Nastro d'argento speciale
riconoscimento cinematografico
Il Nastro d'argento speciale è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani
Albo d'oro
- 1997
- Marcello Mastroianni, protagonista del mondo del cinema.
- La freccia azzurra, film d'animazione prodotto in Italia.
- 1998
- Nino Baragli, per la sua straordinaria carriera da montatore
- Anna Maria Tatò, Marcello Mastroianni: mi ricordo, sì, io mi ricordo
- Aldo, Giovanni & Giacomo, Tre uomini e una gamba, per l'esperto uso di un cortometraggio.
- 1999
- Enzo D'Alò, La gabbianella e il gatto
- Ennio Morricone, La leggenda del pianista sull'oceano, per la ricerca musicale nel comporre una colonna sonora cinematografica.
- 2002
- Ferruccio Amendola, assegnazione postuma.
- 2003
- Luis Enríquez Bacalov
- Alberto Sordi, assegnazione postuma
- Carlo Verdone
- 2006
- Gabriella Pescucci, La fabbrica di cioccolato (Charlie and the Chocolate Factory)
- Nicola Piovani, per la la musica in La tigre e la neve
- Pietro Scalia, Memorie di una geisha (Memoirs of a Geisha)
- Dante Ferretti, The Aviator (The Aviator)
- 2009
- Raoul Bova per la produzione del cortometraggio di denuncia sulla pena di morte 15 seconds e del film Sbirri[1]
- Piera Degli Esposti come «non protagonista dell'anno per le numerose interpretazioni da partecipazioni che hanno lasciato il segno»[1] - Il divo, L'uomo che ama, Giulia non esce la sera
- 2010: Le quattro volte, regia di Michelangelo Frammartino «Per il realismo poetico e le emozioni di un film sorprendente»[2]
Note
- ^ a b SNGCI: Nastri d'Argento speciali a Raoul Bova e Piera Degli Esposti, su cinegiornalisti.com. URL consultato il 23-6-2010.
- ^ Nastri d'Argento 2010: i riconoscimenti speciali , su cinegiornalisti.com. URL consultato il 22-6-2010.