Caracciolo

famiglia nobiliare italiana
Versione del 6 lug 2010 alle 18:06 di Pracchia-78 (discussione | contributi) (clean up, typos fixed: 5° → 5º (45) using AWB)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati di Caracciolo, vedi Caracciolo (disambigua).

La famiglia Caracciolo originaria di Napoli è una delle più importanti famiglie nobiliari della storia d'Italia.

La sua origine risale al X secolo, con il capostipite Teodoro Caracciolo (nei documenti Caraziolus) di cui possediamo solo notizie di archivio riguardanti il luogo della sua sepoltura (la chiesa oggi nota come Santa Maria Assunta dei Caraccioli a Napoli) e che in una carta datata 20 marzo 976, in cui sua figlia Teodonanda fa una donazione al Monastero di san Sergio e Bacco, si parla di lui come già morto.

La famiglia si divise in numerose linee, tra cui le cosiddette Linee antiche (Caracciolo Canella, Caracciolo Ugot, Caracciolo Viola, Caracciolo Ciccola), quindi nelle linee Del sole, Bianchi Rosso, Pisquizi, e numerose sottolinee.

La grande potenza della famiglia fa sì che gran parte delle tormentate vicende del regno di Napoli vedano protagonisti membri della famiglia, talvolta anche su fronti contrapposti.

Uno dei Caracciolo più famosi nella storia d'Italia fu l'ammiraglio Francesco Caracciolo, ottimo marinaio e valoroso soldato, costretto dalle circostanze a recitare un ruolo ambiguo negli sconvolgimenti della repubblica partenopea; la sua impiccagione come ribelle, eseguita dall'ammiraglio Nelson ebbe grande risonanza all'epoca, e ne fece una delle figure di maggior importanza nel prosieguo del Risorgimento.

Successioni

Questa sezione è riferita alla sola linea dei Principi di Cellammare

  • I Principi di Cellamare
    • Nicolò Giudice Caracciolo(1651)
    • Francesco Giudice Caracciolo (? - 1821)
    • Giuseppe Giudice Caracciolo (1821 - 1853)
    • Francesco Giudice Caracciolo (1853 - 1854)
    • Giuseppe Giudice Caracciolo (1854 - 1905)
    • Francesco Giudice Caracciolo (1905 - 1941)
    • Stefano Giudice Caracciolo (1941 - 1965)
    • Vittorio Giudice Caracciolo (1965 - 1968)
    • Filippo Giudice Caracciolo (1968 - 1979)
    • Ferrante Giudice Caracciolo (1979 - )

I Caracciolo oggi

Alcuni membri della famiglia Caracciolo che rappresentano oggi i vari rami sono:

  • don Agostino Caracciolo dei principi di Avellino, dei principi di Torchiarolo ecc. Patrizio Napoletano 5º Conte di Castelrosso,Deputato della Real Cappella del Tesoro Di San Gennaro, Presidente della Pia Unione della Famiglia Caracciolo.
  • don Francesco Sergianni Luigi Caracciolo (1944), 17º Principe di Avellino e 10º Principe di Torchiarolo, 10º Principe del SRI, Principe di Pietracupa e di Ripa Francone, 17º Duca di Atripalda e 15º Marchese di Sanseverino, Marchese di Salcito, ecc., 15º Conte di Serino, ecc. Grande di Spagna. È considerato il Colonnello di Casa Caracciolo
  • Alfonso Caracciolo (1925), 16º Principe di Forino
  • Lorenzo Domenico Caracciolo (1968), 13º Duca di Vietri, 8º Duca di Casamassina e Patrizio Napoletano
  • Francesco Saverio Caracciolo (1929), 4º Principe Caracciolo di Vietri
  • Giuseppe Caracciolo (1941), 11º Principe di Torella e 11º Duca di Lavello, Marchese di Valle Siciliana e di Monacilione, Conte di Gambatesa, Grande di Spagna
  • Tristano Caracciolo (1935), 10º Duca Caracciolo di Brienza, 10º Duca di Bernalda e 11º Duca di Siano, 6º Principe di Spinoso, Marchese di Guardia Lombarda, di Laterza e di Torella, Conte di Gioia, Barone di Polla e di San Pietro
  • Vincenzo Caracciolo Spinelli (1948), 12º Duca di Laurino e di Flumeri, 11º Marchese di Grumo, Marchese di San Marco dei Cavoti
  • Federico Caracciolo, 13º Duca di San Vito
  • Antonio Caracciolo (1942), 14º principe di Napoli, 4º duca di Pompei, 18º marchese di Picerno, 23º conte di Capodimonte ecc.
  • Giovanni Francesco Caracciolo Carafa, 3º Principe Caracciolo - Carafa e 9º Duca di Traetto, 15º Marchese di Santeramo, 12º Marchese di Cervinara e 11º Marchese di Mottola, Conte di Cero, Conte Caracciolo Stella, ecc.
  • Landolfo Caracciolo (1959), 15º Principe di Scanno e 23º Duca di Barrea, 13º Marchese di Amorosi e 11º Marchese di Taviano, 24º Conte di Trivento, Conte di Melissano, ecc.
  • Vincenzo Caracciolo (1938), 10º Principe di Marano e 11º Principe di Torre dell'Isola, 13º Duca di Montesardo e 7º Duca di Resigliano e di Pomigliano, 13º Marchese di Barisciano, ecc.
  • Ferrante Giudice Caracciolo (1933), 9º Principe di Cellamare e 19º Principe di Santobuono, 18º Duca di Castel di Sangro e 14º Duca di Sant'Elia, Duca di Gesso, 20º Marchese di Bucchianico e Marchese di Alfedena, 15º Conte di Picerno, Conte di Capracotta e di Schiavi, ecc.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • [1], [2] Pagine web sulla famiglia Caracciolo
  • [3]
  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Storia di famiglia