CuneeseDOC
Iscritto il 15 ott 2009
Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da L736E in merito all'argomento Avviso
Ciao CuneeseDOC, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Valerio * 15:45, 15 ott 2009 (CEST)
Avviso
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
--L736Edimmi 13:39, 4 ago 2010 (CEST)
- Le motivazioni sono riportate nella richiesta di cancellazione: dalla voce (allo stato) non si evince una rilevanza che vada oltre il livello strettamente locale, anche per quanto riguarda la raccolta di notizie anche queste relative (a quanto si capisce) a un ambito geograficamente molto limitato. --L736Edimmi 15:39, 4 ago 2010 (CEST)
- Allora, la pagina non è stata eliminata ma è stata proposta per la cancellazione, e la comunità ha una settimana di tempo per esprimersi in merito. Eventuali argomentazioni a favore del mantenimento della voce non vanno fatte nella mia pagina di discussione ma nella pagina di discussione sulla cancellazione in modo che tutti possano avere agevolmente a disposizione gli elementi per valutare. Infine, Wikipedia è un'enciclopedia ma non è una raccolta indiscriminata di informazioni e anche sul "sapere" ci sono delle "soglie di rilevanza" (che per inciso mettono tutte le enciclopedie, comprese quelle cartacee) al di sotto delle quali un argomento si ritiene sia troppo "di nicchia" per poter rappresentare un elemento di interesse collettivo. Il fatto che tu abbia cercato e non abbia trovato notizie non è di per sé motivo per mettere qualcosa su Wikipedia (anzi, di solito è la riprova che non si tratta di argomento enciclopedico, altrimenti ci sarebbe del materiale in abbondanza), né Wikipedia va confusa con Google o con un qualsiasi altro motore di ricerca su cui poter trovare qualsiasi cosa. Ciao e buon lavoro. --L736Edimmi 16:25, 4 ago 2010 (CEST)
- Ad ogni modo, è sempre consigliabile esprimere i propri argomenti a favore del mantenimento nella pagina di discussione della voce, proprio per consentire a chi esamina la procedura di farsi un'opinione tenendo conto di tutti gli argomenti e non solo di quelli "contro". Inoltre, durante la settimana di valutazione, la voce rimane completamente modificabile e anzi proprio nei casi in cui l'enciclopedicità non è chiara o è controversa è consigliabile aggiungere durante questa fase informazioni e possibilmente fonti documentali che evidenzino la rilevanza in questo caso della biografia e del lavoro della persona soggetto della voce.--L736Edimmi 16:35, 4 ago 2010 (CEST)
- Allora, la pagina non è stata eliminata ma è stata proposta per la cancellazione, e la comunità ha una settimana di tempo per esprimersi in merito. Eventuali argomentazioni a favore del mantenimento della voce non vanno fatte nella mia pagina di discussione ma nella pagina di discussione sulla cancellazione in modo che tutti possano avere agevolmente a disposizione gli elementi per valutare. Infine, Wikipedia è un'enciclopedia ma non è una raccolta indiscriminata di informazioni e anche sul "sapere" ci sono delle "soglie di rilevanza" (che per inciso mettono tutte le enciclopedie, comprese quelle cartacee) al di sotto delle quali un argomento si ritiene sia troppo "di nicchia" per poter rappresentare un elemento di interesse collettivo. Il fatto che tu abbia cercato e non abbia trovato notizie non è di per sé motivo per mettere qualcosa su Wikipedia (anzi, di solito è la riprova che non si tratta di argomento enciclopedico, altrimenti ci sarebbe del materiale in abbondanza), né Wikipedia va confusa con Google o con un qualsiasi altro motore di ricerca su cui poter trovare qualsiasi cosa. Ciao e buon lavoro. --L736Edimmi 16:25, 4 ago 2010 (CEST)