Discussione:Ruggero Giuseppe Boscovich


Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Maitland in merito all'argomento Nazionalita
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Venezia Giulia e Dalmazia
 Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Nazionalita

CROATO

Bošković e croato, no raguseo! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.136.49.170 (discussioni · contributi) 08:10, 17 mar 2009 (CET). --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 08:33, 17 mar 2009 (CET)Rispondi

Niente Croato... Raguseo per sempre.. croata es a moderni termini.. Dalmatino di la Respublica de Ragusa.. Croazia is istorical prezo zagrabia i Ungeria... Dalmazia erano sempre autonoma i multiculturale.. Latino i slavo... molto gente non voglio ser croato.. simple parla di sere Dalmatino o Raguseo.. no olvida Stato croato di Ante Pavelic, Tito Broz i Tudman... Foibe contra tutto la cultura latina nella Dalmazia, Istria i el Fiume.

Essendo nato nel 1711 nell'allora Repubblica di Ragusa (stato indipendente fino al 1798), ogni altra definizione è imprecisa se non parziale. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 08:33, 17 mar 2009 (CET)Rispondi
Cosi Dante e non Italiano, e Firentino!--Josinj (msg) 14:03, 17 mar 2009 (CET)Rispondi
Le sue opere più famose di Dante le scriveva in lingua italiana, e su Dante non ci sono continui rollback tra fautori "fiorentino/italiano". Su Boscovich, i cui studi furono scritti in latino, mi spiace, ma tra continui rollback italiano, croato, dalmata, si mettono i crudi fatti e amen. Cordialmente. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 14:13, 17 mar 2009 (CET)Rispondi
(english translation) Dante wrote his most famous works in italian language, and on Dante article there aren't continuous rollback between "fiorentini/italiani" supporte. Boscovich wrote in latin, and on his articles there are continuous rollback between croatian, italian, dalmatian supporte. The better soluction is the the fact: "Ragusa Republic". --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 14:28, 17 mar 2009 (CET)Rispondi

O. K. then. But Marino Darsa and Marco Marulo wrote on Croatian language and you people say they are "raguseo" and "dalmata", not Croatians... That is crazy!--Josinj (msg) 08:30, 19 mar 2009 (CET)Rispondi

Not wrote in croatian.. wrote in illirian.. the standarised serbo-croatian language was in the XIX century.. if you listen the chacaviano dialect have many latins words and fonetic and accents.. different than the stokavian speak in the continental.. like Finestra italian Funestra chacaviano for window.. and many others..

leggere le motivazioni rispettive nelle pagine di discussione delle voci. --Bramfab Discorriamo 09:30, 19 mar 2009 (CET)Rispondi
Boscovich wrote all his books in Italian (some in French and Latin), he used Italian in his private correspondance. So, according to you, he should be "Italian". Do I miss anything?--Nane (msg) 09:53, 19 mar 2009 (CET)Rispondi

Boscovich è ITALIANO. Nato nella Repubblica di Ragusa, considerata da tutti gli storici moderni e contemporanei come un antico Stato italiano, il grande scienziato gesuita scrisse le sue opere utilizzando tre lingue (in ordine dalla più usata, alla meno): l'italiano, il latino e più raramente il francese. Di madreligua era incontrovertibilmente italiano, la sua corrispondenza è in italiano, e persino personaggi stranieri (come Voltaire) per rispetto nei confronti dell'illustre gesuita, gli scrivevano in italiano. Boscovich definì l'Italia la sua Madre; e anche la madre di Boscovich era italiana, lombarda per la precisione. Egli conosceva il dialetto croato, come un abitante dello Stato pontificio conosceva (e conosce) il romano o il marchigiano, o come un torinese sapeva (e sa) il piemontese, o un fiorentino il toscano. Per cui definire Boscovich croato solo perché attualmente Ragusa (antica città italiana) ora si trova geopoliticamente in Croazia, è del tutto falso, presuntuoso e abusivo. Boscovich era raguseo, come Dante toscano; ma Boscovich è stato altrettanto ITALIANO, come lo è stato Dante. --Maitland (msg) 19:02, 15 lug 2010 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Ruggero Giuseppe Boscovich".