Schoepite
minerale
La schoepite è un minerale di uranio rinvenuto la prima volta a Shinkolobwe (Katanga) e descritto dal mineralogista canadese Walker nel 1923.
| Schoepite | |
|---|---|
| Classificazione Strunz | IV/H.01-40 |
| Formula chimica | (UO2)8O2(OH)12·12(H2O) |
| Proprietà cristallografiche | |
| Gruppo cristallino | |
| Sistema cristallino | ortorombico |
| Classe di simmetria | |
| Parametri di cella | |
| Gruppo puntuale | mm2 |
| Gruppo spaziale | P 21ca |
| Proprietà fisiche | |
| Densità | 4,49 g/cm³ |
| Durezza (Mohs) | 2-3 |
| Sfaldatura | perfetta (001) |
| Frattura | |
| Colore | da giallo-limone a giallo paglierino; |
| Lucentezza | adamantina |
| Opacità | da trasparente a translucida |
| Striscio | |
| Diffusione | |
| Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale | |
Si tratta di un ossido idrato di uranio e prende il nome dal mineralogista Alfred Schoep.
Abito cristallino
Si presenta usualmente in cristalli tabulari o lamellari mal definiti o in aggregati fibroso-raggiati. Più raramente si presenta in forma di prismi allungati.
Origine e giacitura
- A Shinkolobwe si rinviene associata a becquerelite, curite, vandendriesscheite.
- A Wolsendorf (Baviera) è associata a billiétite.
- A Margnac II (Haute Vienne), si rinviene associata a pechblenda e gummite.
Forma in cui si presenta in natura
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Schoepite
Collegamenti esterni
- (EN) Webmin
Bibliografia
- autori vari. Minéraux d'uranium du Haut Katanga, Les amis du Museé du Congo Belge, Tervuren (Belgique), p.9,26
