Praetorians

videogioco del 2003

Praetorians è un videogioco strategico in tempo reale per PC Windows ambientato nell'Antica Roma, durante il periodo espansionistico del consolato di Giulio Cesare.

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaWindows
GenereStrategia in tempo reale
TemaAntica Roma
SviluppoPyro Studios
PubblicazioneEidos Interactive
Periferiche di inputMouse, tastiera
Requisiti di sistemaPentium III 500 MHZ o equivalente, scheda video con 16MB di memoria, 256MB RAM, DirectX 8.1, 600MB spazio su HDD, GameSpy Arcade (per giocare in Multiplayer)

Descrizione generale

Si può scegliere tra le diverse civiltà preimpostate (Romani, Barbari ed Egizi) e tra i diversi livelli predefiniti (Facile, Normale e Difficile). Le modalità disponibili sono la schermaglia singola (in cui si deve eliminare il nemico) e una campagna con 24 missioni (in cui bisogna raggiungere gli obiettivi). In genere non bisogna cercare risorse, ma solo creare delle unità (truppe). C'è poi anche la modalità multi giocatore che consente in due diversi modi di collegarsi al computer dell'avversario.


Le civiltà

Tra le tre civiltà che sono a disposizione del giocatore ci sono delle differenze:

  1. I Romani sono abbastanza numerosi, normali nel reclutamento e stabili nell'attacco, nella difesa e nella mobilità;
  2. I Barbari sono relativamente pochi, molto lenti nel reclutamento ma hanno un buon attacco e una buona difesa.
  3. Gli Egiziani sono i più numerosi, si reclutano molto velocemente, ma sono più deboli nella difesa e possiedono poche abilità speciali.

Gli eserciti

L'esercito Romano

Può essere composto da:

  • Centurioni: reclutano le truppe dai villaggi ed hanno il potere speciale di rigenerare il vigore delle truppe ad essi vicine;
  • Legionari: possono scagliare i pilum, sono molto resistenti nei combattimenti corpo a corpo, e possono difendersi da attacchi con armi da lancio semplicemente assumendo la posizione a testuggine. Tuttavia sono le unità più lente del gioco e non possono camminare nell'acqua bassa;
  • Fanteria Ausiliaria: sono dotati di attrezzi per la costruzione di torri di difesa o torri d'assalto, scale, arieti, balestre e catapulte. Solo la fanteria ausiliaria può costruire gli avamposti per poter occupare un villaggio. Inoltre, come i legionari, anche loro possono scagliare i pilum;
  • Arcieri Ausiliari: ossia i normali arcieri che possono scagliare frecce anche a lunga distanza, sono però debolissimi contro le truppe a cavallo;
  • Lancieri: hanno lunghe lance con le quali possono assumere diverse posizioni, per attaccare (in caso di esercito nemico numeroso), per difendersi (in caso di attacchi da parte di arcieri) e per i combattimenti corpo a corpo. Sono fortissimi nei combattimenti contro le truppe a cavallo ma non possono penetrare nei boschi e nelle foreste;
  • Equites: compongono la cavalleria romana e sono molto forti, soprattutto contro gli arcieri, ma hanno un difetto, quello di non poter entrare nelle foreste e nei boschi, e sono vulnerabili contro le frecce;
  • Arcieri a cavallo: compongono la cavalleria romana, sono deboli se combattono corpo a corpo, ma se utilizzati correttamente possono diventare davvero molto fastidiosi per le truppe nemiche;
  • Gladiatori: sono molto forti e si reclutano lentamente, muniti di una rete per imprigionare le truppe nemiche le inforcano senza troppe difficoltà;
  • Pretoriani: come i gladiatori sono molto forti e lenti da reclutare, ma questo tipo di truppa è decisamente la più forte dell'esercito romano per resistenza nei combattimenti corpo a corpo;
  • Frombolieri delle Baleari: sono una particolare truppa dell'esercito romano: invece di scagliare frecce essi scagliano pietre anche a lunghe distanze e riescono a far diminuire il vigore ai nemici. Sono abbastanza forti anche nei combattimenti corpo a corpo;
  • Medici: sono coloro che aiutano le truppe in caso di ferite curandole del tutto o parzialmente, se le truppe sono in fase di combattimento. Hanno inoltre il potere di curare le truppe molto più velocemente del normale.

L'esercito Barbaro

Può essere composto da:

  • Capitani: reclutano le truppe dai villaggi ed hanno il potere speciale di "rubare" il vigore delle truppe nemiche ad essi vicine;
  • Guerrieri: hanno la capacità di lanciare dei sassi legati a delle corde, in grado di tramortire temporaneamente chi ne viene colpito. Sono molto resistenti nei combattimenti corpo a corpo ma non dispongono di particolari difese per fronteggiare attacchi con armi da lancio. Non possono camminare nell'acqua bassa;
  • Fanteria: sono dotati di attrezzi per la costruzione di torri di difesa o torri d'assalto, scale, arieti, balestre e catapulte. Solo la fanteria ausiliaria può costruire gli avamposti per poter occupare un villaggio. A differenza dei guerrieri, sono in grado di lanciare selle asce, simili ai pilum romani;
  • Arcieri: ossia i normali arcieri che possono scagliare frecce anche a lunga distanza, sono però debolissimi contro le truppe a cavallo;
  • Lancieri: dispongono di lunghe lance con le quali si difendono e attaccano, forti contro le truppe a cavallo ma con l'handicap di non poter penetrare nelle foreste e nei boschi;
  • Nobili: compongono la cavalleria barbara e sono molto forti, soprattutto contro gli arcieri, ma hanno un difetto, quello di non poter entrare nelle foreste e nei boschi, e sono vulnerabili contro le frecce;
  • Arcieri a cavallo: compongono la cavalleria barbara, sono deboli se combattono corpo a corpo, ma se utilizzati correttamente possono diventare davvero molto fastidiosi per le truppe nemiche;
  • Cavalleria Germanica: compongono la cavalleria barbara, sono particolarmente abili nell'uccidere il nemico quando hanno il vigore al massimo grazie alla loro specialità (l'uccisione immediata per infilzamento), sono forti nei combattimenti corpo a corpo e possono penetrare anche nelle foreste, cosa riservata soltanto a loro se si parla di truppe a cavallo (escluso il Centurione);
  • Berseker: sono i guerrieri barbari che più resistono agli attacchi nemici in combattimenti corpo a corpo, grazie anche ai loro enormi spadoni;
  • Cacciatori: sono guerrieri abili e abbastanza forti, in grado di combattere sia corpo a corpo che lanciando frecce. La loro funzione speciale è quella di attaccare il nemico in una foresta o in un bosco, rendendosi invisibili e tenendogli un'imboscata;
  • Druidi: sono coloro che aiutano le truppe in caso di ferite curandole del tutto o parzialmente, se le truppe sono in fase di combattimento. Hanno inoltre il potere di "accecare" le truppe nemiche consentendo una guarigione più facile alle sue truppe.

L'esercito Egiziano

Può essere composto da:

  • Ufficiali: reclutano le truppe dai villaggi ed hanno il potere speciale di illudere l'avversario con il potere del "miraggio" col quale crea delle esche che distraggono l'avversario;
  • Soldati: sono le unità di fanteria pesante egizia, non particolarmente forte nei combattimenti corpo a corpo. Queste unità sono prive di poteri speciali e non possono camminare nell'acqua bassa;
  • Schiavi: sono dotati di attrezzi per la costruzione di torri di difesa o torri d'assalto, scale, arieti, balestre e catapulte, ma hanno la capacità di costruire il tutto a doppia velocità a costo però della capacità combattiva. Solo gli schiavi possono costruire gli avamposti per poter occupare un villaggio;
  • Arcieri: ossia i normali arcieri che possono scagliare frecce anche a lunga distanza, sono però debolissimi contro le truppe a cavallo;
  • Lancieri: dispongono di lunghe lance con le quali si difendono e attaccano, forti contro le truppe a cavallo ma, anche qui, con il forte svantaggio di non poter penetrare nelle foreste e nei boschi;
  • Cammellieri: compongono la cavalleria egizia e sono abbastanza forti, soprattutto contro gli arcieri, ma hanno un difetto, quello di non poter entrare nelle foreste e nei boschi;
  • Arcieri Cammellieri: compongono la cavalleria egizia, sono deboli se combattono corpo a corpo, ma se utilizzati correttamente possono diventare davvero molto fastidiosi per le truppe nemiche;
  • Arcieri Nubiani: costituiscono una particolare tipologia di arcieri. Essi immettono nelle loro frecce il veleno che continua a fare effetto anche successivamente. Infine bisogna dire che sono particolarmente abili nelle lotte corpo a corpo;
  • Cavalleria della Parthia: compongono la cavalleria egizia, e hanno la notevole abilità di lanciare frecce anche quando sono in marcia, che però non permettere loro di fuggire a tutta velocità in caso di bisogno. Non sono in grado di penetrare nelle foreste;
  • Carri da Guerra: compongono la cavalleria egizia, sono fortissimi nei combattimenti corpo a corpo e hanno la grande capacità di essere molto veloci;
  • Sacerdoti: sono coloro che aiutano le truppe in caso di ferite curandole del tutto o parzialmente, se le truppe sono in fase di combattimento. Hanno inoltre il potere di "augurare la manna" alle proprie truppe pregando.


Bisogna precisare che tutti e tre gli eserciti dispongono della possibilità di reclutare Esploratori col lupo ed Esploratori col falco per rilevare la posizione dei nemici rispettivamente da terra e dal cielo. Inoltre arcieri, lancieri e guardie possono assumere la cosiddetta posizione stazionaria, in cui assumono una formazione fissa per proteggere la posizione.

Nella schermaglia è possibile scegliere tra vari campi di battaglia. Tra questi, possiamo decidere se combattere in pieno inverno o in primavera inoltrata, nel deserto o in montagna. Si può inoltre scegliere contro quante CPU giocare (fino a 7) e si può persino scegliere i propri alleati (romani, barbari ed egiziani). Fatto questo, inizia la battaglia. Gli obiettivi possono essere molteplici ma il principale è sicuramente quello di annientare completamente il nemico.

Le missioni

La campagna militare dei romani per far arrivare Cesare al potere prevede venti missioni precedute da quattro tutorial:

  • L'attraversamento del fiume Arar
  • Scorta a Bibracte
  • Di tutte le tribù della Gallia...
  • Divide et impera
  • La frontiera infinita
  • Una terra perduta tra le nebbie
  • Avarizia
  • Paura delle Aquile
  • Tradimento gelido
  • L'inferno si scatena
  • Colui che osa
  • Ritorno a casa
  • Guerra di logoramento
  • Alea iacta est
  • Guerra fra le montagne
  • La caccia ha inizio
  • La fine della Repubblica
  • La battaglia per Alessandria
  • Amici e alleati
  • Solo un'altra battaglia

Collegamenti esterni