Nastro d'argento al miglior doppiaggio
premio cinematografico italiano
Il Nastro d'argento al miglior doppiaggio maschile è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1988.
Albo d'oro
- 1988: Giuseppe Rinaldi - L'ultimo imperatore
- 1989: Paolo Maria Scalondro - Inseparabili (Dead Ringers)
- 1990: Roberto Chevalier - Talk Radio (Talk Radio)
- 1991: Tonino Accolla - Enrico V (Henry V)
- 1992: Pino Locchi - Lupo solitario (The Indian Runner)
- 1993: Massimo Corvo - L'ultimo dei Mohicani (The last of the Mohicans)
- 1994: Giancarlo Giannini - Carlito's Way (Carlito's Way)
- 1995: Carlo Valli - Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre (Mrs. Doubtfire)
- 1996: Luca Biagini - Forget Paris (Forget Paris)
- 1997: Gigi Proietti - Casinò (Casino)
- 1998: Massimo Popolizio - Hamlet (Hamlet)
- 1999: Roberto Pedicini - The Truman Show (The Truman Show) e Celebrity (Celebrity)
- 2000: Roberto Chevalier - Magnolia (Magnolia)
- 2001: Michele Gammino - Le verità nascoste (What Lies Beneath)
- 2002: non assegnato, venne assegnato solamente il nastro speciale: Omaggio a Ferruccio Amendola
- 2003: Pino Insegno - Il Signore degli Anelli: Le due Torri (The Lord of the Rings: The Two Towers) e L'era glaciale (Ice Age)
- 2005: Francesco Pannofino - Closer (Closer) e Rosario Fiorello - Garfield: Il film (Garfield: The Movie)
- 2006: Adalberto Maria Merli - Million Dollar Baby (Million Dollar Baby)
- 2007: Adriano Giannini - Centochiodi
- 2008: non assegnato
- 2009: Adriano Giannini - Il cavaliere oscuro (The Dark Night)
- 2010: Carlo Di Carlo Alla Carriera