Charles Bronson, pseudonimo di Charles Dennis Buchinsky (Ehrenfeld, 3 novembre 1921Los Angeles, 30 agosto 2003), è stato un attore statunitense.

Charles Bronson al Festival di Cannes 1987

Nella lunga carriera, iniziata nei primi anni cinquanta, ha interpretato spesso l'archetipo del "duro", grazie ai tratti particolari del volto, con "occhi azzurri e miti in netto contrasto con l'atteggiamento freddo e burbero[1]".
Nel corso degli anni è stato protagonista di film divenuti dei classici, spesso di genere western e bellico, quali I magnifici sette (1960), La grande fuga (1963), Quella sporca dozzina (1967), C'era una volta il west (1968). Ha legato il suo volto al personaggio del giustiziere urbano Paul Kersey nella popolare serie de Il giustiziere della notte, dal 1974 al 1994.

Tra gli attori di Hollywood è riconosciuto tra i grandi interpreti del genere d'azione. Recitò anche in teatro e in televisione.

Biografia

Di umili origini, nacque col nome di Charles Dennis Buchinskas (sebbene alcune fonti annotino che il suo vero nome era Karolis Bučinskis[2], mentre altre Casimir Businskis[3][4]) ad Ehrenfeld, nel Pennsylvania. Era l'undicesimo di quindici figli, metà dei quali morti in tenerissima età. Suo padre era un immigrato lituano[5][6] di etnia tatara[4] originario della città di Druskininkai[5][7][2], mentre la madre era lituana; entrambi i genitori si erano trasferiti negli Stati Uniti dalla Lituania.[8][9][10][11]

Quando finì la scuola media, fu il primo membro della sua famiglia a riuscirci.[5] Da ragazzo Bronson non parlava inglese ma lo imparò negli anni a venire come lingua straniera.[6] Il padre morì a causa del lavoro duro in miniera quando aveva solamente 10 anni, e per questo anche il giovane fu costretto a lavorare in una miniera di carbone.[5] Guadagnava pochissimo per discrete quantità di carbone estratto. Bronson lavorò in miniera sino a quando si iscrisse per il servizio militare durante la seconda guerra mondiale.[5]

La sua famiglia era poco agiata, tanto che, ad un certo punto, il ragazzo fu costretto ad indossare i vestiti della sorella per andare a scuola, poiché non aveva altri indumenti.[12][13]

Dopo essersi diplomato al liceo con grandi sacrifici, e aver svolto svariati lavori (spazzino, manovale, cameriere), si arruolò quindi nell'esercito: combatté nella Seconda guerra mondiale e al ritorno si dedicò con grande impegno agli studi di arte drammatica a Philadelphia, recitando in una compagnia teatrale. Nel cinema ricoprì prevalentemente ruoli secondari: ebbe anche una parte nel film La maschera di cera con Vincent Price del 1953.

Carriera cinematografica

Il primo ruolo di Bronson fu quello di un marinaio polacco nel film Il comandante Johnny (You're in the Navy Now) del 1951. Fece anche molte apparizioni televisive tra gli anni '50 e '60.

File:Charles Bronson.jpg
Charles Bronson in "C'era una volta il West" (1968) di Sergio Leone

Diventò una star del cinema solo negli anni sessanta - settanta, interpretando I magnifici sette (The Magnificent Seven) (1960), Quella sporca dozzina (The Dirty Dozen) (1967).

Nel 1968 interpretò il film di Sergio Leone C'era una volta il West diventando famoso in tutta Europa: Leone gli aveva già proposto altre parti nei suoi tre kolossal western precedenti, che però l'attore aveva puntualmente rifiutato[senza fonte], giudicando i copioni deboli e poco interessanti.

Nel 1971 vinse il premio speciale del Golden Globe Henrietta Award Dal 1974 al 1994 interpreta il protagonista della saga di 5 pellicole de Il giustiziere della notte (Death Wish) (1974-1994).

La sua salute andò peggiorando negli anni a seguire ed egli si ritirò dalla carriera cinematografica nel 1998. Nell'ultimo periodo della sua vita gli venne riscontrato anche il morbo di Alzheimer.

Vita personale

File:Bronson 1973.jpg
Charles Bronson nel 1973

Si sposò tre volte: la prima nel 1949 con Harriet Tendler da cui ebbe due figli (Suzanne e Tony) e da cui divorziò dopo diciotto anni di matrimonio. Il secondo matrimonio lo unì all'attrice Jill Ireland nel 1968: i due ebbero una figlia, Zuleika, e adottarono anche un'altra bambina, figlia di un'amica di Jill, Katarina. È noto nel mondo di Hollywood che Jill fu il suo grande amore; Charles fu vicino alla moglie nella malattia che durò sei anni e terminò con la morte dell'attrice nel 1990.
Bronson si sposò una terza volta nel 1998 con Kim Weeks di quarant'anni più giovane di lui.

Charles Bronson è morto di polmonite il 30 agosto 2003 al Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles. Nell'ultimo periodo della sua vita gli era stato riscontrato anche l'Alzheimer. Al momento della scomparsa, Bronson era già in ospedale da un mese. Dopo aver finito il suo ultimo film della celebre saga de Il giustiziere della notte, la sua salute iniziò a peggiorare e subì un intervento ai fianchi nell'agosto 1998. È sepolto a Brownsville (Vermont), vicino alla sua casa a West Windsor.

Onorificenze

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Doppiatori italiani

Note

  1. ^ L'Universale Cinema - Garzanti, 2006 - pag. 144
  2. ^ a b (Lithuanian) Petras Dumbliauskas, Charlesas Bronsonas išeina, su culture.lt. URL consultato il 21 aprile 2009. Lingua sconosciuta: Lithuanian (aiuto)
  3. ^ Jeffrey Lehman, Gale Encyclopedia of Multicultural America (2vol), Thomson Gale, 2000, p. 1147, ISBN 0787639869.
  4. ^ a b Bratkowski, Stefan, "Najkrotsza Historia Polski" (The Shortest History of Poland), KAW, Warsaw, 1999, p. 9.
  5. ^ a b c d e Pitts Michael, Charles Bronson, McFarland, 1999, p. 1, ISBN 0786406011.
  6. ^ a b Everet Aaker, Encyclopedia of early television crime fighters: all regular cast members in American crime and mystery series, 1948-1959, McFarland, 2006, p. 80, ISBN 0786424761.
  7. ^ Charles Bronson - Biography, pictures, photos, photo, images, latest news, horoscope, lyrics, photo gallery, links
  8. ^ Charles Bronson, Actor. URL consultato il 25 aprile 2009.
  9. ^ Hollywood star Bronson dies, 1 September, 2003. URL consultato il 25 aprile 2009.
  10. ^ Action film star Charles Bronson dead at 81, 31 agosto 2003. URL consultato il 25 aprile 2009.
  11. ^ US movie legend Bronson is dead, su news.scotsman.com, 2003. URL consultato il 21 aprile 2009.
  12. ^ Richard Severo, Charles Bronson, 81, Dies; Muscular Movie Tough Guy, su query.nytimes.com, New York Times, 1º settembre 2003. URL consultato il 14 dicembre 2007.
  13. ^ The dress story has been repeated in Celebrity Setbacks: 800 Stars who Overcame the Odds by Ed Lucaire (ISBN 0-671-85031-8) and in an edition of Ripley's Believe It or Not!.

Altri progetti

Collegamenti esterni