Lo stesso argomento in dettaglio: Utente:DoppioM/Prove.

Orchestra giovanile di Cantù

Orchestra Giovanile di Cantù
Paese d'origine  Italia
GenereMusica classica
Periodo di attività musicale2000 – in attività
[scuoladimusica.it/orchestragiovanile Sito ufficiale]

L'Orchestra giovanile di Cantù è una formazione musicale di giovani strumentisti ai primi anni di studio fondata nel 2000 dal Maestro Pierangelo Gelmini.

L'orchestra è composta esclusivamente da ragazzi tra i 7 e i 16 anni di età e che hanno quindi avuto pochissime esperienze di musica d'insieme; per questo si dovettero reperire partiture facilitate adatte a loro: la soluzione venne trovata negli Stati Uniti, dove le formazioni musicali di questo tipo sono numerose e di consguenza vi si trova un'ottima scelta editoriale.

L'orchestra rinnova l'organizo di oltre 100 elementi e il repertorio ogni anno: dopo aver preparato individualmente i brani durante l'estate, i ragazzi partecipano a settembre ad un'intensa settimana di prove in vista dei concerti che si svolgono sia nelle settimane successive sia, per eventi particolari, durante l'anno.

In occasione del 1° Circuito Musicale "Orchestre in Provincia" (2007) l'Orchestra Giovanile è stata invitata dalla Provincia di Como a suonare al Teatro Sociale di Como, dove è tornata nel 2009 per un evento promosso dall'UNICEF.

Nel 2008, in occasione del Festival Internazionale MiTo SettembreMusica, gli orchestrali fino ai 13 anni hanno eseguito al Teatro dal Verme di Milano l'opera Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev. L'anno successivo l'orchestra è stata invitata ad esibirsi in occoasione del Concorso Pianistico Internazionale Ettore Pozzoli di Seregno.



 


MITO SettembreMusica

 
Il logo del MITO

MITO SettembreMusica è un Festival Internazionale della Musica che dal 2007 unisce, nel mese di settembre, le città di Milano e Torino in un calendario di oltre 200 eventi musicali, spesso gratuiti. MITO eredita l'esperienza di un altro festival musicale, Torino SettembreMusica, organizzato dal 1978.

Più eventi al giorno per tre settimane e mezzo, per un totale di oltre 200 appuntamenti sparsi in più di 100 ___location diverse distribuite tra Milano, Torino e le due regioni, Lombardia e Piemonte. MITO vede protagoniste le migliori orchestre del mondo, l'opera, le messe musicali eseguite in basiliche ed abbazie, le musiche del medioevo, i maestri della musica contemporanea, del jazz, della musica pop/rock e d’avanguardia in spettacoli all'aperto, in concerti notturni e in maratone musicali.

Edizione 2007

Edizione 2008



Progetto Meda

Viabilità

Storia della firma

Si ringrazia Jalo per l'ispirazione e per il prezioso contributo nella realizzazione
Utilizza "font-size:medium" - da ridurre
Ora in uso!
Codice troppo lungo...