Progetto:Tolkien

Versione del 21 mag 2006 alle 23:35 di AmonSûl (discussione | contributi) (Progetto parente: Wikipedia:Progetto Letteratura)

Benvenuto nella pagina principale del Progetto Tolkien, punto di partenza per sviluppare le voci relative alle opere del professore di Oxford.

Avvertenza: la percezione di enciclopedicità può variare da wikipediano a wikipediano; questo non è un gruppo di potere per difendere a spada tratta le voci tolkieniane, ma uno stimolo per crearne di qualità.

Progetto parente

Utenti interessati maggio-dicembre

Se hai bisogno di aiuto scrivi sul retro o contatta gli utenti elencati. Se vuoi collaborare inserisciti il tuo nome nell'elenco. Tieni questa pagina tra gli "Osservati speciali" per seguire più facilmente lo sviluppo del progetto. Per dare la possibilità di contattare i partecipanti attuali, la lista viene archiviata ogni sei mesi (proposta da valutare)

Strumenti

Punto di partenza: Categoria:Tolkien

Template e box

Risorse in rete

Risorse in altre wiki

http://en.wikipedia.org/wiki/Talk:Timeline_of_Arda#Umbar_retaken.3F

Immagini

en:Image:North-western middle-earth.jpg

Sostituzioni da bot

Numenor, Nùmenor -> Númenor

Modelli

  • Eventuale citazione
  • Incipit (nell'universo fantasy...) di due o tre righe
  • Nome
  • Storia
    • Avvenimenti della X Era
(fonte: ''...'')

Citazione iniziale

Voci che contengono una citazione significativa all'inizio (da valutare nella discussione della voce stessa)

Voci che necessiterebbero di una citazione significativa all'inizio

Incipit

Le voci relative a personaggi e luoghi dovrebbero iniziare con:

Nell'universo fantasy creato da J.R.R. Tolkien...

(da discutere)

Forse fantasy può essere meglio sostituito con fantastico?

Variabili per la storia di un luogo o un personaggio/razza

Avendo specificato nell'incipit che si tratta di una voce di fantasia si può utilizzare con una certa tranquillità uno stile storico per le informazioni lungo le ere.

Bisogna decidere che schema usare per la storia, se il rimando ai libri va nel titolo o in un vedi anche, anche se in questo caso potrebbe essere più difficile (dato che i riferimenti sono spesso tratti da più libri.

== Storia ==

=== Avvenimenti dell'Era degli Alberi ===

  Lo stesso argomento in dettaglio: Silmarillion.
=== Avvenimenti della Terza Era ===

  Lo stesso argomento in dettaglio: Il Signore degli Anelli.

Forse preferibile il seguente schema:

== Storia ==

=== Avvenimenti dell'Era degli Alberi ===
(come narrati nel Silmarillion e nei Racconti Ritrovati)
testo === Avvenimenti della Terza Era === (come narrati nel Signore degli Anelli e ne La realtà in trasparenza)

Eliminando dai titoli la parola Avvenimenti si ha un più sintetico:

=== Era degli Alberi ===

=== Terza Era ===

Forse preferibile scrivere, per i riferimenti:

=== Era degli Alberi ===
(fonte: Akallabeth - Silmarillion, Racconti Ritrovati)
testo === Terza Era === (fonte: La Compagnia dell'Anello - Signore degli Anelli e ne La realtà in trasparenza)
testo

Cose da fare

Aggiungi una richiesta / proposta. Vanno discusse sul retro di questa pagina.

  • Un template per Tolkien, che comprenda i libri (e forse i film), i personaggi e i luoghi...
  • Liste per tutte queste cose? O bastano le categorie? Magari liste all'interno del progetto o un articolo generale su (ad esempio) gli Ainur che li contenga tutti a mo di lista
  • Template più piccoli per articoli più settoriali?
  • Uniformiamo l'incipit
  • Uniformiamo i nomi, le scritture
  • Modello di voce: per un personaggio o un luogo dobbiamo creare un paragrafo Storia con sottotitoli: Avvenimenti della I Era, ecc... E magari mettere il vedi anche che rimandi ai libri che ne parlano (anche se non sono propriamente approfondimenti).
  • Disambigua: fare sempre con (Arda) sostitutendo la disambigua con (Terra di Mezzo)
  • Creare un Infobox LOTR place sull'esempio di en.wiki (vedi ad es. en:Umbar)

Lavoro sporco

Voci da tradurre

Voci da ampliare

Voci da rivedere

indicare la motivazione e suggerimenti eventuali

Voci mancanti o richieste

  • Luoghi.
  • Personaggi.