Johann Bernhard Basedow
Johann Bernhard Basedow (Amburgo, 11 settembre 1724 – Magdeburgo, 25 luglio 1790) è stato un pedagogista, teologo e saggista tedesco, iniziatore del filantropismo.
Biografia
Figlio di un fabbricante di parrucche, frequentò il Johanneum di Amburgo, dove subì l'influenza del razionalista Hermann Samuel Reimarus. Nel 1744 si recò all'Università di Lipsia per studiare teologia, ma si interessò soprattutto alla filosofia. In quel periodo professò delle idee scettiche; l'esame più approfondito degli scritti sacri, e di tutto ciò che concernesse la religione, lo riportò alla fede cristiana; manifesterà tuttavia nel corso della sua esistenza idee lontane dall'ortodossia luterana. Ritornato ad Amburgo, tra il 1749 ed il 1753 fu precettore privato in una famiglia aristocratica dell'Holstein. Basedow cominciò a manifestare una competenza veramente notevole nell'educazione dei giovani. Il prestigio in campo educativo, unito dottorato ottenuto del all'Università di Kiel nel 1752, gli fecero ottenere nel 1753 l'incarico di insegnamento di etica, eloquenza e teologia all'Accademia di Sorø, una prestigiosa istituzione luterana nelle isole Sjaelland, in Danimarca. Per l'audacia delle sue opinioni teologiche nel 1761 fu rimosso da Sorø e trasferito al Gymnasium Christianeum di Altona; ma anche qui lo scandalo suscitato da alcune sue pubblicazioni gli attirò la persecuzione del clero ortodosso. Dapprima gli venne vietato di l'insegnamento, ma non perdita dello suo stipendio.
Verso la fine del 1767 decise di abbandonare la teologia per occuparsi di pedagogia, disciplina per la quale concepì un programma di rinnovamento radicale. Nel 1768 fu pubblicata la sua Vorstellung an Menschenfreunde und vermögende Männer über Schulen, Studien und ìhren Einfluß in die öffentliche Wohlfahrt [Relazione ai filantropi e ai potenti sulle scuole, gli studi, e la loro influenza sul benessere], considerato il manifesto del Filantropismo[1]. Basedow propose una riforma delle scuole e dei metodi di insegnamento, la creazione di un istituto per la preparazione degli insegnanti, e sollecitò la sottoscrizione di abbonamenti per la stampa un trattato nel quale i suoi princìpi sarebbero stati spiegati minuziosamente con l'ausilio di tavole e illustrazioni. Le sottoscrizioni fruttarono 15.000 talleri, una cifra sufficiente per finanziare la stampa dell'opera, che venne pubblicata in quattro volumi nel 1774 col titolo Elementarwerk. Fra coloro che accolsero le sue proposte vi fu anche il principe Leopoldo III di Anhalt-Dessau il quale nel 1771 lo incaricò di mettere in pratica i nuovi princìpi pedagogici nel principato. Nel 1774, pertanto, a Dessau venne inaugurato il Philanthropinum, l'istituto modello.
Opere principali
- Vorstellung an Menschenfreunde und vermögende Männer über Schulen, Studien und ìhren Einfluß in die öffentliche Wohlfahrt, Amburgo, 1768 tradotta in italiano da Angelina ValgoiValgoi[2] e da Guido Santini
Note
- ^ Relazione ai filantropi e ai potenti intorno alle scuole, agli studi e alla loro azione sul bene pubblico : Metodica-Ordinamento del Filantropino. Traduzione, sunti e prefazione di Guido Santini, Palermo : R. Sandron, 1915
- ^ Il filantropismo tedesco nella seconda meta del Settecento, Genova : Tip. Istituto Sordomuti, 1902
Bibliografia
- Giuseppe Catalfamo, «Giovanni Bernardo Basedow». In : I pionieri della didattica; prefazione di Angela Catalfamo, Cosenza : Pellegrini editore, 2003, ISBN 8881011816, ISBN 9788881011810, pp. 31-39 (on-line)
- Max Müller, «Basedow, Johann Bernhard». In: Allgemeine Deutsche Biographie, Vol II, Leipzig : Duncker & Humblot, 1875, pp. 113–124 (on-line)
- Alfredo Piazzi, L'educazione filantropica nella dottrina e nell'opera di Giovanni Bernardo Basedow, Milano : U. Hoepli, 1920
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina su Johann Bernhard Basedow
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johann Bernhard Basedow (DE)
- Wikisource contiene una pagina su Johann Bernhard Basedow
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johann Bernhard Basedow (EN)