Lussemburgo

stato dell'Europa occidentale, membro dell'Unione europea
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati di Lussemburgo, vedi Lussemburgo (disambigua).

Il Granducato di Lussemburgo (o Lussemburgo) è uno Stato membro dell'Unione Europea situato fra Germania (stati Renania-Palatinato e Saarland) a est, Francia (dipartimenti della Mosella e di Meurthe-et-Moselle in Lorena) a sud e Belgio (province del Lussemburgo e di Liegi in Vallonia) a ovest. È uno stato senza sbocco al mare.

Lussemburgo
Mir wëlle bleiwe wat mir sinn
(Vogliamo rimanere ciò che siamo)
Lussemburgo - Localizzazione
Lussemburgo - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoGranducato del Lussemburgo
Nome ufficialeGrand-Duché de Luxembourg
Großherzogtum Luxemburg
Grousherzogdem Lëtzebuerg
Lingue ufficialilussemburghese
CapitaleLussemburgo
Politica
Forma di governoMonarchia parlamentare
GranducaEnrico di Lussemburgo
Primo MinistroJean-Claude Juncker
Indipendenza19 aprile 1839 dai Paesi Bassi
11 maggio 1867 dalla Confederazione Germanica
Ingresso nell'ONU24 ottobre 1945 1
Ingresso nell'UE25 marzo 1957. Membro fondatore
Superficie
Totale2.586 km² (165º)
% delle acquetrascurabile
Popolazione
Totale472.649 ab. (2007) (161º)
Densità183 ab./km²
Nome degli abitantilussemburghesi
Geografia
ContinenteEuropa
Fuso orarioUTC+1 (in estate UTC+2)
Economia
ValutaEuro
PIL (nominale)40,025 milioni di $ (2008) (92º)
PIL pro capite (nominale)82,440 $ (2008) ()
ISU (2007)0,960 (alto) (11º)
Varie
Codici ISO 3166LU, LUX, 442
TLD.lu, .eu
Prefisso tel.+352
Sigla autom.L
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleOns Heemecht
Festa nazionale23 giugno
1È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all’ONU nel 1945.

Membro fondatore dell'Unione Europea, della NATO, del Benelux e delle Nazioni Unite, la sua capitale, l'omonima città di Lussemburgo, è la sede di numerose istituzioni e agenzie europee oltre ad essere uno snodo finanziario planetario.

Geografia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia del Lussemburgo.

Il nord del paese (Osling), ha colline e montagne basse, è solcato da numerose valli e compreso nel massiccio delle Ardenne, con il monte Huldange come punto più alto a 559 metri. Anche la zona meridionale del territorio (Gutland) è collinare. I confini meridionali e orientali del Lussemburgo sono formati da fiumi, il più grande dei quali è la Mosella; da ricordarsi poi il Sauer, l' Alzette, l'Our.

Il clima temperato con inverni miti, favorisce lo sviluppo di boschi di caducifoglie.

La capitale, Lussemburgo, è la città più grande dello stato. Altre città importanti sono Esch-sur-Alzette (denominata più comunemente Esch), a sud-ovest della capitale, insieme a Differdange e Dudelange.

L'economia, stabile e ad alto reddito, è caratterizzata da una crescita moderata e bassi tassi di inflazione e disoccupazione. Il settore industriale, fino a poco tempo fa dominato dall'acciaio, si è sempre più diversificato e comprende chimica, gomma e altri prodotti. Durante i decenni passati, la crescita del settore finanziario ha più che compensato il declino della siderurgia. I servizi, specialmente quelli bancari, contribuiscono in maniera crescente all'economia. L'agricoltura è basata su piccole fattorie a conduzione familiare. Il Lussemburgo ha legami commerciali e finanziari particolarmente stretti con il Belgio e i Paesi Bassi e, come membro dell'UE, gode dei vantaggi del mercato libero europeo.

Il Lussemburgo è un fondamentale snodo della finanza internazionale, nel quale avviene la Stanza di Compensazione (Clearing House) fra istituti bancari di molte parti del mondo, e dal quale vengono trasferiti quotidianamente (principalmente tramite SWIFT) trilioni di dollari per investimenti in ogni parte del globo. Circa 3.000 società per azioni hanno centralizzato la gestione finanziaria nel Lussemburgo.

Nelle multinazionali la finanza, come le risorse umane, sono tipicamente gestite a livello corporate da un'unica divisione per conto di tutte le società del gruppo.

Popolazione

Racchiusa tra Francia, Germania e Belgio, il Lussemburgo è da sempre punto d'incontro tra le culture di questi tre paesi ed oggi sono considerati ufficiali ben tre idiomi: il francese, il tedesco e pure il lussemburghese, lingua vicina al tedesco. Essendo una piccola ma ricca nazione (importantissima, più in passato che oggi, l'industria dell'acciaio), una parte rilevante degli abitanti del Lussemburgo proviene o è nata da genitori da altri paesi. In questo senso, le comunità più consistenti sono quelle portoghesi, francesi ed italiane.

La maggior parte dei lussemburghesi aderisce alla fede cattolica (95%), con minoranze protestanti (1%) e altre fedi (4%).

  Lo stesso argomento in dettaglio: Arcidiocesi di Lussemburgo.
  Lo stesso argomento in dettaglio: Protestantesimo nel Lussemburgo.

Lingue

L'articolo 29 della Costituzione del Lussemburgo stabilisce che l'uso delle lingue in ambito amministrativo e giudiziario sarà regolato dalla legge. La legge sull'uso delle lingue ha disposto che il lussemburghese sia la lingua nazionale, mentre le lingue ufficiali siano il francese, il tedesco e il lussemburghese. Le tre lingue possono essere usate nella amministrazioni e nei tribunali. La lingua della legislazione rimane il francese. Nella scuola primaria è utilizzato il lussemburghese. Nella scuola secondaria si usano invece il tedesco e il francese. Il lussemburghese rimane materia di corsi nelle scuole secondarie e all'università e la lingua usata dal Parlamento. I documenti e le comunicazioni pubbliche sono invece generalmente redatti in tedesco o francese e talvolta il lussemburghese è usato come terza lingua.

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del Lussemburgo.

Celti, Romani e Franchi, a sua volta popolano la regione. La contea di Lussemburgo è stata fondata nel 963, sollevata nel 1354 al rango di un ducato del Sacro Romano Impero e poi annessa da Luigi XIV nel 1684. Ha poi trasferito agli Asburgo nel 1697 e inserito nel 1715 nei Paesi Bassi austriaci. Nel 1815, Guglielmo I integra nel suo regno dei Paesi Bassi e poi riconosce l'indipendenza nel 1839. La crisi ha portato al riconoscimento internazionale del Lussemburgo l'indipendenza del Granducato e il suo status di paese neutrale. Nel 1890, il Granducato passa alla Casa di Nassau-Weilburg: Lussemburgo e Paesi Bassi avranno d'ora in poi sovrani diversi.

Durante la prima guerra mondiale, il Lussemburgo fu occupata dalla Germania fino al 1918. I negoziati del Trattato di Versailles nel 1918 confermano l'indipendenza del paese. Nel maggio del 1940, i tedeschi violato la neutralità del Lussemburgo e occuparono il Granducato. Il regime nazista considerava il Lussemburgo come area tedesca (anche se i lussemburghesi erano contro il regime nazista). Il paese è stato liberato nel settembre del 1944 dagli americani, ma ha subito il contro-attacco durante la battaglia di Bulge.

Nel 1944, l'unione Benelux e il paese hanno fatto parte del processo di integrazione europea. Nel 1948, il Lussemburgo è uno dei membri fondatori del Trattato di Bruxelles e la NATO. Nel 1952 la città di Lussemburgo è diventata la sede europea del carbone e dell'acciaio (CECA). L'appartenenza alla Comunità economica europea è stata il punto di partenza di espansione economica e l'immigrazione in aumento.

Politica

Il Lussemburgo ha la forma istituzionale di una monarchia costituzionale ereditaria. Secondo la costituzione del 1879, il potere esecutivo è esercitato dal Granduca, che si avvale di un Primo Ministro. Oggi, tuttavia, i poteri del Granduca sono del tutto formali, limitandosi sostanzialmente all'investitura del Primo Ministro secondo il responso elettorale.
Il potere legislativo è esercitato dalla Camera dei deputati, composta da 60 membri, eletti a suffragio universale con mandato quinquennale. Un secondo organo, il "Conseil d'État" (Consiglio di Stato), composto da 21 cittadini ordinari nominati dal Granduca, ha potere consultivo verso la Camera dei deputati nella stesura delle legislazioni.

Esercito del Lussemburgo

L'esercito del Lussemburgo è un esercito regolare di stampo europeo. Capo dell'esercito è il Granduca in persona che ricopre quindi anche il titolo di comandante delle forze armate lussemburghesi. Attualmente l'esercito del Lussemburgo conta circa 1000 soldati che possono giungere fino a più di 50.000 in caso di necessità. Benché il granducato sia molto piccolo, il suo esercito è impegnato in molte missioni di pace soprattutto in Bosnia ed Afghanistan nell'ambito delle missioni internazionali delle NU e della NATO. Alcuni mezzi della NATO, come ad esempio gli aerei Awacs sono immatricolati in Lussemburgo

Governo

Ministro Nome Partito
Primo Ministro e Ministro delle Finanze Jean-Claude Juncker Partito Popolare Cristiano Sociale
Ministro degli Affari Esteri Jean Asselborn Partito Socialista Operaio
Ministro dell’Agricoltura, della Viticoltura e dello Sviluppo Rurale Fernand Boden Partito Popolare Cristiano Sociale
Ministro dell’Ambiente Lucien Lux Partito Socialista Operaio
Ministro della Difesa Jean-Louis Schiltz Partito Popolare Cristiano Sociale
Ministro dell’Economia e del Commercio Estero Jeannot Krecké Partito Socialista Operaio
Ministro della Famiglia e dell’Integrazione Marie-Josée Jacobs Partito Popolare Cristiano Sociale
Ministro della Giustizia Luc Frieden Partito Popolare Cristiano Sociale
Ministro dell’Interno e della Progettazione Jean-Marie Halsdorf Partito Popolare Cristiano Sociale
Ministro dell’Istruzione Nazionale e della Formazione Professionale Mady Delvaux-Stehres Partito Socialista Operaio
Ministro dei Lavori Pubblici e del Servizio Civile Claude Wiseler Partito Popolare Cristiano Sociale
Ministro del Lavoro e dell’Occupazione François Biltgen Partito Popolare Cristiano Sociale
Ministro della Salute e della Sicurezza Sociale Mars Di Bartolomeo Partito Socialista Operaio

Divisioni amministrative

Il Lussemburgo è diviso in tre aree amministrative, o distretti:

Questi distretti sono ulteriormente divisi in 12 cantoni, a loro volta ulteriormente divisi in 116 comuni. Di questi, 12 hanno lo status di città.

Collegamenti

Il Lussemburgo, trovandosi al centro dell'Europa tra Francia, Belgio e Germania, ha sviluppato un'ottima rete ferroviaria e stradale. Molte sono le autostrade e ottimi sono i collegamenti ferroviari. Si veda il TGV francese che collega Lussemburgo con Parigi in sole 2h05. Nel granducato è presente anche un aeroporto internazionale, ubicato nel comune di Findel, a 6km dal centro della capitale.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:UnioneEuropea

Template:Lingua francese Template:Lingua tedesca