non farei poi dei controlli previ ma mi affiderei alla lealtà di tutti, con qualche controllo a campione in corso di votazione e questa è una cosa molto facile attraverso la cronologia e le pagine personali, ovviamente chi non ha la pagina oe non risultano sue pubblicazione vedrà il suo voto cancellato: proprio come avviene per gli amministratori. Prendere in considerazione solo il numero di edits, che si possono accumulare anche meccanicamente, mi sembra senza garanzia di qualità di giudizio, allora tanto vale lasciare tutto com'è ora, quotando Twice25.

Noi tutti sappiamo che se si vuole di ciascuno di noi si può, anche se non si è registrati, risalire attraverso l'IP anche alla identità personale. La rete è piena di programmi che consentono ciò. Spero di essere stato abbastanza chiaro e pronto a precisare meglio se necessario giorces mail 14:29, 4 mag 2006 (CEST)Rispondi

No, l'avviso al bar no, a meno che non si faccia una sezione specifica. Troppe sezioni rendono difficile la navigazione. Nei bar tematici invece direi OK. --PietroDn 17:52, 4 mag 2006 (CEST)Rispondi

Scusate…posso intrufolarmi in questo dotto consesso, a proposito della “vetrinazione” delle voci? Sono entrato da poco a far parte di questa “famiglia” e non so se sia previsto un “titolo” (essere admin, o aver pubblicato un certo numero di voci o cose del genere) per partecipare a queste discussioni, tuttavia provo a dire la mia (nel caso non potessi per carenza del/i “titolo/i” di cui sopra vi chiedo scusa fin d’ora ed autorizzo a cancellare il mio intervento). Un primo esame interessa, come ha peraltro fatto qualcun altro, il COSA sia la Vetrina, CHI ne sia il destinatario, a cosa serva e quale ne sia la valenza. Cosa è la vetrina? Si tratta di un area in cui vengono pubblicate voci WP che vengono ritenute meritevoli di sottolineatura per completezza, correttezza e quant’altro possa caratterizzare un testo con valenza didattico-enciclopedico (ed in tal senso, a mio parere, la “Vetrina” meriterebbe un “puntamento” ben più visibile dalla pagina principale di WP; così com’è adesso è quasi “nascosta” e ci si arriva –o almeno così è capitato a me- più per “errore” che non per palese visibilità). Chi è il destinatario della vetrina? Due sono, a mio parere, i “destinatari” dell’esposizione in vetrina di una voce WP: l’autore, che in qualche modo vede così “premiato” il proprio lavoro (WP non prevede ricompense di alcun genere e questa della vetrina forse è l’unica anche per dare un vero e proprio valore al proprio lavoro), ed il lettore che, se interessato all’argomento, è sicuro che quelle voci sono state vagliate con attenzione, serietà e, perché no, severità da un cospicuo numero di altri utenti WP magari più esperti. Ma la Vetrina ha anche un’altra utilità, ed a questa, per esempio, io stesso mi sono “appoggiato” quando ho iniziato la mia avventura WP: sottoporre ad altri il proprio lavoro, pronti ad accettare le critiche anche più severe, per avere consigli, suggerimenti ed “imparare sul campo” quali siano i sani criteri cui una voce WP deve sottostare. Io stesso l’ho fatto, lo sapete credo tutti, ho presentato una Valle dei Re che era una “porcheria” (ed ero coscio che così fosse), ma avevo BISOGNO del parere di altri poiché, come si dice dalle mie parti “nessuno nasce imparato!” A cosa serve e quale ne sia la valenza? Beh, direi che la risposta è insita nelle valutazioni precedenti. Tutto ciò premesso, si giunge alla conclusione (almeno secondo me) che la Vetrina SERVE! Ma la “annosa quaestio” è COME individuare le voci da vetrina e, soprattutto, come votarle, giusto? Se fin qui non mi tirerete più accidenti del necessario e se questo mio intervento non sarà cancellato per i motivi che ho esposto in premessa, sarò ben lieto di provare a dire la mia. Per ora un saluto a tutti e… scusatemi se sono stato forse troppo lungo! Ciao --Hotepibre 18:27, 4 mag 2006 (CEST)Rispondi

Hotepibre, scusa, tu scrivi: Due sono, a mio parere, i “destinatari” dell’esposizione in vetrina di una voce WP: l’autore, che in qualche modo vede così “premiato” il proprio lavoro ... C'è un vizio di contenuto in questa considerazione. Le voci di WP, per istituzione, non dovrebbero avere un autore, ma più autori (in virtù del loro contenuto aperto a tutti e continuamente rinnovabile). È un dato di fatto che fino ad ora un buon 80% credo delle voci finite in vetrina sia attribuibile ad un solo autore, o quasi. Il perché è del resto facilmente comprensibile: a gestire da soli una voce c'è sicuramente più possibilità che la stessa sia accurata e adeguatamente rifinita, tanto sul piano concettuale quanto su quello della forma. A questo punto, dalla mia ottica, la sfida sarebbe portare in vetrina voci che abbiano una cronologia complicata, ovvero frutto del lavoro concettuale di più persone. Se noi ci facciamo il nostro articolino su un argomento che ci sta a cuore (cosa che in realtà il 75% di noi effettivamente e legittimamente fa), finiamo per fare più una cosa che appaga la nostra vanagloria, il nostro personale edonismo, piuttosto che un'azione di divulgazione che rifletta uno spirito collettivo e un'idea di base unitaria. Adesso tiro la somma. In definitiva, ed in buona sostanza, teniamo in buona considerazione la vetrina (come suggerisce qualcuno più sopra, evidenziamola meglio in homepage), ma non facciamone un totem. Se io faccio un edit per correggere una virgola o un accento o se scrivo una voce più o meno miseranda, lo faccio con lo stesso spirito: so che il mio edit è rappresentativo per la mia parte di Wikipedia, la quale in vetrina ci va nella sua totalità nel momento stesso - il tempo reale - in cui esce su internet. Messa così: siamo tutti in vetrina, siamo tutti da vetrina. --Twice25 (disc.) 18:44, 4 mag 2006 (CEST)Rispondi

La questione dell'autore non è argomento di questa discussione, perché come evidenziato da Twice, non esistono voci che abbiano un autore, essendo tutte frutto della comunità (tant'è che le voci in vetrina sono sempre meno autosegnalazioni). Rientrando in topic, concentriamoci sulla proposta di piero: devo dire che è sicuramente una soluzione coerente ma anch'io, come εΔ preferirei una prima fase decisamente più tecnica. Modificando un attimo la proposta, potrebbe essere:

  • Prima fase, vaglio iniziale (ben visibile per tutti):
    • obiettivo: raccogliere abbondanti suggerimenti per limare e migliorare la voce, scartando quelle che richiedono grandi lavori
    • chiunque può proporre una voce (purché questa non abbia template da wikificare o simili)
    • verifiche preliminari (copyviol, wikificazione, bibliografia ed altre)
    • chiunque può esprimere un parere, ma soprattutto vanno espressi suggerimenti
    • inserimento di un avviso nel bar tematico di competenza
    • hanno diritto di voto utenti con una buona conoscenza di wiki e degli standard della vetrina, in modo da evitare che una voce inadeguata passi alla seconda fase (risparmiando quindi tempo e fatiche): o quorum alto o edit ecc.
  • Seconda fase, controllo approfondito e votazione (2 sottofasi):
    • obiettivo: verifica applicazione suggerimenti validi e limatura finale, quindi voto (o scarto per inadeguatezza)
    • aumentare la visibilità nel bar/gazzettino(ma si rischia appunto un appesantimento della pagina...andrebbe esposta alla comunità).
    • chiunque utente registrato può votare per l'inserimento definitivo

--Fεlγx, (miao) 19:14, 4 mag 2006 (CEST)Rispondi

Personalmente non mi preoccupa l'appesantimento della pagina bar: peggio di così... Al contrario mi sembra molto appesantita da troppe questioni che magari interessano un paio di utenti per volta. La vetrina, invece, potrebbe essere un patrimonio comune, dovremmo valorizzarla perchè sia d'esempio.

Se condivido la volontà di Starlight di avere un buon numero di voci non credo sia una perdita di tempo avere voci mettamente migliorate. Un problema, avete detto, è che solo una persona alla volta lavora sulle voci fino a quando ha esaurito il proprio contributo. Se la prima fase di vaglio fosse approvata si potrebbe avere un interesse maggiore con contributi multipli: anche una voce candidata alla vetrina è, in un certo senso, da aiutare! Xaura 19:43, 4 mag 2006 (CEST)Rispondi

Concordo sul fatto che la vetrina sia utile e sarei favorevole anche ad un aumento dello spazio dedicatole sulla pagina principale, come accade per la maggioranza delle altre wiki, ma penso che di questo bisogni discuterne da un'altra parte.
Riguardo alla divisione in fasi, penso siamo tutti d'accordo sul non voler vedere costituirsi una qualsivoglia forma di oligarchia, élite o setta colta in wikipedia. La mia proposta per la suddivisione dell'inserimento in vetrina in due parti è questa:
  • Prima fase: vaglio
    • Si sceglie una voce tra quelle proposte, che deve già contenere (indicativamente) l'85-90% di quello che si richiede ad un articolo di vetrina. L'importante, secondo me, è soprattutto il contenuto: bibliografia, voci correlate, collegamenti esterni possono venire dopo (come spesso accade per le voci segnalate col metodo attuale)
    • Gli utenti interessati, sia per passione riguardo all'argomento, sia per interesse sorto da curiosità, sia per qualsiasi altro motivo, si aggregano per collaborare. È importante che questa "squadra" mantenga il suo carattere spontaneo e aperto.
    • La voce viene portata ad un livello che la squadra ritiene soddisfacente. Si inseriranno bibliografia, voci correlate e collegamenti esterni se mancanti; la si integrerà con paragrafi e approfondimenti non ancora presenti (segnalati da qualsiasi utente); la si wikificherà seguendo il più doviziosamente possibile il manuale di stile.
    • Durante questa fase verrà attivamente ed intensamente utilizzata la pagina di discussione della voce al vaglio. Proporrei di usare, anche nella pagina di discussione, dei paragrafi per impostare le discussioni riguardo i singoli problemi, e di archiviare il tutto dopo un mese senza altri commenti come "Discussioni nomepagina/Vaglio", pagina alla quale ci si potrà riferire agevolmente nel caso sorgano ulteriori discussioni più avanti nel tempo.
    • Per ora suggerirei di non fissare un tempo per questa parte del vaglio: penso anzi che questo dipenderà dal grado di partenza della pagina proposta al vaglio, e che quindi sarà molto variabile. Dopo aver usato questo metodo almeno per 3-4 volte, magari sorgerà un qualche tempo medio da fissarsi come scadenza.
    • Ritengo più utile di una votazione per far passare una voce dalla prima alla seconda fase il raggiungimento di un consenso quasi unanime. Se sono utopico :P propongo una maggioranza dei 4/5.
  • Seconda fase: votazione generale
    • La voce viene sottoposta all'intera comunità di wikipedia per una votazione. Si pone un piccolo avviso al bar generale e a quello tematico.
    • Come quorum propongo 10 votanti (o anche di più, dato che - teoricamente - tutti i partecipanti alla prima fase voteranno) e la maggioranza dei 2/3. --Daĉjoпочта 20:14, 4 mag 2006 (CEST)Rispondi
Un quorum dei 4/5 è altissimo ma IMHO difficilmente si creeranno due schieramenti contrapposti all'atto del voto; anzi, prevedo quasi sempre o l'umanimità o il totale rigetto, visto che bene o male coloro che passeranno al vaglio le voci sono già consapevoli degli standard minimi per entrare in vetrina. Continuo ad insistere che il bar tematico va avvisato al momento del vaglio non della votazione generale. Fεlγx, (miao) 21:02, 4 mag 2006 (CEST)Rispondi
Penso sia vero che dopo aver collaborato ad un progetto insieme, sebbene ci possano essere piccole controversie durante l'elaborazione. Ripensandoci, in effetti la segnalazione al bar può essere più utile prima che dopo. --Daĉjoпочта 21:13, 4 mag 2006 (CEST)Rispondi

sono stata assente e ho letto velocemente il tutto; credo sia meglio avere due fasi relativamente lunghe, un mese di preparazione/limatura/vaglio e 15g di votazione definitiva, non credo ci sia fretta alcuna. per quanto riguarda la visibilità, proporrei/sono favorevole a un annuncio sui vari bar tematici o pagine di progetti ecc ecc, un angolo riservato in prima pagina o gazzettino (magari entrambi?) e, perchè no?, una frase temporanea a mo' di banner in alto dove adesso ci ricordano di controllare se abbiamo registrato la mail. per i sondaggi spero di fare in tempo a passare a votare prima della scadenza --jo 22:21, 4 mag 2006 (CEST)Rispondi

fugacissimamente: nella pagina delle Ultime modifiche c'è già l banner: piccolo ma presente: è la scritta "segnaliamo?". Il messaggio in alto a destinato solo ad argomenti di particolare gravità (o ai pesci d'aprile?). Se a uno non interessa la vetrina ignora anche il "sitemessage". per il resto la discussione sta prendendo una piega molto interessante, e il buon PietroDN non ha tutti i torti visto il suo enorme impegno di cambusiere. Di fatto la segnalazione al bar è già operante, basta essere sintetici e che ci impegnamo noi a segnalare al bar senza obbligare nessuno. bye - εΔω 07:18, 5 mag 2006 (CEST)Rispondi
Ottimo. È indispensabile per me che fin dalla prima fase la voce sia segnalata a tutti, perché anche utenti non specializzati sull'argomento, che non frequentano il bar tematico di riferimento, possono dare consigli e aiutare (specie quando si tratta di wikificare, sistemare l'impaginazione ecc.). Questa fase di vaglio dovrebbe avere una durata minima di una settimana e una massima di due o tre settimane: una durata minima fissa serve perché tutti abbiano la possibilità di dare un'occhiata e avanzare proposte (anche se la voce sembra a tutti perfetta e c'è un plebiscito per passare immediatamente alla seconda fase); una massima serve per passare automaticamente alla seconda fase senza che si debba stabilire se la voce è pronta o no – troppe votazioni sono un fastidio –, e comunque non dovrebbe stare stretta perché si presume che le voci entrate in questa prima fase siano già a un ottimo livello e non abbiano bisogno di moltissime modifiche, e che quelle poche siano prontamente effettuate da chi ha sostenuto la candidatura della voce. A questo punto la voce dovrebbe essere già pronta, e si passerebbe alla votazione finale di approvazione dell'inserimento in vetrina. Secondo me basterebbe una durata fissa di una settimana, perché a questo punto non devono piú esserci modifiche pesanti ma solo correzioni di sviste e altre piccolezze; la votazione servirebbe solo a stabilire che si è seguita bene la procedura (le obiezioni sono state accolte o confutate, i requisiti sono stati raggiunti ecc.). Per questo va bene un quorum di 10 votanti (5 se c'è il rischio di non raggiungerlo per scarso interesse generale) con una maggioranza qualificata di 2/3. Nel frattempo la votazione dovrebbe essere ben visibile, ad esempio nel "segnaliamo?" indicato da Edo. A questa procedura-base bisognerebbe stabilire anche (in un sondaggio separato) se affiancare la proposta di scansione temporale (e limitazione numerica) avanzata qua sotto da Starlight. Nemo 16:04, 6 mag 2006 (CEST)Rispondi
Non ho letto tutto e me ne scuso in anticipo. Vi dico come la vedo io.
  • Prima fase - si può proporre qualunque voce (volendo si possono aggiungere requisiti formali tipo assenza di template wikificare, controllare, ecc., lunghezza minima 5k). Chiunque può esprimere suggerimenti. Durata 1 mese (o comunque non inferiore a 15-20 giorni). Non si vota e passaggio automatico alla seconda fase
  • Seconda fase - Votano solo gli utenti registrati con almeno 50-100 edit. Durata 15 giorni. Maggioranza almeno 2/3 (ma non scarterei i 3/4 tenendo conto che la prima fase dovrebbe aver contribuito a migliorare la voce sotto vri profili --TierrayLibertad 20:16, 6 mag 2006 (CEST)Rispondi
La votazione finale per me non dovrebbe durare piú di una settimane, perché a questo punto non dovrebbero piú servire modifiche. Potrebbe anche andare la maggioranza di 3/4, ma non mi sembra necessaria...Nemo 20:09, 7 mag 2006 (CEST)Rispondi

come si promuove una voce aspitante vetrireginetta?

Bar, gazzettino, pagina principale, bar tematici... Le proposte fatte sono tante. Accogliendo il suggerimento di Dačjo ho guardato la pag. di discussione della principale. Twice aveva già sollevato l'argomento vetrina l'11 aprile. Potremmo proseguire la discussione su come valorizzare la vetrina nella vera vetrina di Wikipedia qui. Xaura 07:37, 5 mag 2006 (CEST)Rispondi

La discussione ha preso una duplice piega, e questo lo ritengo un bene. Qualità della voce in vetrina e sua visibilità. Ma vorrei anche inserire un piccolo "sottoparagrafo": la quantità. Ognuno può proporre una voce da vetrina, sia scritta da lui che da altri. Se ognuno di noi lo facesse ci troveremmo, ogni mese, decine di voci da analizzare, cosa che, secondo me, non rientra nello "spirito" della vetrina. Forse sarà complicato (ma se fosse semplice, che gusto ci sarebbe?.... :-D) ma credo che la vetrina dovrebbe essere il fiore all'occhiello mensile di wiki. Se ci "concentramo" tutti su una sola voce abbiamo un minor lavoro e una maggiore qualità. A questo punto la domanda sorge spontanea: come individuare la voce "candidata"? Scrivo un'idea improvvisa, quindi prendetela... con le molle (evitando i pomodori.... e le angurie....):

Dal 20 al 30 del mese, in una lista apposita, chiunque può inserire una voce "candidata"; sempre in quei 10 giorni le voci subiranno un primo "sondaggio". La voce maggiormente votata sarà la "candidata" alla vetrina. Questa sarebbe la "prima fase". La seconda fase e la terza seguono le indicazioni esposte sopra (miglioramenti e modifiche: 20 giorni; votazione definitiva: 10 giorni) arrivando così, alla fine del mese successivo, ad essere la "voce vetrina del mese". Risolveremmo così i problemi di "quantità" e di "qualità". Per quanto riguarda la visibilità, oltre al Gazzettino, al bar generale e a quello tematico non credo ci siano altre alternative, se non la volontà dei wikipediani nel portare avanti questo "piccolo progetto".Starlight · Ecchime! 11:21, 5 mag 2006 (CEST)Rispondi

Concordo con Edo: la segnalazione al bar è sempre opportuna ed in qualsiasi fase del procedimento. Dà maggiore visibilità, spinge ad intervenire ampliando partecipazione e se vogliamo democrazia. Non costa nulla, non appesantisce, basta una sola riga con il relativo link. giorces mail 13:40, 5 mag 2006 (CEST)Rispondi
  • Mi piace l'idea di Starlight. Interpreto: dall'1 al 10 di ogni mese (e solo in quel lasso di tempo) si propongono nuove voci per la vetrina; dall'11 al 30 o 31 si migliorano e si votano; dall'1 o dal 2 del mese successivo si lanciano in vetrinahomepage, a rotazione settimanale, le quattro che hanno avuto più apprezzamenti (per le eventuali rimanenti solo una menzione in vetrina): il tutto ovviamente andrebbe al posto di quelli che sono gli attuali Freschi di stampa (articoli che non esistono perché abbiamo solo voci, stampa che non esiste perché non siamo una tipografia e neanche una casa editrice ^^). Quorum votanti: dieci. Con questo, via al lavoro e al restyling di homepage primaverile ... Aria nuova, tante voci nuove (anche in vetrina, così mettiamo su anche un festi
  •   l'idea mi garba Fεlγx, (miao) 16:23, 5 mag 2006 (CEST)Rispondi
  • Simpatica idea di snellimento del numero di pagine a tutto vantaggio della qualità. --Gaetanogambilonghi 23:58, 5 mag 2006 (CEST)Rispondi
  • D'accordo pienamente --Corsetto 13:58, 6 mag 2006 (CEST)Rispondi
  • Non vedo problemi di quantità di candidate alle vetrina tali da giustificare un sistema tanto complicato, però il vantaggio collaterale di migliorare la sezione "freschi di stampa" mi sembra un compenso adeguato. Con una riserva sui tempi, che forse cosí sono troppo rigidi e anche troppo lunghi. Bisognerebbe pensare un sistema piú flessibile, a mio parere (anche semplicemente stabilendo dei requisiti da soddisfare per un passaggio rapido da una fase all'altra). Nemo 15:31, 6 mag 2006 (CEST)Rispondi
  • Sono d'accordo anch'io, per ora, sul mese per completare tutto l'iter, se poi vediamo che siamo in tanti possiamo anche dimezzare i tempi, o almeno accorciarli di una settimana. --Daĉjoпочта 17:32, 6 mag 2006 (CEST)Rispondi

La soluzione inglese

Mi sono guardato un attimo il sistema inglese, devo dire che non l'ho studiato in dettaglio (quindi se potete correggetemi) ma il succhino è questo (utile per farci una idea, ma non da ricopiare pari pari):

  • La voce per andare in votazione deve rispettare determinati requisiti non tecnici -e quindi non vincolanti- (li trovate qui);
  • per raggiungerli e riscuotere un consenso iniziale è consigliato (ma non obbligatorio) il passaggio attraverso un peer review: chiunque segnala una voce in una sezione dove chiunque è invitato a fornire suggerimenti e critiche (oltre che a modificare direttamente la voce); le voci escono dalla peer review (la trovate qui) solo quando la discussione rimane ferma per un mese o quando la voce viene posta in votazione.
    • nota: vi sono più sezioni di peer review (quella scientifica, quella informatica... legate solitamente a progetti), e quella generale ne contiene 87!
    • nota 2: le voci possono passare per la peer review anche se non ambiscono alla vetrina.
  • nella pagina di votazioni i voti devono essere sempre giustificati (critiche in particolare, che vanno risolte). Una voce può restare in votazione 15 giorni circa, in media, e comunque viene tolta dalla votazione quando la discussione si ferma (o le critiche non sono risolte)
    • nota: le critiche mosse ad una voce candidata vanno o accolte (con correzzioni o altro) o confutate con efficacia, altrimenti la voce non può essere ammessa in vetrina nemmeno se ha la maggioranza di voti favorevoli.
    • nota 2: le voci in votazione attualmente sono 20, si vota mensilmente su 35-45 voci
    • nota 3: non ho capito se vi siano quorum (mi sa di no, basta che le critiche siano risolte)
piero tasso 21:19, 6 mag 2006 (CEST)Rispondi
Osservazioni

Questo sistema è interessante in quanto duttile e mette a disposizione un peer review utile a prescindere. L'unico problema è che vive di una gran quantità di contributi che noi non possiamo sognarci di avere.
Il sistema utilizzato per l'inserimento nella votazione (e la gestione degli archivi di votazioni passate) è molto interessante e apparentemente più user friendly (purché spogliato da tutta una serie di lavori aggiuntivi per la realizzazione dei log ecc che richiede un certo numero di manovali.
Il peer review mi piace assai, (magari obbligatorio) mentre per la votazione vera e propria seguirei il loro sistema abbondantemente adattato alle nostre consuetudini (quorum, tempo minimo di votazione -e massimo, ma non tempo fisso-...)
Naturalmente non possiamo pretendere di raggiungere la procedura perfetta subito, ci sarà un periodo di rodaggio dove decidere tutte le altre piccole cose (come il dove segnalo la votazione, in bar o altro?, peraltro di semplice soluzione) --piero tasso 21:28, 6 mag 2006 (CEST)Rispondi

Mandiamo peer review in vetrina? È un ottimo esempio ... ^^ Dal resoconto di Piero, si potrebbe pensare che la via inglese è praticabile. Non dovrebbe essere troppo onerosa né faticosa da percorrere. Può essere la via buona. --Twice25 (disc.) 01:50, 7 mag 2006 (CEST)Rispondi
Mi piace l'idea che vi sia una revisione paritaria e che i progetti comincino a sentirsi responsabilizzati anche nei confronti delle voci da vetrina. Temo siano però un po'... lumaconi. Mi piacerebbe fare un esperimento: proviamo a chiedere una peer review ad ogni progetto e vediamo in quanto tempo riescono a produrre qualcosa. Per esperienza un comitato scientifico ti manda un parere molto articolato in cui commenta (=stronca) il tuo lavoro e ti dice come ricostruirlo, in un terzo circa dei casi i commenti sono costruttivi, i restanti insinuano che la comunità può sopravvivere benissimo senza di te. Qui mi aspetto più Aiuto:Wikilove ma non troppo. Xaura 08:28, 7 mag 2006 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo su tutta la linea, e l'idea del periodo di prova con richiesta ai progetti mi sembra interessante. Magari tutto questo potrebbe aumentare il lavoro di perfezionamento delle voci! --cryp | {{cancella subito}} 15:51, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi

Piace anche a me il metodo peer review. Per quanto riguarda il revisore chi svolgerà tale funzione? La via indicata mi sembra cmnq ottima si coniuggerebbero così snellezza e qualità OTTIMO giorces mail 11:14, 7 mag 2006 (CEST)Rispondi

Non so... l'idea di costituire una pagina generica di revisione paritaria non mi convince molto. Intanto, non mi sembra un gran vantaggio poterla usare anche per voci che poi non andranno in vetrina, proprio perché richiede troppe energie: mi sembra meglio sottoporre delle voci a un controllo e revisione generale da parte di tutta la comunità solo quando sono già molto buone e hanno bisogno solo di un'ultima "spintarella" per andare in vetrina...
Io proseguirei sulla strada seguita finora, schematicamente questa:

  1. proposta: chiunque può proporre una voce per la vetrina se la ritiene già a un buon punto;
  2. vaglio: la voce viene controllata da chi è interessato, e tutti danno suggerimenti o la migliorano in prima persona, specie aggiungendo quella cornice che è fondamentale per una buona voce (collegamenti ad altre voci, wikificazione generale, bibliografia...)(il contenuto dovrebbe esserci già all'inizio). Questa fase deve durare un periodo di tempo ragionevole, sufficiente ad accogliere o confutare tutte le proposte
  3. approvazione: la voce arrivata qui dovrebbe essere già pronta: la votazione serve a certificare che lo è (e a correggere le sviste), perciò votano solo gli utenti registrati (requisiti come per tutti i sondaggi, per non complicare troppo le cose).

Poi bisogna decidere se inserire un primo filtro già per le proposte (come suggerito nel paragrafo sopra) e se fissare dei periodi precisi di tempo (come proposto sempre nel paragrafo sopra), oltre a definire meglio i vari passaggi. Nemo 20:23, 7 mag 2006 (CEST)Rispondi

  • Sono d'accordo con Nemo, per ora siamo troppo pochi (penso) per organizzare una sezione di revisione paritaria anche per articoli che non andranno in vetrina, anche se si potrebbe provare. Comunque in questa sabbionaia ho preparato un possibile incipit per la pagina del vaglio. Scrivendolo mi è sorto un dubbio di fondo: vogliamo che si creino "squadre" di collaboratori, oppure facciamo tutto un po' più "a muzzo"? Io opterei per le squadre, dato che queste non sarebbero fisse e poi la voce passerebbe sempre, alla fine, in una votazione generale. --Daĉjoпочта 21:23, 7 mag 2006 (CEST)Rispondi
Il sistema inglese è basato su un gran numero di collaboratori, noi lo dovremo adattare. Personalmente sono favorevole ad una revisione paritaria aperta alle sole voci candidabili per la vetrina (e col candidabili si intende comunque un gran numero di voci). Per le squadre sarei più aperto ancora: si creano degli elenchi di interesse (utili anche per i progetti ecc) e quando si richiede una revisione si specificano anche le categorie di interessati che si includono. Così non vi sono vere squadre e chiunque può partecipare al processo di revisione senza farsi problemi. Per le regole del processo di revisione seguirei quelle inglesi, più o meno, aggiungendo una integrazione con i progetti: si deve richiamare la pagina di revisione anche dai progetti e si avvisa nei bar specifici ogni volta che una voce di quell'argomento viene inserita nel peer review (quindi una pagina unica, a meno di progetti molto partecipati, per i quali si può pensare -in un secondo momento- di scorporare una sezione) --piero tasso 12:10, 8 mag 2006 (CEST)Rispondi
+1 alla revisone paritaria per le voci in vetrina (almeno per il momento, se poi funziona bene lo possiamo estendere). Contrario a fare delle liste a parte per i revisori: ci sono già i progetti (e portali) tematici, facciamo riferimento a quelli, o almeno troviamo un modo di integrare lì le liste. MarcoK (msg) 12:28, 8 mag 2006 (CEST)Rispondi

Il peer review è un ottimo sistema e chiunque abbia scritto un articolo scientifico lo conosce (io ho fatto una sola pubblicazione, ma molto ampia ed ho avuto almeno 4 revisori che erano persone molto dentro al problema storico che hanno comportato un lavoro di revisione di 3 anni!!!!!). Nel mio caso è difficile indicare persone competenti in materia in quanto gli argomenti sono svariati. Io sarei per introdurre un sistema più semplice: un passaggio per gradi molto più democratico. Chiunque può proporre un articolo ma i livelli di accettazione sono 4 (come si ricavano nell'articolo Peer review):

  • voce respinta senza appello
  • voce respinta ma da incoraggiare nel miglioramento
  • voce accettata ma a patto che venga migliorata in questa parte
  • voce accettata

In pratica dopo le votazioni canoniche:

  • se l'articolo riceve il 75% dei voti favorevoli va in vetrina senza riserve,
  • se riceve tra il 75% e il 50% va in vetrina "condizionata", un'altra categoria in cui si attende che venga migliorata prima di passare alla vetrina vera e propria (manca la bibliografia, manca qualche parte, etc.): chi decide se le lacune sono state risolte? Chi ha mosso i dubbi in fase di votazione. Questa persona insieme ai proponenti e ai maggiori relatori pensano a migliorare l'articolo
  • se riceve tra il 25% e il 50% l'articolo viene posto in una categoria di articoli "papabili" per la vetrina ma da ampliare e migliorare
  • se l'articolo riceve meno del 25% viene respinto semplicemente

Per ogni votazione pubblicare sul bar i risultati degli articoli delle ultime tre categorie in modo da attirare persone interessate ad effettuare un peer review sulle categorie di accettazione (quindi anche a muovere critiche agli articoli accettati senza riserva) o a migliorare quelli "papabili". Quale è il vantaggio?

  • Riduzione del workflow... in pratica pochi passaggi dalla proposta alla vetrina (una sola votazione)
  • Introduzione di livelli e di categorie (non tutti gli articoli sono completi ma cmq sono interessanti)
  • Incentivazione a migliorare alcuni articoli particolarmente interessanti (la categoria aiuta a trovare articoli che potrebbero essere in vetrina) e concentrazione delle forze su questi articoli "potenziali", cosa che consente di non disperdere nel calderone gli articoli buoni
  • Miglioramento della qualità: il peer review funziona se nella rilettura intervengono tantissimi revisori, la nomina taglia fuori i "revisori tecnici" su argomenti specifici a vantaggio di "revisori generalisti"
  • Peer review incrociato: in pratica chi fa peer review? Chiunque vuole, non tutti sono disponibili con il tempo ed è importante che il numero dei revisori sia molto alto
  • Miglioramento della votazione (non più "mi piace e non mi piace" ma introduzione di analisi critica)
  • Nessun procedimento rivoluzionario: la cosa è già visibile oggi dove nei consigli si procede a migliorare l'articolo e a suggerire dove intervenire, questa proposta adattarebbe tale modalità al peer review -- Ilario^_^ - msg 12:37, 8 mag 2006 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo colla sostanza della proposta di Ilario (specie sulla riduzione delle votazioni), solo renderei piú lineari le varie fasi dell'inserimento in vetrina. Per evitare votazioni, devono avere una durata fissa, che poi eventualmente si deciderà di cambiare se si veddrà che è eccessiva o insufficiente. Con riferimento alle tre fasi di cui sopra,

  1. proposta: dopo una settimana la voce passa automaticamente nella fase di vaglio; se la si ritiene inadeguata alla vetrina (principamente per mancanza consistente di contenuti), si vota -1; se al contrario si ritiene che la voce sia già pronta, cioè che in pratica la fase di vaglio sia già stata svolta, si vota +1. Dopo una settimana se prevalgono i +1 si salta la fase di vaglio, se prevalgono i -1 la voce è respinta. Probabilmente sarebbe necessario il voto 0 di chi pensa di passarla semplicemente alla fase di vaglio
  2. vaglio: due o tre settimane (direi tre); poi si passa automaticamente alla votazione finale
  3. votazione finale: maggioranza di 2/3 di sí, la voce entra in vetrina; altrimenti, ritorna a una nuova fase di vaglio o è respinta in toto (bisogna distinguere i due casi: ad esempio respinta -1 e nuovo vaglio 0, oppure a seconda delle percentuali di approvazione)

Per quanto riguarda i gruppi, possono essere un'indicazione dei volontari che partecipano in genere alla fase di vaglio, un punto di riferimento a cui si sa che si può chiedere aiuto, ma niente di piú. Naturalmente si può rinunciare a un po' di flessibilità in favore della semplicità, eliminando i due effettiu secondari delle due votazioni, cioè per la prima il salto della fase di vaglio e per la seconda il rigetto totale della voce. Se si decide di adottare la proposta di Starlight, si può farle di 1+3+1 settimana, incastrando l'ultima di un giro colla prima del successivo (sono le due fasi di sola votazione, perciò non c'è nulla da fare e si possono sovrapporre).

Urco! non pensavo ad un lavoro del genere, in effetti! Qui ho lasciato la mia bozza (un adattamento) di istruzioni per la peer review. Il senso è quello di avere una fase duttile dove selezionare le voci, oltre che migliorarle. Ho lasciato perdere sia le squadre che gli utenti interessati: scrivendola ho visto molte cose inutili e molte perfettibili (per questo la mia idea cambia spesso :-P) --piero tasso 13:59, 8 mag 2006 (CEST)Rispondi
Bene, però innanzitutto riserverei la revisione paritaria alle voci candidate alla vetrina; in secondo luogo renderei meno formale l'autocandidatura a revisore, o meglio specificherei che chiunque può partecipare alla revisione senza impegno (e quindi eliminerei il numero minimo di revisori), anche se è incoraggiato a inserirsi nella lista. Dopodiché, assorbirei la tua proposta di revisione paritaria nella fase di vaglio nei termini che descritti qua sopra (tempi, maggioranze relative e quorum sono da decidere e si possono cambiare in seguito; solo eviterei troppe votazioni). Ah, un'altra cosa: le sezioni "suggerimenti" e "critiche" sarebbe forse meglio metterle nella pagina di discussione della voce. Nemo 14:22, 8 mag 2006 (CEST)Rispondi
No, un attimo, con tutte queste proposte ecc (mea culpa, anche) non ci sto più capendo nulla! La mia bozza altro non è che la fase precedente la votazione finale; è riservata alle voci che puntano alla vetrina (ma siccome si pò candidare qualunque voce sembra aperta a tutti); c'è un sistema di interruzione rapida (per le proposte inacettabili) e cerca di essere meno macchinosa possibile (tempo minimo, non massimo, e semplificaz delle regole). Detto questo, le regole per la votazione sono tutte da rivedere, e la mia proposta è quella di passare subito alla votazione dopo la revisione, senza altre fasi (una votazione secca, e basta)... In questo senso la mia proposta è abbastanza incompatibile con quella di Ilario e pure con quella di Starlight (almeno mi sembra). Per il rischio di sovraccarico: non abbiamo tantissime candidate, oggi (ma forse serve comunque più gente), e penso che il principio di interruzione rapida e quello di interruzione in caso di estinzione del dibattito (dopo una settimana che è morto) dovrebbero bastare. Naturalmente a proposta (quale che sia) applicata, il rodaggio sarà comunque necessario. Il numero minimo di revisori è neccesario per dare credibilità (ed efficacia) alla revisione, penso. --piero tasso 14:47, 8 mag 2006 (CEST)Rispondi
Per le sezioni nella pag discussione: l'idea del template {{sottoposta revisione}} è quello di mettere nella voce un richiamo alla pagina (archiviata) della revisione, in modo da tenerne traccia (ma se ne parla!) :-) --piero tasso 14:50, 8 mag 2006 (CEST)Rispondi
Il tempo minimo non è una semplificazione rispettta un tempo massimo: in entrambi i casi si rende necessaria una qualche votazione per passare alla fase successiva. Determinando un tempo fisso, invece, se ne può fare a meno. Il punto è che la voce candidata alla vetrina dovrebbe essere già a uno stadio molto avanzato, per cui tre settimane devono bastare. Del resto è quello che accade ora, colla differenza che queste tre settimane di vaglio sono mischiate alla votazione.
Non ho capito qual è il meccanismo di interruzione rapida: dove si dice "la revisione termina per mancanza dei requisiti minimi"? Pericoloso, si rischiano discussioni, perché i requisiti minimi non sono ben determinati o determinabili: meglio fare una votazione (vedi prima fase di "proposta" delineata sopra). La terminazione per estinzione del dibattito è una buona idea, che si può tranquillamente integrare alla mia proposta di durata per accelerare i casi più semplici (potrebbe essere una più semplice alternativa parziale alla procedura rapida con salto della fase di vaglio).
Sul numero minimo di revisori: non so, a me sembra una cosa un po' troppo formale, preferirei una revisione più partecipativa senza distinzione di ruoli fra i vari partecipanti, così come avviene adesso nelle votazioni per l'inserimento in vetrina (che portano sempre le voci a un ottimo livello anche senza forme di controllo specifiche). Secondo me un buon compromesso è formare dei gruppi di revisori volontari: una lista (ad esempio nella pagina dei progetti) di utenti che si dichiarano competenti e disposti a dare almeno una controllatina alle voci in revisione paritaria: sarebbero al contempo una garanzia e un punto di riferimento della revisione per gli utenti che vi partecipano senza competenze specifiche.
Per quanto riguarda la conservazione della revisione, mi sembra meglio tenerla nella pagina di discussione della voce perché ad essa si riferisce. Si può metterla, come aveva proposto qualcuno, in una sottopagina "Vaglio" della pagina di discussione.
Sulla compatibilità: perché sia compatibile colla proposta di Starlight, basta determinare dei tempi fissi, cosa che secondo me è comunque consigliabile (semmai la fase di vaglio si può ripetere, ma dato che nella maggioranza dei casi non dovrebbe essere necessario con il passaggio automatico dopo tot giorni si eliminano delle votazioni e dei requisiti inutili). I punti salienti della proposta di Ilario sono la riduzione della "burocrazia" e la partecipazione più informale alla revisione, due punti totalmente compatibili colla tua proposta, e la divisione in categorie, che è anch'essa compatibile: se si mette prima della fase di revisione paritaria o vaglio una votazione preliminare, possiamo tradurre così i punti di Ilario: 75%< favorevoli= vetrinazione immediata (come avevo supposto anch'io); 50%< favorevoli= la voce passa in revisione paritaria; 25%< favorevoli= voce inadeguata per la vetrinazione ma interessante; <25% favorevoli= voce del tutto rigettata. Solo che la percentuale di voti favorevoli forse non è del tutto adeguata come discrimine... bisognerebbe provarla un po', o altrimenti adottare la mia proposta che però non offre la possibilità di creare una categoria di voci interessanti che con un po' più di impegno potrebbero entrare in vetrina (voci cioè a cui manca il contenuto, che abbiamo detto essere il prerequisito fondamentale delle voci candidate alla vetrina). Nemo 16:47, 8 mag 2006 (CEST)Rispondi
Il problema della tua proposta, piero, è che il numero dei revisori è basso e per questo possono commettere errori di valutazione e cmq va oltre lo spirito democratico. Ognuno di noi ha una visione diversa della vetrina, c'è chi ha una visione rigida e chi ha una visione flessibile, questo condiziona parecchio. Lasciamo decidere alla community... i voti si spostano soprattutto se vengono portate motivazioni serie. -- Ilario^_^ - msg 00:32, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi
Non saprei... il numero degli utenti/revisori sarà prevedibilmente basso come ora, per mancanza di manodopera (ma con più visibilità magari migliora); l'idea non è di lasciare ai revisori un voto, una valutazione vincolante, ma solo una critica (agli autori vari il compito di gestire le critiche), poi ci sarà il voto; per Nemo: il tempo non si stabilirebbe tramite voto, ma solo con l'esaurimento della discussione. Per requisiti minimi intendo casi molto particolari (solo nel caso qualcuno proponga cose palesemente non vetrinabili), ora l'ho specificato. L'integrazione con la proposta di Ilario non credo richiedesse una terza fase, che altrimenti renderebbe più lunga ancora la procedura; disponibile a variazioni, dovremmo cercare di fare un sistema che incorpori il buono da tutti --piero tasso 14:31, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi
Sempre per i revisori: sono molto d'accordo con il fatto che più sono e meglio è, sono pure d'accordo con il fatto che chiunque può fare il revisore per una voce, anzi, se variano è meglio; infine convengo che sia utile segnalare le revisioni ai bar tematici coinvolgendo gli utenti interessati dei vari progetti --piero tasso 14:35, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi
il tempo non si stabilirebbe tramite voto, ma solo con l'esaurimento della discussione Non mi convince molto questo sistema, anche se non so di preciso perché; individuo però due difetti: se la procedura di vetrinazione si allunga troppo si rischia che cada nel dimenticatoio, il che è un peccato, specie se poi deve esserci un voto finale (e secondo me deve esserci, non si può fare a meno del "sigillo" formale della comunità sulla voce in vetrina...); inoltre, una voce in vetrina non è perfetta nel senso di conclusa e non ampiabile, perciò la revisione potrebbe non finire mai, perché c'è sempre qualcosa da aggiungere. La revisione paritaria deve avere lo scopo di far raggiungere alla voce un certo livello di qualità. Quale? Nel nostro caso, la qualità che si chiede a una voce da vetrina. Non di piú. Altrimenti, mettere una voce in revisione paritaria significherebbe concentrare un quantità spropositata di energie su una sola voce per un tempo indefinito: inaccettabile, oltre che strenuante (anche per questo si può forse fare a meno di rendere obbligatoria l'accettazione di tutti i suggerimenti: buona idea la suddivisione fra "critiche" e "suggerimenti": si può ampliarla specificando che le "critiche" devono riguardare solo requisiti ben precisi e imprescindibili di una voce da vetrina, come la bibliografia).
Per requisiti minimi intendo casi molto particolari (solo nel caso qualcuno proponga cose palesemente non vetrinabili) Era cosí anche per la cancellazione rapida, e abbiamo visto com'è finita: grandi contestazioni, discussioni sull'ammissibilità di una pagina in una procedura o nell'altra ecc. ecc. Secondo me è meglio non correre il rischio, e prevedere una votazione di ingresso, che ha anche lo scopo di pubblicizzare la voce (accompagnata da adeguate segnalazioni nei posti opportuni).
L'integrazione con la proposta di Ilario non credo richiedesse una terza fase, che altrimenti renderebbe più lunga ancora la procedura La terza fase in realtà non esiste, cosí come non esiste la prima. Esiste solo la fase di vaglio, che però ha un filtro in entrata e uno in uscita (nella mia proposta, s'intende). Queste "fasi" si possono accorciare, semplificare ecc.: non saranno un peso. Molto più complicato sarebbe, secondo me, gestire discussioni su cosa è "palesemente non vetrinabile", ad esempio. Nemo 16:24, 9 mag 2006 (CEST) P.s.: certo che prendiamo il meglio da tutto, anche perché non la pensiamo tanto diversamente (tutti quanti); sulla durata della revisione, ad esempio, leggo una tua frase: «che duri il necessario per limarla e far emergere nuove critiche, ma che non rischi di morire per mancanza di tempo o stufarsi per troppo tempo»: è lo stesso che ti ho appena detto io ;-)Rispondi

Un po' d'ordine

Sono sorte parecchie proposte per la divisione dell'attuale "segnalazione" in più fasi, e mi sono preso la libertà di mettere - spero ;) - un po' d'ordine. L'idea che mi sembra maggioritaria è quello di dividere l'iter per una voce da vetrina in proposta - vaglio (o peer review, o revisione paritaria) - votazione generale. Inserisco anche dei sottoparagrafi per i vari sottoargomenti correlati. Mi rendo conto che è tutto correlato, ma potremmo usare i template {{ref|xxx}}e {{note|xxx}} per poter saltare velocemente da un argomento all'altro, qualora ce ne fosse una stretta necessità.
N.B.: per me i termini "vaglio", "peer review" e "revisione paritaria" sono sinonimi. Non ho inserito tutti i paragrafi per mancanza di tempo.
Please, aggiungete i vostri commenti sotto il paragrafo corrispondente e firmateli tutti --Daĉjoпочта 19:52, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi

Proposta

Prima fase: si propone la voce per il vaglio. Questa deve già essere ad un ottimo livello. Si è proposto di sottoporre a peer review anche voci che poi non si candideranno la vetrina, proposta interessante, ma, secondo me, ancora irrealizzabile pienamente per mancanza di revisori. --Daĉjoпочта 19:52, 9 mag 2006 (CEST) Ho posto male la questione: per me in questa fase si dovrebbero anche trovare i revisori, magari fissandone un numero minimo oppure invitando ogni persona che si offre a dire il numero minimo di revisori che per lei sono necessari: quando sono soddisfatte le richieste di tutti, si passa automaticamente alla fase di vaglio. --Daĉjoпочта 20:55, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi

Propendo per una proposta rapida, aperta ma con requisiti minimi da stabilire (es: 10kb, wikificata, senza stub o da aiutare o da controllare ecc.) --piero tasso 20:05, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi
10kb sono pochini, ma non è il peso che conta, per il resto fra i criteri aggiungerei tutti i suggerimenti generali di Wikipedia:Criteri per una voce da vetrina --Xaura 20:25, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi
Per conto mio una votazione preliminare è una soluzione da non scartare. Possiamo adottare il metodo proposto per la cancellazione: una voce passa automaticamente alla fase successiva se non ci sono obiezioni; in tal caso si tiene una votazione. In alternativa, io dico che si può fare sempre una votazione di una settimana o anche solo quattro giorni, a cui si applicano le proposte fatte sopra (quella dei diversi livelli di approvazione e la mia dello 0/+1/-1). Nemo 20:48, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi
  •   per una sintesi tra la proposta di Piero e Nemo: passa automaticamente alla fase successiva se non ci sono obiezioni tuttavia deve soddisfare dei requisiti minimi lapalissiani (es: 10kb, wikificata, senza stub o da aiutare o da controllare ecc.) Fεlγx, (miao)
  • +1 Concordo con Felyx. --Starlight · Ecchime! 16:24, 12 mag 2006 (CEST)Rispondi

Durata

Propendo per la settimana. --Daĉjoпочта 19:52, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi

la farei molto più rapida (io immediata, ma mi sfugge qualcosa...) :-) --piero tasso 20:05, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi
anch'io non capisco quanto dura la proposta, lo riterrei un evento puntiforme Xaura 20:25, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi
Se si fa come ho appena detto, direi quattro giorni se non ci sono obiezioni e una settimana per l'eventuale votazione. Nemo 20:48, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi

eh eh... non ho aggiunto un punto essenziale: durante la fase di proposta si dovrebbero trovare i revisori, è per quello che la farei durare una settimana :D --Daĉjoпочта 20:51, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi

Come Nemo, vedi sopra. --Fεlγx, (miao) 15:30, 11 mag 2006 (CEST)Rispondi

Revisori

Secondo me sono da evitarsi squadre fisse, e alle liste di revisori preferirei che ognuno desse di volta in volta la propria disponibilità. --Daĉjoпочта 19:52, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi

No squadre fisse, chiunque voglia (ma stabilire un numero minimo per voce al vaglio), possibilmente con ampia partecipaz dai progetti tematici --piero tasso 20:05, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi
Come già detto non mi piacciono i revisori speciali, quindi libertà. Ripropongo però di sperimentare l'efficienza dei progetti chiedendo ad ognuno la revisione di prova di una voce Xaura 20:25, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi
I revisori vanno in vaglio? perchè se io faccio la proposta poi voi la vagliate, no?Xaura 20:31, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi
Nessun revisore, che c'entra colla proposta? Nemo 20:48, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi
Quoto in toto Nemo. --Fεlγx, (miao) 15:30, 11 mag 2006 (CEST)Rispondi

Vaglio

Scopo

[inserire bibliografia, voci correlate, collegamenti esterni,...]

per me pure verifica POV, attendibilità, completezza ecc... --piero tasso 20:13, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi
Lo scopo è portare la voce al livello da vetrina: si suppone però che manchino solo cose marginali, come appunto i collegamenti esterni e interni, la wikificazione ecc.: il contenuto dovrebbe esserci già quasi tutto. Nemo 20:51, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi
Semplicemente quello attuale, vedi Wikipedia:Criteri_per_una_voce_da_vetrina. --Fεlγx, (miao) 15:37, 11 mag 2006 (CEST)Rispondi
Amen a Fεlγx! I criteri ci sono già, semmai in futuro potremmo rivederli in senso migliorativo (le pagine di discussione servono a questo), ma per lo standard attuale delle nostre voci basta già il preesistente. A proposito, occorre controllare che le voci non siano violazioni di copyright (in più di un caso abbiamo rischiato di mettere in vetrina Voci contenenti copyviol cartacee di difficile reperimento: negli ultimi tempi sono diventato sospettosissimo al riguardo - εΔω 19:06, 11 mag 2006 (CEST)Rispondi
Ah, naturalmente bisogna fare tutti i controlli di rito. Se una sublime voce da vetrina è stata inserita tutta in un colpo, è lecito sospettare... Nemo 22:42, 11 mag 2006 (CEST)Rispondi

Durata

Per ora penso sia meglio non fissare una durata del vaglio, ma assumere solo indicativamente le tre settimane, per non rendere il tutto noioso per prolissità. --Daĉjoпочта 19:52, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi

La mia proposta era min 30 gg, ad estinzione (ma si può fissare un numero fisso, abbondante) --piero tasso 20:13, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi
Trenta giorni è veramente eccessivo! Non capisco perché ci si dovrebbe scostare tanto dal metodo attuale. Ora come ora, la fase di vaglio è fusa colla votazione, durante la quale tutti coloro che votano e anche chi non vota danno dei suggerimenti o muovono delle critiche: l'attuale fase di vaglio dura 20 giorni sempre, non vedo perché non si possa fare lo stesso fissando la durata della fase di vaglio in 3 settimane fisse (colla possibilità poi in casi estremi di rimandare la voce in vaglio dopo la votazione finale, come detto sopra). Con una durata fissa si evitano votazioni o altri sistemi complicati, (ho già espresso le mie riserve sul sistema della settimana di silenzio con conseguente estinzione automatica). Nemo 20:57, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi
  • -1 εΔω 19:13, 11 mag 2006 (CEST) Concordo con Daĉjo: La fase di vaglio non è la votazione, dunque finché ogni obiezione sollevata non venga sistemata adeguatamente da qualcuno che lo segnali a chi ha sollevato l'obiezione la voce rimane in quarantena, e si può archiviare la segnalazione dopo tre settimane in attesa che qualcuno la riprenda in mano successivamente.Rispondi
Secondo me è da evitare come la peste qualunque vaglio interminabile, che non può che provocare disamoramento, e soprattutto richiede comunque una qualche noiosa forma di controllo per il passaggio alla votazione finale, che sia una votazione o il soddisfacimento di determinati requisiti che poi bisognerebbe definire sempre meglio e diventerebbero chilometrici senza comunque mai riuscire a impedire le contestazioni. Forse colla procedura di garanzia che ho proposto qua sotto se ne può fare a meno. Nemo 22:39, 11 mag 2006 (CEST)Rispondi
Conciliamo gli opposti: possiamo prolungarla ad necessitatem (possiamo opporre un minimo di una settimana) pertanto si esaurisce ad estinzione. Tuttavia il periodo di estinzione è nettamente ridotto: invece di una settimana, dopo tre giorni in cui nessuno solleva alcun dubbio la voce passa di fase. Fεlγx, (miao) 16:21, 12 mag 2006 (CEST)Rispondi

Discussioni

Le discussioni meglio farle sulla pagina di discussione della voce, distinguendo in "critiche" e "suggerimenti" e archiviando il tutto, dopo un mese di silenzio, in Discussioni pagina/Vaglio. --Daĉjoпочта 19:52, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi

Come si vuole, basta che siano poi richiamabili dalla pagina discussione della voce
Propongo di dividere in Critiche e Suggerimenti, le prime fondamentali --piero tasso 20:13, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi
Bene sia per la dislocazione che per la suddivisione, che però non dovrà essere troppo rigida, altrimenti è un disastro: va bene dire che indicativamente una voce non può entrare in vetrina se non sono state accolte o confutate tutte le critiche, ma come si fa a decidere se sono state effettivamente confutate o accolte? Questo spetterà solo alla votazione finale, senza alcuna pregiudiziale al termine della fase di vaglio. Per l'archiviazione, volendo se ne può anche fare a meno (se non sono proprio ipertrofiche). Nemo 21:01, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi

Passaggio vaglio > votazione generale

Eviterei il più possibile la votazione (interna al gruppo di revisori), cercando sempre il consenso unanime. Qualora non lo si raggiunga, propongo comunque una maggioranza alta (3/4 o 4/5). --Daĉjoпочта 19:52, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi

Niente votazioni per i revisori (al massimo la possibilità di respingere le schifezze), solo migliorie alla voce per poterle mandare in votazione adeguatamente. Suggerisco però anche che la voce vada quando le critiche siano state risolte (da cui durata variabile revisione), altrimenti si vota su troppe voci e la votazione dovrebbe essere molto lunga (per lasciare adeguato giudizio) --piero tasso 20:13, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi
da qualche parte non era detto che tutte le critiche devono essere soddisfatte perchè la voce vada in votazione? mi sembrerebbe giusto Xaura 20:39, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi
Ho espresso il mio pensiero nei due paragrafi qua sopra. Meglio evitare troppe votazioni. Anche perché non deve essere necessario: una voce proposta per la vetrina deve essere a un ottimo punto, e tre settimane devono bastare per perfezionarla: se non sono sufficienti, la voce va respinta. Per questo serve un qualche filtro in ingresso, con la possibilità, come proponeva Ilario (credo), di mettere in una categoria a parte delle voci inadeguate per la vetrinazione ma comunque degne di attenzione. Nemo 21:09, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi
Io penso che ci sia bisogno di consenso unanime perché una voce passi alla votazione generale: ovviamente ogni revisore esprime la propria opinione circa il conseguimento o meno dei criteri per la vetrina. Ricordo ancora che la voce Giovanna la pazza soffrì di alcuni voti negativi (tra cui il mio) perché si tratta di un palese caso di revisionismo storico (per quanto bella sia la prosa ecc.). Queste voci vanno corrette durante il vaglio, al termine del quale, se non si è stato in grado di conseguire tutti i criteri, si valuta il passaggio alla votazione generale con il consenso (unanime, della maggioranza assoluta/relativa, ...) --Fεlγx, (miao) 15:37, 11 mag 2006 (CEST)Rispondi
Esatto, Fεlγx, nessuna votazione e nessuna obiezione, unanimità e vaglio strettissimo. Si suppone che se uno obietta lo faccia onestamente e mosso dal desiderio di dare alla voce la massima qualità. Ripeto la mia posizione: anche poche voci ma tali che siano un modello da tradurre per le altre wiki. --εΔω 19:19, 11 mag 2006 (CEST)Rispondi
Pienamente d'accordo con Edo. L'unanimità serve, ma bisogna lasciare alla buona volontà di chi muove le critiche e degli altri revisori di raggiungerla, senza pesanti controlli incrociati, votazioni, stretti requisiti rigorosissimi ecc. La votazione finale serve, appunto, a controllare che ciò sia stato fatto. Comunque, si può prevedere una procedura d'emergenza per evitare una votazione finale inutile: prima della fine del vaglio se almeno tre utenti (o piú, da definire) lo propongono si fa una votazione per il passaggio alla votazione finale: se non si ottiene una maggioranza dei 2/3 (o 4/5) il vaglio è prorogato di tre settimane, e la volta successiva la voce viene spedita nella categoria proposta da Ilario. Però bisognerebbe fare in modo che sia proprio l'extrema ratio, per impedirne abusi. Nemo 22:34, 11 mag 2006 (CEST)Rispondi

Votazione generale

Recentemente si è votato per alzare il quorum a 10 e permettere il voto solo agli utenti registrati, non penso ci sia da rifare il sondaggio. --Daĉjoпочта 19:52, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi

ok anche per me, durata una settimana se la revisione screma un poco, altrimenti 10-15 giorni --piero tasso 20:15, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi
Sì, non prendiamo il vizio italico di fare consultazioni popolari per poi ignorarle. Nemo 20:49, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi
Eh, direi...! --Fεlγx, (miao) 15:38, 11 mag 2006 (CEST)Rispondi
Perfetto, basta anonimi. In teoria potrebbe apparire il classico esperto dell'ultima ora a notare quello che nessuno aveva notato prima. Una settimana va benissimo e speriamo che serva più a ratificare un grosso operato precedente che a sollevare polveroni polemici (stile ultime elezioni al Quirinale). - εΔω 19:22, 11 mag 2006 (CEST)Rispondi
È esattamente questa l'idea. L'anonimo dell'ultimo minuto, comunque, potrebbe sempre lasciare un messaggio nella pagina di discussione della voce. Nemo 22:27, 11 mag 2006 (CEST)Rispondi

Segnalazioni

[al bar, ai bar tematici, sulla pagina principale...]

in generale più visibilità per la vetrina, segnalaz della votazione al bar (sezione apposita?) e nei bar specifici, segnalazione vaglio solo in bar specifici --piero tasso 20:16, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi
mah, se segnaliamo per il vaglio solo in bar specifici rischiamo voci iper tecnologiche, ma incomprensibili ai profani. Per me è la proposta che deve essere segnalata al bar e in più ai bar specifici, in gazzettino e chi più ne ha più ne metta. Xaura 20:43, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi
Direi che si segnala al bar (e nei bar tematici relativi) la proposta; quando si passa al vaglio si segnala sempre lí e comunque rimane traccia nella pagina delle segnalazioni (dove si elencano anche i revisori che danno la propria disponibilità); per la votazione finale, segnalazione di nuovo al bar, nel gazzettino e anche in quel punto della pagina "Ultime modifiche" chiamato "Segnaliamo?", rendendo chiaro che c'è una votazione finale in corso. Nemo 21:06, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi
Nemo 4 president ^^ --Fεlγx, (miao) 15:38, 11 mag 2006 (CEST)Rispondi
A pelle sono d'accordissimo, ma razionalmente vedo una proliferazione di avvisi che rischia di imbufalire i poveri cambusieri (notoriamente pagati milioni di euro per il loro silenzioso ma indispensabile lavoro), ingenerare fastidio negli avventori abituali e rendere poco chiaro il processo ai non frequentatori della vetrina. Dato che la fase più delicata e necessaria è il vaglio propongo di segnalare nei bar tematici la necessità di revisione, e nel bar generalista solo le votazioni finali (anche il vaglio in caso di articoli "né carne né pesce"). Mi rendo conto che questo non aiuta a far conoscere la vetrina e il suo funzionamento, ma non sono sicuro che il "volantinaggio a pioggia" sia la soluzione. - εΔω 19:31, 11 mag 2006 (CEST)Rispondi
Da tutto questo processo mi rendo conto che prima di proporre una voce per la vetrina questa deve essere già ad un livello qualitativo molto alto, oppure con almeno un utente disposto a lavorarci sopra in base ai suggerimenti... ce la faremo?
Hai perfettamente ragione. Mi sono permesso di avanzare una simile proposta solo in considerazione della (relativa) scarsezza delle proposte... Quando diventassero di piú si potrebbe supporre anche una maggiore popolarità con conseguente minore necessità di segnalazioni. Comunque rettifico: una segnalazione al bar solo per la proposta (dopo chi è interessato ne segue il destino), e poi anche per la votazione finale, a meno che si trovi un'altra segnalazione adeguata e meno ingombrante: basta quel "Segnaliamo?" direi di no... nel gazzettino a destra si potrebbe fare senza troppo fastidio, però, no? Nemo 22:12, 11 mag 2006 (CEST)Rispondi
Be', spesso sono autocandidature dell'autore, che è dispostissimo a finire il lavoro, e comunque già adesso le voci che non sono respinte subito vengono cambiate ben poco

Una segnalazione al bar, anche di qualche rigo con il relativo link, non dovrebbe dare fastidio e magari pubblicizza anche la vetrina, specie per i nuovi utenti giorces mail 00:30, 12 mag 2006 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina di progetto "Vetrina/Segnalazioni/Archivio8".