Librarian~itwiki
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Librarian~itwiki! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Ciao Librarian,
ben arrivato su Wikipedia!
- Frieda (dillo a Ubi) 19:22, Mar 22, 2005 (UTC)
Ciao, nessun problema e nessun pasticcio ;-) Niente di quello che fai su wiki è irreparabile! Buona giornata,
- Frieda (dillo a Ubi) 09:05, Mar 23, 2005 (UTC)
Copyright immagine
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione. | |
Ciao Librarian~itwiki,
vorrei segnalare alla tua attenzione che il immagine che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione. | |
frack 17:15, Mar 26, 2005 (UTC)
Riviste
Nel continuare l'inserimento degli articoli alla voce Riviste letterarie del Novecento, ho visto, solo oggi, l'inserimento della tua rivista di poesia. Sei stato bravissimo. Potresti collaborare con il gruppo che si interessa particolarmente della letteratura. Potrebbe essere il modo per scoprire se sei un mancato letterato, come dici nella tua presentazione. Mi farebbe piacere se tu venissi a trovarci al caffè. Spero che tu mi legga.--Paola 19:02, Apr 22, 2005 (CEST)
Portale letteratura
Ciao!
Forse hai visto che grazie al lavoro enorme di lucamaro abbiamo un nuovo Portale Letteratura. Stiamo selezionando nuovi impiegati nel nostro personalissimo Ufficio Collocamento. Sei dei nostri? Ciao! - Alec 23:23, Mag 27, 2005 (CEST)
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
Aiutare le tue voci
Ciao, caro! Ho provato ad aiutare le tue voci messe in cancellazione, ma tu dove sei finito?
Salvataggio contenuto delle tue voci
Ciao, ho notato che in questo periodo sei assente. Purtroppo temo che quasi tutte le voci da te scritte saranno cancellate perchè sono state ritenute in blocco non enciclopediche dalla comunità (o meglio, dalla maggioranza del gruppetto che solitamente vota per le cancellazioni). Comunque, visto che ho forti dubbi su questa decisione, e visto che tu non hai potuto intervenire per dimostrare l'enciclopedicità di questi autori, ho pensato di salvare il contenuto integrale di queste voci, come tue sottopagine utente. Ecco dove puoi trovare le pagine salvate: Utente:Librarian/Fabio Borgognoni, Utente:Librarian/Gennaro Grieco, Utente:Librarian/Giovanni Devecchi, Utente:Librarian/Sergio Fumich, Utente:Librarian/Gilberto Coletto, Utente:Librarian/Amedeo Anelli, Utente:Librarian/Elena Cazzulani. Se ritieni di poter dimostrare la loro enciclopedicità, potrai ricreare le voci in un secondo momento, però ricorda di inserirle con alcune modifiche e ampiamenti, altrimenti, essendoci già stata una votazione, saranno cancellate immediatamente. --Twilight 01:11, 4 giu 2006 (CEST)
Sergio Fumich
Caro Librarian,
il controllo che auspicavo sulla voce del Fumich riguarda il controllo più vasto sulle voci del cluster Keraunia. Visto che altre erano in cancellazione, ho preferito che la comunità si esprimesse.
Non sapevo che il Fumich avesse scritto qualcosa sul conflitto arabo-israeliano o comunque su quei temi. A dire il vero, non me ne importa così tanto. Sono radicale, filo-israeliano e filo-americano, vero. Ma questo non mi spinge a chiedere la cancellazione di questa voce o questa voce o quest'altra voce.
Ho ben chiara la definizione di cos'è un'enciclopedia, io.
Saluti. -- Sannita 17:02, 5 giu 2006 (CEST)
Re: Re: Sergio Fumich
Ti rispondo sulle cose più importanti, senza polemica. Chè nemmeno a me va di litigare.
Quel che sono io nella vita reale è un conto. Quel che penso di Wikipedia è un altro. Mi dispiace per te e per il tuo lavoro (non scherzo), ma io e te abbiamo evidentemente due modi differenti di intendere il concetto di "enciclopedia".
Non è questione di ego spropositato, nè voglia di emulare Savonarola, come dici tu. E' questione di differenti visioni riguardo i singoli "fili d'erba": alcuni utenti dicono che tutti i fili d'erba sono enciclopedici. Io ed altri rispondiamo: "Dipende dal filo". Per te, quei poeti erano interessanti. Per me, dalle informazioni che hai provvisto, non si evince una enciclopedicità.
Le proposte di cancellazione (che sono innanzitutto proposte) sono il momento in cui ci si confronta tutti insieme e si valuta l'enciclopedicità di una voce. L'importante è non trascendere all'interno del normale incontro/scontro di posizioni, cosa che ahimè è successa per colpa di alcuni utenti.
Quanto a quell'«io» grassettato, è stato un piccolo accesso d'ira a farmelo scrivere. E ti chiedo scusa.
Per rimanere all'interno della metafora, alcuni fili del cluster Keraunia sono stati mantenuti, altri no. Può capitare (quasi sicuramente sarà capitato) che un filo d'erba sia stato ingiustamente reciso, ma sbagliare è umano.
Soprattutto, sbagliare è più facile quando alcuni utenti, anzichè sostenere delle ragioni a favore del mantenimento, si mettono a strepitare e a "trolleggiare", alzando polveroni inutili.
Non sto parlando di te, sia ben chiaro, ma di altri. Se io difetto di modestia (cosa probabile, ma non certa), loro sicuramente abbondano di tempo libero. Magari lo avessero utilizzato in maniera più utile, come hai fatto tu.
Se non ricordo male, l'articolo su Fumich (ma può darsi fosse un altro) era viziato da una violazione di copyright. Cosa che di per sè potrebbe anche significare cancellazione immediata.
Spero di non sembrarti pedante se ti spiego quest'ultima affermazione: Wikipedia non permette di "copiare materiale da siti che non autorizzano esplicitamente la copia e la libera modifica del testo", come dice il disclaimer sotto la finestra di edit.
Affinchè un testo coperto da copyright venga accettato da Wikipedia, serve una autorizzazione da parte del detentore del copyright. Autorizzazione che non sempre perviene.
Ovviamente, questa contromisura è stata adottata per evitare grane legali, che potrebbero perfino culminare nel sequestro dei server principali. Capisci questo cosa potrebbe significare per tutti noi utenti...
Io invece concludo, dicendoti che mi dispiace parecchio per il tuo lavoro che hai visto cancellato. Ripeto: non scherzo.
Quanto a noi "+1", come ci chiami tu, siamo molto meno "mostri" di quanto non sembriamo. E' stata la situazione per come si è configurata che ci ha portati allo scontro. La colpa è anche in parte nostra, come in parte è di quegli utenti che hanno alzato il polverone. Spero davvero che tu intenda continuare a collaborare con Wikipedia. Magari un giorno ci potremo anche incontrare ad un Wiki-raduno e ridere di tutta questa vicenda.
Cordialmente,
Il Braccio dell'inquisizione
Arrivo tardi x il salvataggio, scusa. la volta prossima fammi un fischio. Cordialmente. -- Fragolino - (segui il bianconiglio) 21:15, 5 giu 2006 (CEST)
Sai che ti dico?
Vaffanculo.
Scusa, ma me lo hai tirato fuori dalla tastiera.
Stupido io che con te ho pure provato a parlarci, ad avere un dialogo. Non scrivermi più se hai intenzione di irridermi ancora.
Immagini
Ti scrivo in merito a queste: 1 2 3 4 5
ho visto che le hai taggate come GFDL, in realtà il sito dell'autore riporta il (c), ti chiedo, quindi, di giustificare l'inserimento della GFDL e, perchiarezza, di leggerti le nostre policy sulle immagini che trovi, qui e qui. Nel caso in cui le immaigni fossero protette da copyright, forse potresti adoperarti per chiedere la'utorizzazione, all'autore, per la pubblicazione. Una eventuale risposta affermativa la dovresti girare a permissions@wikimedia.org
Sono a disposizione per ogni chiarimento, buon lavoro.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 11:15, 6 giu 2006 (CEST)
P.s. lo stesso vale anche per questa e per ogni altra immagine caricata in gfdl.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 11:16, 6 giu 2006 (CEST)
- Scusami, quando parli con gli altri non so come sei aituato, ma quando parli con me gradirei maggiore cortesia. Venendo al sodo... so benissimo che sono le copertine di alcuni libri, il problema è che tali copertine, come del resto ogni copertina di libri, è soggetta al diritto d'autore. Ti chiedevo, infatti, se l'autore delle copertine le avesse rilasciate con licenza libera oppure sotto normale copyright, in questo caso ti chiedevo di contattare l'autore per ottenere l'autorizzazione alla pubblicazione. Per la cronaca.... la legge sul diritto d'autore la conosco abbastanza bene e tu, non hai letto la nostra FAQ.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 15:05, 6 giu 2006 (CEST)
- Ripeto... non hai letto la nostra FAQ, altrimenti ti saresti accorto che c'è chiaramente indicato che "fotografare, scannerizzare o copiare in altro modo" un'opera protetta da copyright è una violazione della normativa del 1941. Questo perchè, al di là dell'utilizzo che se ne fa, fotografare o scannerizzare una copertina di un libro equivale a riprodurla e, come dice appunto la legge, per riprodurla hai bisogno del consenso dell'autore. Non importa la finalità con la quale tu riproduci un'immagine, conta che tu lo faccia o meno. Ti chie, per l'ennesima volta, di leggere questa FAQ, che è stata redatta riferendosi al testo legislativo della legge del 1942 (come modificata nel 2003 e nel 2004) e alla convenzione internazionale di Berna, che regola la disciplina del diritto d'autore internazionale.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 18:01, 6 giu 2006 (CEST)
P.S. per quanto riguarda i giornali.. noi non siamo pubblicisti e non possiamo avvalerci del diritto di cronaca.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 18:02, 6 giu 2006 (CEST)
- Ho deciso di non rispondere più, è inutile. --Librarian 23:06, 6 giu 2006 (CEST)
Ciao
Ciao Librarian, i wikipediani sono leggemente "su di giri" in questo momento, quindi sono certo che scuserai i nostri modi poco educati...
Visto che sei nuovo/a di questo siompatico posticino volevo solo rassicurati che non siamo tutti sclerati...
Sempaiattolo è un avvocato (non so se iscritto all'albo) e quello che ti dice sul Copyright è sostanzialmente vero; ricorda inoltre che in italia non c'è nè il fair use nè il grado di libertà e civiltà che c'è in altri paesi, quindi qualcuno "preferisce evitare grane giudiziarie".
Sono certo che tu eri animato dalle più nobili intenzioni, ma qui, come ti accennavo, gli animi sono legermente esacerbati. Ciò non di meno c'è ancora molto lavoro da fare per rendere la wikipedia un'enciclopeia davvero libera. Ti invito pertanto a "non mollare", a non lasciarti prendere dallo scoramento per le critiche che puoi ricevere, ma al contrario ti prego di restare qui a costruire un'enciclopedia migliore.
Intanto stai attento a quello che dici e che fai o finirai presto tra gli utenti problematici. (che è un'altra lunga storia).
"l'enciclopedia lager"
ROTFL... Write machts frei? e sto ancora morendo dalle risate...
attento/a a non urlarlo forte!!! nemmeno io mi ero mai arrischiato a tanto!!!! figa se ti sentono in chat ti massacrano!!!!! :))))
piuttosto... passando alle cose semiserie hai "fifty damned edits"? se sì fai un salto qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Log/2006_giugno_6#Comunit.C3.A0_missionaria_di_Villaregia
ci serebbe da aiutare un po' di missionari... (si vota -1 per salvarli e +1 per ucciderli) già che ci sei fatti un giro sulla pagina delle cancellazioni e vedi se c'è qualosa che non merita la pena capitale. -- Fragolino - (segui il bianconiglio) 23:16, 6 giu 2006 (CEST)
Nota
Sono incappato nel tuo messaggio a Twilight e mi permetto di intromettermi con una nota. Da una parte sono d'accordo almeno in parte col tuo discorso sulla diffusione di testi nelle biblioteche, dall'altra mi sembra che tu compia un errore concettuale piuttosto importante.
Wikipedia, come enciclopedia, si occupa di autori famosi. Come abbiano ottenuto la fama non è affar nostro. MA finchè rimangono promettenti esordienti, guru di salotti locali o potenziali grandi artisti che hanno perso il treno della notorietà, non sono da enciclopedia. Non è illusione di non sentirsi mediocre. E' una valutazione basata sui dati oggettivi disponibili (pubblicazioni, importanza storica) che abbiamo scelto per mettere un limite minimo di ingresso a quella che è pur sempre una enciclopedia. Non c'è MAI accanimento, anche se spesso certi dettagli degli inserimenti portano a mettere una voce in cattiva luce. Le voci sono analizzate per quello che sono e per quello che significano per ognuno. Alcuni sono esperti del tema trattato e "guidano l'opinione pubblica". Nessuno cancella ciò che non sa per non sentirsi sminuito, piuttosto impara.
Ti metto in guardia dai comportamenti di qualche provocatore e ribelle che ho visto su questa pagina. Stacci attento, non tutti quelli che si dichiarano paladini di wikipedia hanno capito cosa sia. --JollyRoger ۩ 00:57, 7 giu 2006 (CEST)
parlare
Quando parli di me, ti gradirei di farlo in maniera diretta e non "alle spalle". Ho cercato di farti capire alcune cose in totale tranquillità, con pazienza e disponibilità. Tu ti sei posto immediatamente male nei miei confronti e, a quanto pare, continui a farlo. I miei erano consigli volti ad evitare la cancellazioni delle immagini che hai caricato, mi spiace che tu abbia preso "male" questi miei interventi, mi dispiace, soprattutto, perchè probabilmente le immagini verranno cancellate.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 13:35, 7 giu 2006 (CEST)
- Ti lascio un unico commento. Ad it:wiki si applica anche il diritto italiano, in quanto una X immagine è caricata da un italiano e, secondo il nostro diritto processuale, egli è perseguibile dall'autorità giudiziaria italiana. Proprio per questo motivo abbiamo cercato di conformarci ad entrambe le normative, decidendo, in particolare, di non utilizzare il fair use, che in italia non è ammissibile. Per quanto riguarda il diritto d'autore in Italia, la GFDL è pienamente compatibile, perchè il riferimento che facevi tu è, in realtà, relativo ai "diritto morali" su una x opera e non al diritto di sfruttamento economico.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 20:55, 7 giu 2006 (CEST)