Schoepite

minerale
Versione del 29 set 2010 alle 18:34 di AushulzBot (discussione | contributi) (Rinomino categoria, come discusso [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Chimica#Minerali_vs_composti qui])

La schoepite è un minerale di uranio rinvenuto la prima volta a Shinkolobwe (Katanga) e descritto dal mineralogista canadese Walker nel 1923.

Schoepite
Classificazione StrunzIV/H.01-40
Formula chimica(UO2)8O2(OH)12·12(H2O)
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallino 
Sistema cristallinoortorombico
Classe di simmetria 
Parametri di cella 
Gruppo puntualemm2
Gruppo spazialeP 21ca
Proprietà fisiche
Densità4,49 g/cm³
Durezza (Mohs)2-3
Sfaldaturaperfetta (001)
Frattura 
Coloreda giallo-limone a giallo paglierino;
Lucentezzaadamantina
Opacitàda trasparente a translucida
Striscio 
Diffusione 
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Si tratta di un ossido idrato di uranio e prende il nome dal mineralogista Alfred Schoep.

Abito cristallino

Si presenta usualmente in cristalli tabulari o lamellari mal definiti o in aggregati fibroso-raggiati. Più raramente si presenta in forma di prismi allungati.

Origine e giacitura

Forma in cui si presenta in natura

Altri progetti

Collegamenti esterni

Bibliografia

  • autori vari. Minéraux d'uranium du Haut Katanga, Les amis du Museé du Congo Belge, Tervuren (Belgique), p.9,26
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia