Archivio

Nuova paginetta "Allargata"

http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Associazione_contro_la_censura Accetto consigli e suggerimenti, ma soprattutto aiuto ;-)

Scusate se non mi dilungo in spiegazioni ma sono stanco morto.

Fate conto che è una estensione di questa http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:WikiProject_Wikipedians_against_censorship e di http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Associazione_conservazionisti_wikipediani --Fragolino - (segui il bianconiglio) 01:08, 16 mag 2006 (CEST)Rispondi

Super Saiyan II

Ti rispondo qui, così evitiamo di fare flame nella pagina di cancellazione.

Probabilmente non mi sono spiegato bene. L'argomento Super Saiyan in generale è enciclopedico, in quanto associato a Dragon Ball.

La voce Super Saiyan II in particolare non è enciclopedica perchè, se l'hai letta, avrai notato che si tratta di un accrocco composto da:
1) considerazioni personali;
2) spezzoni di trama di Dragon Ball Z e Dragon Ball GT;
3) altre considerazioni riguardo gli altri stadi di Super Saiyan;
4) richieste di ulteriori delucidazioni riguardo un eventuale "quinto stadio" del Super Saiyan (che tutti gli appassionati sanno essere frutto di leggende che corrono sul web).

In più c'era pure l'e-mail - che ho provveduto ad oscurare - dell'utente che aveva scritto la "voce".

Allo stato attuale, Super Saiyan II è da inserirsi (seguendo il buon senso e come anche da prassi consolidata) fra le cancellazioni semplificate. Ciò non toglie che il sottoscritto sarebbe ben felice di un suo eventuale salvataggio, se solo venisse ricondotta a parlare dell'argomento Super Saiyan di secondo livello.

Spero di essere stato più chiaro. -- Sannita 18:59, 16 mag 2006 (CEST)Rispondi

Votazione utenti problmatici

Non capisco perché hai tolto il mio voto nella discussione per il blocco dell'utente problematico Andrea1988. Ciao Tizianok 18:34, 17 mag 2006 (CEST)Rispondi

Votazione

Grazie per l'appoggio nella votazione di amministratore. Francesco vin 16:51, 18 mag 2006 (CEST)Rispondi

Voto... misterioso

Ciao. Ho notato che hai votato, nelle pagine di cancellazione, alla voce Alessandro Sommella. Ora, forse perché erano quasi le 3 del mattino, è presente solo la tua firma. Non so se la cosa sia voluta (come voto di astensione) o se, effettivamente, ti sei perso per strada un più o meno 1.... :-). Starlight · Ecchime! 15:53, 27 mag 2006 (CEST)Rispondi

Decadimento

Ciao Twilight, ho fatto un rollback sul tuo intervento in Wikipedia:Sondaggi: "decadimento" è il termine giusto, "decadenza" mi suona un filo troppo barocco, non trovi? :D --Gatto Nero - (L'amico del piperidinolo) 19:45, 30 mag 2006 (CEST)Rispondi

Essì, in buona fede ho detto una cazzata, pardon :D --Gatto Nero - (L'amico del piperidinolo) 19:59, 30 mag 2006 (CEST)Rispondi

Cancellazioni

Ciao Twilight, scusa se mi intrometto. QUI fai una considerazione sul "lavoro dei colleghi inglesi". Però gli inserimenti sono fatti da un IP greco, della zona di Larissa... azzardiamo, li ha messi anche loro Kraniotis stesso. Sfortunatamente, non risultano altri riscontri.
Senza voler spingere in alcuna direzione, ti segnalo solo di riguardare la discussione e valutare se confermare o meno il tuo "-1", che è precedente a queste "novità (e che anzi le ha esposte...). --JollyRoger ۩ 00:44, 31 mag 2006 (CEST)Rispondi

C'è un motivo per cui stai creando sottopagine della pagina di un'altro utente? --Snowdog (dimmi) 00:42, 4 giu 2006 (CEST)Rispondi

Ok. Le avevi copiate senza avvsio di cancellazione e non avevo capito. --Snowdog (dimmi) 00:48, 4 giu 2006 (CEST)Rispondi

Non tutti i Wkp sono alternativi

Ti ringrazio per quanto hai fatto per le voci da me a suo tempo inserite. En passant, la questione "Amedeo Anelli", bisognerebbe chiedere agli amici di Lodi da dove hanno loro copiato:). In generale, purtroppo, ma la cosa va al di là di Wikipedia, molti non riescono a capire quanto siano condizionati dai luoghi comuni gestiti alla fin fine dal vile denaro (leggi "Case" editrici che contano, "critici" che contano, "giornalisti" che contano, ecc.). La cosa divertente è spesso che attribuiscono a tizio e caio laudazioni incommensurate perché quasi sempre non sanno cosa c'è dietro. Un esempio, capita per molti "grandi" contemporanei (ma non solo), mettiamo pippo, che si creda di leggere pippo ed invece si legge più spesso di quanto si pensi un pluto sconosciuto. Di ghost writer è pieno il mondo. La questione insomma dovrebbe essere posta in altro modo e non solo sui contemporanei. Una enciclopedia deve fornire informazione, e informazione è il famosissimo quanto il totalmente sconosciuto di cui ci si può trovare nella necessità di dover saperne qualcosa. Soprattutto un'enciclopedia elettronica, dove non ci sono problemi materiali di carta.

Avevo cominciato, partendo da ciò che era più vicino a me - purtroppo sono stato distratto dagli impegni e dal cambio di sede di lavoro, - proprio per questo ad inserire alcuni nomi, penso ad Anelli, che quanto ad attività di critico ed artistica ha ormai moltissimi riscontri dappertutto, Borgogni, che non è diventato "famoso" perché ha sempre rifiutato di pagare la pubblicazione della sua poesia, seppure molti riconoscimenti nel campo della pittura ne abbia avuti, Devecchi, che è stato finché è vissuto forse il personaggio più noto in campo artistico e giornalistico nel Lodigiano (tra l'altro collaborava vista la sua competenza di ex-ingegnere dell'IBM con ZeroUno), per non dire di Fumich, notissimo nel Lodigiano e noto a Trieste, e conosciuto comunque un po' dappertutto.

È un po' la questione dello scarto librario. Molte biblioteche non di conservazione si riempiono di best-seller perché sono richiesti dagli utenti (che non hanno la voglia di spendere due euro per comprare un libro per loro usa e getta), che vanno ad occupare spazio dove potrebbero trovare posto libri e opuscoli molto spesso di valore, che non hanno mercato perché non sono commerciali o commercializzabili secondo la logica editoriale italiana attuale. I best-seller potrebbero benissimo essere lasciati ad altri scaffali, quelli dei supermercati. Ho trovato spesso molto interessanti, opuscoli che mi sono capitati tra le mani scritti da "sconosciuti", che non il chilo e mezzo di carta di un libro, che ne so, della Mondadori.

Ma bisogna lasciare ad ognuno l'illusione di non sentirsi mediocre. E, dunque, quando alcuni amici mi hanno avvertito di quello che stava succedendo in queste terre, ho deciso di non intervenire. Il mio lavoro iniziato e abbandonato a se stesso poteva essere uno stimolo per altri per proseguire alla scoperta di quella letteratura sommersa che è l'humus su cui prolifica spesso da parassita l'altra quella "ufficiale", che l'esperienza insegna, tolti alcuni realmente grandi, spesso è destinata a finire realmente a far la muffa sugli scaffali. È andata così. Non è una tragedia. In fin dei conti siamo di fronte al consueto quotidiano fenomeno di omologazione.

Parafrasando una frase di Else Lasker-Schüler dico "Non ho bisogno di vederli su Wikipedia, tanto li conosco tutti", però ritengo che per Wikipedia sia una perdita, almeno in termini di occasione.

Un salutone e grazie ancora. --Librarian 15:32, 5 giu 2006 (CEST)Rispondi

-cat

A parte l'eticità delle operazioni di salvataggio coatto che stai compiendo (non parlo di liceità, si noti), ti posso chiedere quando fai gli spostamenti di eliminare le categorie a fondo pagina per non creare doppioni nelle liste di categorie? Tanto poi verrebbero eventualmente reintegrate al reinserimento. Quelle di Librarian le ho tolte io, le prossime se ce ne saranno ricordatele! Ciao. --JollyRoger ۩ 00:46, 7 giu 2006 (CEST)Rispondi