Favor debitoris (principio generale)

Versione del 2 giu 2006 alle 18:04 di Littoria (discussione | contributi) (Favor debitoris)

Il principio del favor debitoris è un principio non scritto ma immanente al sistema. Nato intorno alla fine del 1700, quando la legislazione rivoluzionaria francese volle iniziare a proteggere la classe sociale popolare, oppressa dai debiti. In questo disegno si inseriva pure una legge del 1793, che abolì in Francia l’arresto personale per debiti. Nel Codice Napoleonico, a tale principio si ispirarono varie norme, soprattutto quelle in materia di credito ipotecario, che consentivano ad ogni cittadino di iscrivere ipoteca su sé stesso a fini di finanziamento. Lo scopo indirettamente perseguito era però quello di tutelare non tanto i piccoli contadini e il popolino, bensì le nuove classi sociali emergenti dalla media borghesia, cioè quei mercanti che impegnavano il proprio capitale non solo per acquistare i beni tolti alla chiesa ed all’aristocrazia, ma anche per incrementare la produzione e gli scambi.