Discussioni Wikipedia:AutoWikiBrowser

Versione del 28 lug 2010 alle 22:01 di Gac (discussione | contributi) (fine della bozza)

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Gac in merito all'argomento Policy d'uso

Funzionano i redirect verso l'esterno? --Twice25·(disc.) 14:22, 21 feb 2007 (CET)Rispondi

No. ^______^ Però danno la possibilità di elencare negli interlink tutte le traduzioni del testo, aspettando che qualche volenteroso trascriva. Nel mentre i commenti nella history diventano blu e uno trova subito il manuale, anche se non è ancora tradotto. --'ʣag 18:26, 21 feb 2007 (CET)Rispondi
Non c'ho capito niente, ma non è importante (sono un po' tardo di comprendonio, non farci caso ... :)). --Twice25·(disc.) 00:53, 23 feb 2007 (CET)Rispondi
p.s.: piccolo recupero: mi sono bastati tre secondi per capire la storia degli interlink ... :-]] Ci scommetto che se mi sforzo ... :))) --Twice25·(disc.)
p.p.s.: poiché il redirect verso en.wiki non funziona, ho preferito fare un redirect ... indiretto. Se la cosa non va, pls, rollback. :) --Twice25·(disc.) 00:57, 23 feb 2007 (CET)Rispondi
Nessun problema. --'ʣag 08:54, 23 feb 2007 (CET)Rispondi

Segnalata col template Da tradurre

Ho notato che questa pagina speciale di Wikipedia è segnalata con il template "Da tradurre" dalla lingua inglese, tuttavia non riesco a capire come mai... Prima di fare qualcosa di sbagliato su un template vorrei chiedervi: il T è rimasto perchè chi ha tradotto la pagina si è dimenticato di toglierlo o è utile per qualcos'altro? Posso toglierlo?

L'ho tolto e ampliamo leggermente. In generale non ha alcun senso mantenere una voce col template, ma priva di testo da tradurre. Probabilmente chi l'ha inserito aveva intenzione di tradurre la voce inglese, ma poi il progetto è stato abbandonato. --Nanae 09:47, 28 mag 2007 (CEST)Rispondi

Policy d'uso

Ad oggi, le policy d'uso del AWB sono ancora senza consenso. Dato che il software permette di lavorare quasi come un bot, sopratutto per la frequenza di modifiche che riesce ad apportare, IMHO ritengo corrette le correnti policy d'uso: uso riservato ai manovratori aventi bot flaggato oppure agli utenti 'normali' nella sola fascia diurna (08:00 - 00.00) con un intervallo di modifiche di almeno 1 minuto. Che ne dite? --gnumarcoo 21:34, 22 lug 2010 (CEST)Rispondi

  Contrario, troppo limitativo. Forse sarebbe meglio chiedere un flag come i bot e amen.--B3t (msg) 23:28, 22 lug 2010 (CEST)Rispondi
Chiedere il flag di bot è la cosa migliore (per l'utente), ma perchè non consentire una certa libertà anche agli utenti? --gnumarcoo 23:30, 22 lug 2010 (CEST)Rispondi
Spiegati meglio, non ti seguo. Ci sono: va bene lasciare la libertà agli utenti, ma con questi vincoli..., capisco che da una parte ci deve essere un limite, ma non so dove.--B3t (msg) 23:33, 22 lug 2010 (CEST)Rispondi
Si tratta sopratutto di un problema per i patroller, che dopo 5 minuti che vedono modifiche da un utente ogni meno di 30 secondi, gli scatta il matto (e in questo caso gli admin abbaiano e poi magari anche mordono ;) ). IMHO 1 minuto di attesa per ogni modifica è corretto. Se uno poi ci trova gusto, può sempre richiedere il flag, no? :) --gnumarcoo 23:46, 22 lug 2010 (CEST)Rispondi
Non so, il problema dei patroller mi aveva sfiorato in passato ma nessuno finora (e sono diversi mesi che utilizzo AWB) me ne ha fatto cenno. Sinceramente credevo che c'era un modo per escludere le modifiche di un utente. Infine quando lo utilizzo, per qualsiasi cosa, se mi metto a pensare quante modifiche faccio al minuto e quanto "lavoro" mi rimane da fare, non ci sto più con la testa (poi scatta a me il matto). Chiedo: veramente posso chiedere il flag? Ma così poi ho un bot, quando le mie modifiche sono controllate personalmente (lasciami un piccola percentuale di errori...), cioè sono semi-automatiche.--B3t (msg) 23:56, 22 lug 2010 (CEST)Rispondi
Qui si parla dell'approvazione delle policy, non del tuo caso. Discutiamone in talk, semmai. --gnumarcoo 00:06, 23 lug 2010 (CEST)Rispondi

Della questione legata all'uso di AWB ne avevo parlato con Vituzzu ma solo ora vedo aperta una discussione. A me interessa molto la questione dell'intervallo di tempo minimo fra un edit e l'altro con AWB: mi ero immaginato che il dettato della policy fosse imposto da un problema puramente tecnico e cioè di un temuto sovraccarico dei server utilizzati dal software AWB, non che c'entrasse il lato emotivo ed operativo (pur importanti) dei patroller.
Altro quesito che mi piacerebbe sciogliere: se un utente intendesse eccedere nel limite indicato (1 edit ogni 2-3 minuti) ma allo stesso tempo volesse operare esclusivamente in modalità semiautomatica (come faccio io), potrebbe chiedere ugualmente l'assegnazione del bot (e glielo verrebbe assegnato)? Per il resto, chi lo volesse, rimando alle mie argomentazioni espresse nella talk di Vituzzu. Come correttore abitudinario e totalmente manuale di errori ortografici posso garantire il rateo di 2 edit al minunto (così come precisato nella talk di Vituzzu). Domando infine se negli edit totalmente manuali, dovrò/dovremo autolimitarci anche con il normale browser. --Pracchia 78 (scrivi qui) 15:24, 25 lug 2010 (CEST)Rispondi

Il flag di bot viene rilasciato agli utenti con comprovata esperienza e tastabile responsabilità dei propri edit. Una volta ottenuto il flag, potrai lavorare come ti pare, in semiautomatico piuttosto che non. Non capisco però ciò che intendi per dell'autolimitazione degli edit manuali. --gnumarcoo 15:34, 25 lug 2010 (CEST)Rispondi
Ho capito. L'ultimo dubbio è così esplicitabile: se io (e altri) in modalità totalmente manuale garantiamo 2 edit/min, perché non altrettanto con AWB? --Pracchia 78 (scrivi qui) 15:39, 25 lug 2010 (CEST)Rispondi
Correzione-integrazione ai miei interventi: i 2 edit/min in discorso non sono nominati nella talk di Vituzzu, bensì qui --Pracchia 78 (scrivi qui) 16:00, 25 lug 2010 (CEST)Rispondi
Forse c'è qualcosa che mi sfugge. Il succo del discorso è: evitare il flood delle RC. Questo vuole dire limitare l'AWB ad almeno 1 min/edit, ma anche un bot deflaggato. Quindi - ripeto - anche quelli che usano AWB in modo semiautomatico sono obbligati a rispettare questa norma. --gnumarcoo 16:56, 25 lug 2010 (CEST)Rispondi
Scusami, ma allora il succo della tua precisazione è esattamente ciò che scrivevo alcune righe sopra: ... il dettato della policy fosse imposto da un problema puramente tecnico e cioè di un temuto sovraccarico dei server utilizzati dal software AWB... e cioè il flood. Mi permetto di evidenziare che AWB usato in modalità semiautomatica e con un rateo di non oltre 1 edit/min si tende a scoraggiarne l'utilizzo da parte di utenze non flaggate come bot e con ciò limitando di fatto la possibilità di sfoltire i tantissimi ortografici (e non solo). Con riferimento a questa crono: lascio volentieri il compito ad altri di stimare quanto tempo ci sarebbe voluto allo scrivente alla velocità di 1 edit/min e con le regex alle quali attinge AWB - a portarsi al punto attuale di "evoluzione". A scanso di equivoci: ciò che ho inserito nel link è tutto lavoro espletato rigorosamente ed esclusivamente a mano con Internet Explorer. --Pracchia 78 (scrivi qui) 18:35, 25 lug 2010 (CEST)Rispondi

Visto che ci sono stati alcuni problemi che hanno anche comportato il blocco (breve) di alcune utenze, esprimo la mia opinione:

  1. L'aspetto tecnico di sovraccarico ai server è irrilevante. I bot flaggati, che sono molto più numerosi di chi utilizza AWB hanno una frequenza massima di 10 secondi (se non ricordo male) e non danno problemi.
  2. Quello che disturba è la diminuita fruibilità della pagina
  3. Se non ci sono obiezioni porterei il limite di frequenza AWB dagli attuali 2-3 minuti ad 1 minuto
  4. Metteri questo limite inderogabile in modalità non-flaggata
  5. Chi desidera operare a frequenze più elevate, chieda il flag ed utilizzi pure l'utenza flaggata in modalità automatica o semiautomatica: è indifferente
Se c'è consenso apporterei queste modifiche alla policy. --Gac 19:33, 28 lug 2010 (CEST)Rispondi
@Pracchia-78: come Gac ha detto, i server non hanno problemi; l'unico problema è per chi patrolla, che dopo 5 minuti che vede un'utenza intasargli le RC, inizia ad avvisare gli admin che come si sa, prima abbaiano e poi mordono.
Per quanto riguarda le policy, mi vanno bene quelle proposte da Gac (sostanzialmente sono le mie, togliendo però il divieto d'utilizzo in fascia notturna). --gnumarcoo 20:43, 28 lug 2010 (CEST)Rispondi
(conflitto di edizione) Stavo pensando se fosse ragionevole l'ipotesi di scaglionare il numero max di edit in funzione del traffico prevedibile all'interno di fasce orarie nelle 24 ore. Maggiore è il traffico prevedibile (su base statistica), minore sarà la quantità max di edit/min permessa e viceversa. Attualmente l'uso di AWB a utenze non flaggate sappiamo che è interdetto dalle 00:00 alle 08:00 equivalente a 1/3 della giornata e quindi è già attiva una fascia oraria con edit pari a 0/min.
Il limite proposto da Gac mi potrebbe andare bene: mi domando però: vi sarà un minimo di tolleranza "umana". Potrebbe accadere di tanto in tanto (dicasi: involontariamente) qualcosa così descrivibile: 1° edit alle 17:24:05; 2° edit alle 17:24:56 il che equivale a dire 1 edit/56 secondi ma il server a noi utenti ci mostrerà: 1° edit alle 17:24, secondo edit alle 17:24 - dal che si potrebbe dedurre che l'utenza sta evadendo il limite. E' però innegabile che 56<60 secondi... però, ecco, si vorrebbe una precisazione un pochino "rassicurante" in tale senso. --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:07, 28 lug 2010 (CEST)Rispondi
Le modifiche della policy suggerite da Gac vengono incontro a cui utilizza in maniera più o meno massiva AWB, ma non mi soddisfano. Attualmente o sei un utente, che dovrebbe rispettare i suddetti limiti, o sei un bot. Il problema del flood delle ultime modifiche potrebbe (chiedo) essere eliminato creando un nuovo stats, ad esempio "pseudo-utente" o "utente-AWB" o altro, in maniera tale che il patroller possa escludere tali utenze. Ovviamente tale status si dovrebbe concedere a mo di flag. O comunque credo si possa trovare un altro modo per risolvere tale problema collaterale. PS: nella mattinata andando molto veloce ho fatto al massimo 6 edit/min, mentre nel pomeriggio cercando di controllare al meglio le mie modifiche (4-5 cose dovevo controllare, tutto il resto è gestito in maniera, per così dire, automatica) ho fatto al massimo 3 edit/min. In queste situazioni, che non mi capitano tutti i giorni, il limite è ampiamente superato. Viceversa se mi concentrassi solo su una singola modifica (del tipo copia-incolla), e quindi perdendo tutti i vantaggi delle varie correzioni che mi permette AWB, potrei superare la decina di edit al minuto e credo nessuno mi potrebbe dire alcunché, quindi ciò non invoglia affatto l'utilizzo di AWB. Se l'avessi saputo non avrei certo sviluppato un plugin per questo strumento, mi sarei affidato ad altro.--B3t (msg) 21:10, 28 lug 2010 (CEST)Rispondi
@Gnumarcoo:Hai ragione, non ho menzionato il divieto notturno, che lascerei
@Pracchia-78: Sicuramente la tolleranza va prevista e concessa; se tutti gli interventi sono a 55 secondi, non va bene; se sono tutti sopra il minuto ed uno casualmente è di 55 secondi, nessuno dira nulla :-)
@B3t: Wikipedia è già piena di troppa burocrazia; sono assolutamente contrario ad introdurre un nuovo inutile (IMHO) status; sei vuoi usare l'AWB in maniera massiccia chiedi il flag di bot ma quale sarà mai il problema? , se non vuoi usare il bot, ti assogetti alle limitazioni
--Gac 21:27, 28 lug 2010 (CEST)Rispondi
<conflittato> @Pracchia: Ovviamente siamo tutti umani. ;)
@B3t: Creare un nuovo 'status' non serve a niente se poi per darlo devi fare la stessa trafila del bot.
Per il resto sono completamente basito. Vi state arrampicando sugli specchi in merito all'utilizzo di AWB da non flaggati: è un problema crearsi un'utenza e chiedere il flag di bot? Voglio dire, fate un po' di esperienza (non serve poi chissà che) da s-flaggati e poi, quando avete accumulato un certo numero di edit (come si fa per i bot) richiedete il flag. Punto. Ostinarsi a contrattare per avere la pagnotta in più da non flaggati mi pare un'inutile perdita di tempo per tutti (il flood c'è e rimane, non lo cava nessuno).
P.s.: e ritenetevi fortunati, i bot non flaggati hanno pure più difficoltà di voi a girare; al primo sgarro veniamo avvisati e al secondo ci si può scordare il flag per qualche mese. --gnumarcoo 21:33, 28 lug 2010 (CEST)Rispondi

Io non sto contrattando nulla (per avere una pagnotte in più? Ahah), sto solo mostrando alcune (personalissime) perplessità (e dimostrando il mio essere pedante). Ossia, se una volta al mese (non ogni giorno) mi capita di fare 200 edit in un'ora e devo sottostare a tali limiti, beh... Comunque fate ciò che ritenete opportuno, io ho parlato abbastanza, se ci dovrebbero essere discussioni future a riguardo, prenderò le mie decisioni. Ciao e buon lavoro a tutti.--B3t (msg) 21:47, 28 lug 2010 (CEST)Rispondi

Si e fai bene! :) Allora facciamo così: fai quello che ti pare, però poi non lamentarti se ti arriva un blocco senza tanti complimenti. ;) --gnumarcoo 21:56, 28 lug 2010 (CEST)Rispondi

Ho inserito quanto sopra discusso, ritenendo che ci sia consenso ed ho levato il tag di bozza alla policy. Sentitevi liberi di limare il testo se non sufficentemente scorrevole. --Gac 22:01, 28 lug 2010 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina di progetto "AutoWikiBrowser".