Unix

sistema operativo
Versione del 20 dic 2004 alle 00:36 di Snowdog (discussione | contributi) (Hewlett Packard)

Lo UNIX® (o Unix) è un sistema operativo portabile per computer inizialmente sviluppato da un gruppo di ricerca dei laboratori AT&T e Bell Labs, fra i quali c'erano inizialmente anche Ken Thompson e Dennis Ritchie.

Lo sviluppo di Unix iniziò nel 1967, prima per architettura PDP poi, riscrivendo il sistema in linguaggio C, per altre architetture di elaboratore. Da allora si sono susseguiti un numero crescente di prodotti simili sviluppati da software house diverse. Solitamente ci si riferisce a tali Unix alternativi citandoli come se fossero dei dialetti del sistema operativo discesi dal capostipite.

La rivoluzione più imponente nel mondo Unix è avvenuta nel 1991 ad opera di Linus Torvalds, che fece conoscere al mondo Unix una seconda giovinezza. Torvalds voleva realizzare un sistema operativo simile a Unix che funzionasse su computer Intel 80386 standard, ed iniziò quindi a sviluppare un kernel chiamato Kernel Linux, che fu poi unito al Sistema GNU creando GNU Linux.

Un'altra importante famiglia dei sistemi Unix è quella di BSD, di cui fanno parte FreeBSD, NetBSD, OpenBSD e DragonflyBSD.

C'è grande differenza tra dire UNIX®, UNIX e Unix. UNIX® indica un sistema operativo certificato da The Open Group, consorzio di aziende tra cui IBM, HP e Sun Microsystem. Per essere certificato, il sistema deve essere conforme a specifiche determinate da The Open Group stessa. UNIX indica i prevalentemente i sistemi BSD, quali FreeBSD, che possono usare questa indicazione per motivi storici. Con Unix vengono indicati generalmente tutti i sistemi derivati dallo UNIX della AT&T. Un albero genealogico della famiglia UNIX molto completo e considerato quasi ufficiale, si trova all'indirizzo http://www.levenez.com/unix/history.html.