Template:Comune Seravezza è un comune di 13.440 abitanti della provincia di Lucca.

Posizione del comune di Seravezza all'interno della provincia di Lucca

Geografia

Seravezza fa parte della Versilia storica, unitamente ai comuni di Forte dei Marmi, Stazzema e Pietrasanta. Il suo territorio presenta una morfologia piuttosto varia: a est vi sono i rilievi delle Alpi Apuane, la cui massima altezza è costituita dal Monte Altissimo (m.1589); più ad ovest si trova la zona pedemontana, in cui ha sede il centro storico della città; infine si estende un'area pianeggiante, rappresentata dalla frazione di Querceta.

Il territorio è percorso da due torrenti principali, il Vezza (che nasce nel territorio di Stazzema e segna in gran parte il confine con questo comune) e il Serra; essi si uniscono nel capoluogo dando vita al torrente Versilia.

Storia

Nel medioevo la storia del comune di Seravezza fu caratterizzata dalle vicende delle famiglie dei Corvaia e dei Vallecchia e dalle guerre contro la nobiltà lucchese. Nel territorio esistevano i due comuni della Cappella e di Pietrasanta, mentre solo nel 1515 Seravezza si costituì in libero comune.

In quegli anni si sviluppò l’attività estrattiva, che continuò fino al XVIII secolo, entrando in crisi dalla metà del secolo fino al 1820-1840.

Durante la seconda guerra mondiale Seravezza fu attraversata negli anni (1943-1944) dalla Linea Gotica e subì pesanti distruzioni.

Altri danni furono causati dall'alluvione del fiume Versilia del 19 giugno 1996.

Origine del nome

L'origine del nome "Seravezza" non deriva, come si potrebbe pensare, dal nome dei due fiumi che la attraversano (Serra e Vezza). È vero l'esatto contrario: è il paese che da il nome ai due torrenti. Il nome Seravezza deriva invece dal toponimo longobardo Sala Vetitia, che indicava un centro di scambi commerciali[1]. Nonostante questa evidenza storica, l'errore sovente permane, al punto che numerose volte - specialmente sulla carta stampata - troviamo scritto "Serravezza", con due erre, invece di Seravezza, con una erre sola.

Luoghi di interesse

Seravezza è il capoluogo e la sede amministrativa del comune, ma il centro più importante dal punto di vista economico e per numero di abitanti (5800) è Querceta.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Villa Medicea di Seravezza.

Il paese ospita la Villa Medicea di Seravezza(1560 d.c.), residenza estiva della famiglia dei Medici, divenuta dopo l'unità d'Italia sede municipale fino al 1966 ed oggi sede del Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica, della biblioteca comunale, dell'archivio storico e di esposizioni di arte moderna e contemporanea, nonché le annesse Scuderie Granducali, recentemente ristrutturate dopo anni di abbandono, e anch'esse sede di esposizioni e convegni.

Degni di nota sono la Chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara e l'Oratorio della Santissima Annunziata.

Manifestazioni

Nel capoluogo comunale il 9 e il 10 agosto si svolge la festa del patrono, San Lorenzo, con il tradizionale falò alla confluenza dei fiumi Serra e Vezza. Il 19 marzo a Querceta si svolge la fiera di San Giuseppe; quella di San Rocco il 16 agosto a Pozzi e quella di San Luigi il 21 luglio a Ripa; quella di San Giovanni il 24 giugno a Riomagno

  Lo stesso argomento in dettaglio: Palio dei Micci.

A Pozzi si svolge dal 1956 il Palio dei Micci: la prima domenica del mese di maggio otto contrade (Pozzo, Madonnina, Cervia, Quercia, Ranocchio, Leon D'Oro, Lucertola e Ponte) si sfidano in una corsa di asini (micci nel dialetto locale) guidati da fantini.

La terza domenica di aprile si svolge nella parte bassa del comune la Stramicciata, una corsa da fare a piedi o con qualsiasi mezzo non motorizzato per le vie del comune.

Seravezza ospita nel mese di aprile "Enolia", una rassegna dedicata all'olio ed ai prodotti tipici della Versilia; a settembre si svolge la Fiera del Nove o dei Becchi, con esposizioni e degustazioni.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[2]

 
Seravezza, località "il puntone", dove i torrenti Serra e Vezza si uniscono per formare il fiume Versilia
 
Seravezza, Palazzo Mediceo dopo una nevicata

Censimento ISTAT 2001

I dati del censimento ISTAT del 2001 riportano che: nel Comune risiedevano 12.706 abitanti, con una densità abitativa di 323 ab/kmq. Il 7% della popolazione aveva meno di 10 anni; il 21% aveva un'età compresa tra i 10 e i 29 anni; il 31% tra i 30 e i 49 anni; il 25% tra i 50 e i 69 anni; il 16% aveva più di 70 anni. I minorenni costituivano il 14% della popolazione, mentre l'età media era di 44 anni. Il 53% della popolazione era di sesso femminile.

Il 35% della popolazione era celibe o nubile; il 51% era coniuge; il 4% era separato o divorziato; il 10% era vedovo.

Il 10% degli abitanti di età compresa tra i 15 e i 52 anni non aveva portato a termine la scuola dell'obbligo. Il 26% degli abitanti con più di 19 anni era in possesso di un Diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Personalità legate a Seravezza

  • Leonetto Amadei, giurista, deputato e presidente della Corte Costituzionale.

Milvio Capovani , matematico

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione


Il comune si fregia del titolo di città in virtù del decreto emanato dal Presidente della Repubblica il 31 dicembre 1975.

Il comune fa parte dell'associazione degli Azzano d'Italia, undici fra comuni e frazioni che portano nel loro nome il termine Azzano e i cui cittadini si chiamano azzanesi: i comuni di Azzano d'Asti, Azzano Decimo, Azzano Mella, Azzano San Paolo, Castel d'Azzano e sei frazioni.

Gemellaggi

  Calatorao, Spagna

Bibliografia

  • Luigi Testaferrata, L'Altissimo e le rose, ed. Città Armoniosa (Reggio Emilia, 1980)
  • Sirio Giannini, La valle bianca, ed. Mondadori (Milano, 1958)
  • Franco Buselli, Il Palazzo Mediceo a Seravezza, ed. Pro Loco (Seravezza, 1965)

Note

  1. ^ Seravezza
  2. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

Template:Provincia di Lucca

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana