2010
anno
Il 2010 (MMX in numeri romani) è un anno del XXI secolo.
2010 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 2010 |
Ab Urbe condita | 2763 (MMDCCLXIII) |
Calendario armeno | 1458 — 1459 |
Calendario bengalese | 1416 — 1417 |
Calendario berbero | 2960 |
Calendario bizantino | 7518 — 7519 |
Calendario buddhista | 2554 |
Calendario cinese | 4706 — 4707 |
Calendario copto | 1726 — 1727 |
Calendario ebraico | 5769 — 5770 |
Calendario etiopico | 2002 — 2003 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 2065 — 2066 1932 — 1933 5111 — 5112 |
Calendario islamico | 1431 — 1432 |
Calendario persiano | 1388 — 1389 |
L'anno 2010 (MMX in numeri romani) è un anno iniziato venerdì secondo il calendario gregoriano.
Dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della Biodiversità.
Eventi previsti
- 11 giugno - 11 luglio: in Sudafrica si disputa il 19º Campionato mondiale di calcio
- 1º luglio: il Belgio assume la presidenza di turno dell'Unione europea.
- 26 luglio - 1º agosto: a Barcellona, in Spagna, si svolgono i Campionati europei di atletica leggera 2010.
- 16 agosto - 22 agosto: a Guardia Sanframondi (BN) si svolgeranno i Riti settennali di penitenza in onore dell'Assunta.
- 28 agosto - 12 settembre: in Turchia si svolgono i campionati mondiali di basket.
- 24 settembre - 10 ottobre: in Italia si disputano i Mondiali maschili di pallavolo.
- 29 ottobre - 14 novembre in Giappone si disputano i Mondiali femminili di pallavolo.
- La città indiana di Hyderabad ospita il congresso internazionale dei matematici che assegna la Medaglia Fields.
- Le Parti della Convenzione sulla diversità biologica devono avere ridotto significativamente il tasso di perdita di biodiversità sul pianeta.
- Il trattato di Kyoto dovrebbe ridurre le emissioni di anidride carbonica entro quest'anno ai valori dichiarati.
- Per la classificazione delle ricerche in matematica si inizia ad abbandonare lo schema di classificazione MSC2000 per adottare la sua versione aggiornata MSC2010.
Gennaio
- 1º gennaio
- La Spagna assume la presidenza di turno dell'Unione europea.
- In Pakistan un attentatore suicida uccide 95 persone durante una partita di pallavolo.
- 3 gennaio - La 'Ndrangheta fa esplodere un ordigno a Reggio Calabria davanti alla Procura della Repubblica.
- 4 gennaio - A Dubai viene inaugurato il Burj Khalifa, il grattacielo più alto del mondo.
- 7 gennaio - Egitto, attacco ai Cristiani provoca 9 morti. Il Governo egiziano: «Vendetta per uno stupro».
- 8 gennaio - Il bus della nazionale di calcio del Togo è stato assalito da alcuni terroristi provocando 4 morti alla frontiera tra Congo e Angola, paese che ospita la Coppa d'Africa 2010.
- 12 gennaio - Alle ore 16:53 locali un terremoto ad Haiti di magnitudo 7.0 Mw causa oltre 200.000 vittime (stime governative al 2 febbraio 2010). Per l'ONU sono colpite dal sisma, direttamente o indirettamente, quasi 3 milioni di persone.
- 25 gennaio
- 26 gennaio - Baghdad, un attentore suicida con un'autobomba uccide almeno 17 persone e ne ferisce altre 80 vicino a un edificio del Ministero dell'Interno iracheno.
- 31 gennaio - A Ciudad Juarez, Messico 11 giovani sono uccisi in una sparatoria durante una festa studentesca. Nel 2009 vi erano stati oltre 2500 omicidi nella città.
Febbraio
- 1º febbraio - A Londra (Inghilterra) sono stati premiati il Real Madrid (Spagna), il Peñarol (Uruguay), il Saprissa (Costa Rica), il Asante Kotoko (Ghana), il Al-Hilal (Arabia Saudita) e il South Melbourne (Australia) quali migliori club del XX secolo a livello confederale in occasione del World Football Gala 2010 dell'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio.
- 6 febbraio - Una violenta tempesta di neve investe la costa orientale degli Stati Uniti. Colpita anche la capitale Washington. Con oltre 90 cm di neve accumulati, risulta essere stata la peggior tempesta da 90 anni nella zona.
- 9 febbraio - Una serie di valanghe si abbattono sulla statale che collega Kabul alla provincia Baghlan, in Afghanistan. Oltre 2.000 persone bloccate a 3.400 m di quota e circa 150 morti.
- 11 febbraio - La Romania entra a far parte del progetto CERN
- 12 - 28 febbraio - A Vancouver, in Canada, si tengono i XXI Giochi olimpici invernali.
- 15 febbraio
- 17 febbraio - Elezioni presidenziali in Ucraina.
- 23 febbraio - Degli ignoti sversano milioni di litri di idrocarburi nel fiume Lambro causando un disastro ambientale che ha coinvolto la valle del fiume stesso e del Po, in Lombardia ed Emilia-Romagna.
- 27 febbraio - Un terremoto di magnitudo 8,8 Mw colpisce il Cile e tutto il Pacifico meridionale.
- 28 febbraio - La tempesta Xynthia colpisce l'Europa sud-occidentale per poi arrivare in Francia e Germania. La Francia proclama lo stato di disastro naturale, contando 53 vittime.
Marzo
- 8 marzo - Un terremoto di magnitudo 5.9 colpisce la provincia di Elazığ in Turchia, le vittime sono almeno 57.
- 12 - 21 marzo - A Vancouver, in Canada, si svolgono le Paraolimpiadi.
- 16 marzo - Le tombe di Kasubi, uno dei tre patrimoni dell'umanità che si trovano in Uganda, sono distrutte da un incendio.
- 20 - 25 marzo - In Valle d'Aosta, in Italia, si svolge la 1ª edizione dei Giochi mondiali militari invernali.
- 27 marzo - La Libia revoca il blocco dei visti per i residenti dei paesi aderenti agli Accordi di Schengen. La decisione è stata presa dopo l'annuncio da parte della presidenza dell'UE di aver cancellato le restrizioni ad i visti di tutti i 188 libici che erano stati inseriti nella black list della Svizzera.
- 29 marzo - A Mosca, capitale della Russia, si svolgono due attacchi terroristici nelle stazioni della metropolitana che causano decine di morti e feriti.
Aprile
- 8 aprile - Rinnovo dell'accordo START II sul disarmo nucleare, scaduto a dicembre, da parte di USA e Russia. Fissata una diminuizione ulteriore del 30% degli ordigni atomici.
- 10 aprile - Smolensk: in un incidente aereo muore il Presidente della Polonia Lech Kaczyński, con la moglie, il capo di stato maggiore polacco Franciszek Gagor, il viceministro degli esteri, il governatore della banca centrale, l'ex presidente Ryszard Kaczorowski, alcuni deputati, il candidato conservatore alle prossime presidenziali Przemyslaw Gosiewski e diversi esponenti di primo piano dell'esercito polacco. Nessun sopravvissuto dei 94 passeggeri.
- 15 - 22 aprile - L'eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajokull causa gravi disagi al traffico aereo europeo con la chiusura dello spazio aereo di gran parte dell'Europa, specialmente quella centrale.
- 27 – 27 aprile - L’agenzia di rating Standard & Poor's declassa il rating della Grecia come “junk”, ovvero come spazzatura, quattro giorni dopo che il ministro greco delle finanze Giorgos Papakonstantinou aveva richiesto il sostegno dell'Unione Europea per evitare la bancarotta.
Maggio
- 9 maggio - Bruxelles: la commissione Ecofin decide la creazione di un fondo di 500 miliardi di euro, a cui si sommerebbero circa 200 miliardi dal Fondo monetario internazionale, per evitare che la crisi economica della Grecia si estenda ad altri paesi adottanti l'euro, e per combattere le speculazioni che avevano fatto calare notevolmente il valore dell'Euro nelle settimane precedenti.
- 11 maggio - Londra: Gli spagnoli del Real Madrid, gli uruguaiani del Peñarol, i ghanesi del Asante Kotoko, gli arabi del Al-Hilal, i costaricani del Saprissa e gli australiani del South Melbourne sono stati premiati dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio (IFFHS) quali "migliori club del XX secolo" delle sei confederazioni affiliate alla FIFA durante il c.d. World Football Gala 2010.
- 12 maggio - Un aereo della Afriqiyah Airways proveniente dal Sudafrica è precipitato per cause ancora sconosciute poco prima dell'atterraggio all'aeroporto di Tripoli. Un solo sopravvissuto delle 104 persone a bordo, per lo più olandesi.
Il 2010 nella narrativa
Film
- 2010 - L'anno del contatto (del 1984)
- Banlieue 13 (del 2004)
- District 9 (del 2009)
Letteratura
- Tutti a Zanzibar (del 1968) di John Brunner
- 2010: Odissea due (del 1982) di Arthur C. Clarke
- In presenza del nemico (del 2003) di Harry Turtledove
- La versione manga di Death Note termina in questo anno
Musica
- "Do the Evolution", una canzone dei Pearl Jam, fa riferimento al mondo nel 2010.
- La canzone dei Bad Religion "Ten in 2010", è contenuta nell'album The Gray Race.
- La canzone dei Mint Chicks "2010" è il lato b del singolo in vinile "Walking Off a Cliff Again", e appare anche nell'album Screens.
Televisione
- Knight Rider 2010 (film TV del 1994)
- Maico 2010 (anime del 1998)
- I Simpson (nell'episodio del 1995 "Il matrimonio di Lisa")
Ci sono circa 1 950 voci su persone morte nel 2010; vedi la pagina Morti nel 2010 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 2010 per un indice alfabetico.
- ...