L'elenco dei comuni limitrofi non è corretto, se ci si deve limitare a quelli confinanti allora questi devono essere soltanto: Beinasco, Borgaro Torinese, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Pecetto Torinese, Pino Torinese, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Trofarello, Venaria. Gli altri sono comuni dei dintorni, ma non limitrofi (e ho ancora dubbi sul confine con Trofarello).

È in atto la revisione di questo dato ma, comprensibilimente è un lavoro piuttosto lungo (se vuoi aderire; Wikipedia:WikiProject/Geografia/Antropica/Comuni/Comuni limitrofi, : la lista corretta è questa: Borgaro Torinese, Settimo Torinese, San Mauro Torinese, Baldissero Torinese, Pino Torinese, Pecetto Torinese, Moncalieri, Nichelino, Beinasco, Orbassano, Rivoli, Grugliasco, Collegno, Venaria

--Sbisolo 15:50, Nov 20, 2004 (UTC)

se volete lo stemma del comune di torino potete prenderlo da http://luigimaselli.altervista.org/immagini/italy_torino_coat.svg

Torino-Grande Pera.. MA è NECESSARIA QUESTA AGGIUNTA?

Non per essere cattivo o saccente (dio me ne scampi) ma la curiosità sulla Grande Pera la trovo piuttosto inutile.. anzi vuota per essere scritta con dovizia di particolari su di un articolo Enciclopedico.. anche perchè... per prima cosa (poi magiari sbaglio e mi scuso se mi sbaglio) mi sembra un fatto quasi autobiografico...scritto da qualche "perenauta" come si chiamano gli scrittori sul blog che linkano nell'articolo... e non mi pare proprio un link così importante per una encliclopedia, che, seppure libera, forse può ancora evitarsi aggiunte così vuote. Se sono stato pesante o violento chiedo sucsa, ma essendo per metà torinese mi spiace vedere un articolo così scarno in questa splendida città barocca. (Alle eventuali critiche rispondo che un pesnierino di aggiunte lo farò in queste settimane). A presto. buon lavoro a tutti. Marrabbio2

Per me non è necessaria, ma come diceva Gac, ora che non è un articolo a se stante, si può cancellare oppure (più democraticamente) se qualcuno vuole si può aprire una discussione in merito, magari con votazione. [[Utente:Urby2004|SγωΩηΣ tαlk]] 19:17, Dic 16, 2004 (UTC)

Proposta di votazione per chi vuole mantenere la Grande Pera

Come suggerito da Urby2004, io apro questa piccola votazione... Volete mantenere o no la Grande pera tra le curiosità? Vi ricordo che è una Encilopedia non un blog :D.

NO. La cancellazione è stata fatta, pur non tenendo conto di un pronunciamento già avvenuto in precedenza, proprio grazie al fatto che non venivano perse delle informazioni. Questa votazione, quindi rompe una delle condizioni poste per la cancellazione dell'articolo. --M/ 13:27, Dic 22, 2004 (UTC)

MANTENERE

ELIMINARE

struttura romana

la città attuale conserva ancora nel centro la struttura di accampamento romano, con 3-4 assi orizzontali intersecati ad angolo retto da molte vie perpendicolari.

Questa è una misconception, direbbero gli inglesi, che si trascina da una vita. Anche lasciando perdere via Pietro Micca che è stata costruita a fine '800, la struttura squadrata delle vie di Torino è stata una scelta rinascimentale dei Savoia che non hanno esitato a raddrizzare per quanto possibile le vie (es. via Milano) che durante il medioevo si erano avviluppate come in tutte le città. --[[Utente:.mau.|.mau. (ca m' disa...)]] 11:34, Dic 17, 2004 (UTC)

A mio avviso questa politica urbanistica sabauda è una conservazione dell'antico assetto romano, semmai prolungato e allrgato anche ad arterie di nuova costruzione. Quindi trovo che questa frase sia giusta. Anche perchè l'urbanistica torinese è diversa dalla scacchiera palermitana o di Barcellona (quella si voluta negli ingrandimenti successivi all'epoca romana). Marrabbio2Marrabbio2

Ritorna alla pagina "Torino".