Discussione:Mircea Eliade


Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Xinstalker in merito all'argomento Eliade e la Guardia di Ferro

Eliade e la Guardia di Ferro

Ho inserito "senza fonte" la notizia riferita in questa voce sull'adesione di Eliade alla Guardia di Ferro perché ero rimasto allo smascheramento di una delle bufale del secolo operato dal professore italiano Roberto Scagno nell'opera Alcuni punti fermi sull'impegno politico di Mircea Eliade nella Romania interbellica: un commento critico al dossier "Toladot" del 1972 pubblicato in Esploratori del pensiero umano una raccolta di saggi su Eliade e Georges Dumézil a cura di Jiulien Ries e Natale Spineto e pubblicato nel 2000 dalla Jaca Book a cui hanno partecipato: D. Allen, T. Baconsky, R. Boyer, etc.etc. Bene, dopo il lavoro di Scagno la polemica "Eliade guardia di ferro o meno" è scomparsa. Nessuno ha replicato allo smascheramento di Scagno della diffamazione organizzata dalla Securitate di Causescu a cui tanti studiosi avevano abboccato in Italia.. sia di sinistra che di estrema destra... Vorrei sapere se l'autore di questa voce aveva fonti più attendibili e recenti. grazie --Xinstalker (msg) 00:10, 15 ott 2008 (CEST) Vorrei precisare che la richiesta di fonti non è ironica, dagli archivi rumeni, come da quelli della ex Urss, ogni cinque anni escono importanti novità; ça va sans dire che qui non si discute se Eliade abbia o meno scritto "articoli" a favore della Legione di Codreanu ma se abbia fatto effettivamente parte di questa organizzazione. --Xinstalker (msg) 00:39, 15 ott 2008 (CEST)Rispondi

La voce sembra seguire da vicino un articolo di repubblica di un anno fa [1]. Può darsi che l'opera di Scagno non abbia smentito la vicinanza di Mircea Eliade con la Guardia di Codreanu. In effetti questa voce suggerisce solo questo e non afferma, per esempio, che Eliade fosse iscritto alle liste elettorali. Mi pare corretto. Comunque questi episodi della vita di Eliade non dovrebbero nemmeno essere taciuti, anche perchè non inficiano minimamente il valore della sua opera. 79.1.220.183 (msg)
Taciuti? Tutt'altro! Sono intervenuto proprio perché vorrei che se ne parlasse. Per quanto concerne la qualità della sua opera ovviamente non è in discussione. Eliade guardista fu un tema che fece molto scalpore anni addietro e credo sia opportuno approfondirlo qui anche perché è un aspetto della vita di Eliade molto importante nelle sue biografie. L'opera di Scagno è ben fatta e ben documentata, forse non hai avuto modo di leggerla. Se la fonte è l'articolo di Repubblica? non credo... è talmente scarna e parla solo velatamente del suo coinvolgimento... alla Heiddeger... non entra come altri giornali anni addietro (effetto Scagno? Boh...). Il tema è un altro, si è sostenuto, da autori più o meno autorevoli di un diretto coinvolgimento di Eliade nella Guardia di Ferro, Scagno documenti alla mano smonta l'arcano (non l'Arcangelo :-) passami la battuta ;-). che io sappia nessuno gli ha replicato. Rimane la 'fama' di essere stato un guardista quando in realtà ha scritto solo alcuni articoli come Montanelli che se non altro Codreanu l'ha pure intervistato oppure Scalfari. L'evidenza su Eliade emerge perché ha fatto una rivoluzione sul lavoro rispetto al tema religioso che a molti dotti (che seguivano modelli dialettici) dell'epoca non piaceva come non piaceva la sua nascente fama di esule alla Securitate. Certo in questa voce il coinvolgimento è solo accennato, invece credo se ne debba parlare con fonti alla mano. --Xinstalker (msg) 12:44, 15 ott 2008 (CEST)Rispondi
la fonte: http://www.centrostudilaruna.it/rivoluzioneconservatriceromania.html --Timiotatongenos FattiNonFosteAViverComeBruti 22:27, 22 ott 2008 (CEST)Rispondi
E' una delle "fonti" a cui risponde il lavoro del prof. Scagno. --Xinstalker (msg) 23:06, 22 ott 2008 (CEST)Rispondi
Ho approfondito per bene la cosa. Credo che ora non ci siano più dubbi.--SandorKrasna (msg) 00:32, 6 ago 2010 (CEST)Rispondi
Hai talmente approfondito che hai 'manipolato' una fonte :-D!!! Ovviamente ristabilita ;-), ma forse non l'hai nemmeno letta... Se Di Nola scrive 'infamia morale', di accusa di 'infamia morale' si tratta, non di critiche e qui così si riporta, spero di essere stato chiaro :) se vuoi ci sparo il virgolettato dentro. Quanto al tema del 'legame' coi movimenti fascisti anche Montanelli e Scalfari hanno collaborato con giornali fascisti elogiando Duce e fascismo, ma nessuno oggi sostiene che siano stati 'esponenti fascisti'. Cosa diversa si andava cianciando con il 'dossier Toladot'... L'ambiguità resta come quella di coloro che la propongono a scopi certamente non di studio. Approfondiamo ancora meglio come suggerisce Scagno. Scusa la franchezza eh... :) Quando ho tempo ci rimetto mano, dopo le vacanze e stanne certo, e faccio un bel capitolo sul dossier e su Di Nola con i virgolettati e cito anche Grottanelli che mi sono dimenticato... :-) --Xinstalker (msg) 08:15, 6 ago 2010 (CEST) P.S. Adoro gli utenti che come te ci invitano ad approfondire, ci invitano a riportare i virgolettati :-D, appena torno dalle vacanze farò un fontizzatissimo capitolo su Eliade e sul dossier della Securitate e le posizioni di Alfonso Maria Di Nola e colleghi, ripeto stanne certo! Infatti hai ragione questo tema va approfondito per benino. Ci sono un sacco di fonti e mi inviti a nozze! --Xinstalker (msg) 08:24, 6 ago 2010 (CEST)Rispondi
Tu stai delirando. Io non ho manipolato alcuna fonte: ho eliminato commenti meramente personali e non virgolettati, quindi presumibilmente non tratti dalle fonti da te citate. Comunque non cambiare argomento: ho aggiunto informazioni biografiche citate anche nelle pagine inglese e francese, le più complete, ma stranamente ignorate in quella italiana. Se poi vuoi occupare spazio con questa inutile polemica su Di Nola e Scagno, fa' pure, ma ti devi ricordare di separare le tue interpretazioni dalle fonti. Rimetto quindi la mia correzione--SandorKrasna (msg) 22:11, 6 ago 2010 (CEST)Rispondi
Ho riportato le fonti per quello che sono ora inserirò i virgolettati così capirai che non ho inserito alcun commento personale... :-) Se avevi qualche dubbio se ne parla qui in pagina, d'altronde ho inserito una precisa nota bibliografica con tanto di pagina e quant altro, almeno verifica prima di togliere.--Xinstalker (msg) 08:40, 7 ago 2010 (CEST)P.S. Per inciso mi riferisco a questo tuo gesto alla riga 37 (peraltro da te indicata come "modifica minore"): [2]. Per il resto hai inserito della letteratura di parte (esattamente come hai fatto manipolando la nota da me inserita) senza contestualizzarla all'interno di un lungo dibattito storico tra studiosi su questa figura controversa ma dandola per acclarata, ora sto partendo e non posso intervenire. Per inciso se uno studioso ritiene un altro studioso "moralmente infame" non è una 'critica' ma una precisa accusa sul piano della 'dignità personale', giusta o sbagliata che sia lo stabilirà il lettore. Ristabilisco questo se non ti va bene chiedi una mediazione e non avviare una edit-war.--Xinstalker (msg) 09:03, 7 ago 2010 (CEST) PS. Lo "stranamente" è tutto tuo, "cancellatore di fonti (come modifica minore)" io non ho scritto questa voce e questa voce è aperta a tutti i contributori. Io ho solo inserito due fonti dopo una richiesta di fonti, una di queste è stata da te stranamente e immotivatamente cancellata... Per il resto 'non cambio argomento' come fai tu, infatti non ho toccato i tuoi ottimi contributi che servono ad ampliare la voce, ma ancora non rendono il dibattito storiografico su questa controversa figura, mancano gli accenni doverosi sulla vicenda del dossier Toladot che aprirono la querelle su Eliade "guardista".--Xinstalker (msg) 10:02, 7 ago 2010 (CEST)Rispondi


Mircea Eliade

Non è uno storico. Mi indicate una sola fonte in cui risulta essere uno storico? grazie. Immagino che non vogliate sovrapporre uno storico delle religioni con uno storico. Sono due cose assolutamente diverse. --Xinstalker (msg) 19:29, 13 feb 2009 (CET)Rispondi

L'anonimo che ha chiesto le fonti sullo screditamento di eliade in Italia

Ha ragione a chiederle. Non ho messo io quella frase e ora ho inserito Zolla poi inserirò un lavoro più accuratoe pregnante proprio su questo pubblicato a cura di Julien Ries e Natale Spineto, che citano in particolar modo i lavori di Alfonso Maria Di Nola e Furio Jesi... Raccomanderei comunque su questi delicati temi di inserire sempre le fonti altrimenti c'è chi giustamente le chiede eppoi noi dobbiamo rincorrerle e recuperarle. grazie ;-) --Xinstalker (msg) 11:10, 25 apr 2009 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Mircea Eliade".