Discussione:Cristoforo Colombo


Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da ICE77 in merito all'argomento Nazionalità
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Marina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (febbraio 2009).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2009

Template:Vaglioconcluso

Nome di Cristoforo Colombo

Cristoforo Colombo e' la traduzione delsuo nome in lingua italiana, giusto? Pero' se lui era di Genova, considerando che nel '400 a Genova non si parlava la lingua toscana bensi' la lingua ligure, qualcuno potrebbe domandarsi: "Ma com'e' che veniva chiamato Cristoforo Colombo dai suoi concittadini?" Faccio questa osservazione perche' mi stupisce che ci sia il suo nome tradotto in spagnolo e anche in inglese (che c'entra come i cavoli a merenda ed e' scritto anche sbagliato! Ma perche' allora non metterlo anche in francese e in tedesco e, gia' che ci siamo, pure in polacco: Krzysztof Kolumb ? Bagone80 (msg)

Il tuo commento è ridicolo. Cristoforo Colombo è il nome che il navigatore ha nell'epoca moderna. Il suo nome in inglese è corretto, così come quello in spagnolo. Il suo nome ha una versione per ogni lingua ma questo articolo è scritto in italiano ed il nome di Cristoforo Colombo in francese o polacco non ha alcuna rilevanza qui. A proposito ... ricordati che gli apostrofi in italiano non sostituiscono gli accenti.
ICE77 (msg) 09:41, 13 ago 2010 (CEST)Rispondi

Nascita di Cristoforo Colombo

La mia email è: xxxxx

Sono decenni che, per tradizione di famiglia e per centinaia di volumi presenti nella mia biblioteca,letti e compulsati, mi occupo di Cristoforo Colombo. Ebbene, non uno di questi volumi, recita che Cristoforo nacque nel gennaio 1451: non quelli pubblicatii dalla Reale Commissione Colombiana pel quarto centenario dalla scoperta dell'America (Roma,Ministero della Pubblica Istruzione), né quelli ripubblicati,con nuovi studi saggistici tra il 1992 e il 1995, dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del V Centenario della scoperta dell'America,presso l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in Roma, a cura di Taviani.

Dove diavolo ha mai trovato la data "gennaio 1451" il sedicente esperto che si ostina a cancellare quanto, sulla base di documenti ineccepibili, ho scritto? La indichi, tale fonte: IN CASO CONTRARIO SI ATTENGA ALLA DOCUMENTAZIONE STORICA.

Cristoforo nacque proprio tra il 26 agosto e il 30 ottobre 1451. Altre date non sono accettabili, in quanto prive di fonte documentata. Lo dimostrano infatti, da più di un secolo, due documenti fondamentali (presenti,come unica fonte attendibile sul suddetto intervallo di data, sia nei volumi pubblicati nel 1894 dalla Reale Commissione Colombiana pel quarto centenario dalla scoperta dell'America, sia nei venti volumi pubblicati,con nuovi studi saggistici tra il 1992 e il 1995, dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del V Centenario della scoperta dell'America,presso l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in Roma, a cura di Taviani. Il primo dei due documenti fu rinvenuto da Marcello Staglieno nell'Archivio di Stato in Genova (e da lui pubblicato nel "Giornale Ligustico", A.XIV, 1887,p.239, poi edito come estratto: Alcuni nuovi documenti intorno a Cristoforo Colombo ed alla sua famiglia, Reale Tipografia de' Sordo-Muti,1887).Si tratta di un documento in data 31 ottobre 1470, negli atti del notaro Nicola Raggio, nel quale Cristoforo Colombo, figlio di Domenico, dichiarava di avere un'età superiore ai 19 anni: non avendo ancora raggiunta la maggiore età,ovvero i 25 anni, la sua data di nascita venne collocata tra il 1446 e il 1451.

Ma nel 1904 un altro studioso, il generale Ugo Assereto, rinvenne nell'Archivio di Stato genovese un secondo, fondamentale, documento ( da lui pubblicato nel "Giornale Storico e Letterario della Liguria", La Spezia, 1904, 25ma, vol. 5, pp. 5-16 ), noto agli studiosi come “documento Assereto”. In esso, in data 25 agosto 1479 negli atti del notaro Gerolamo Ventimiglia, Cristoforo Colombo dichiarava di essere nato in Genova e di avere “approssivamente” l'età di 27 anni. Pertanto, sulla base di tali due documenti, egli doveva indubitabilmente essere nato tra il 26 agosto e il 30 ottobre 1451, proprio nella casa genovese in vico Diritto di Ponticello nella quale, in quei mesi del 1451, abitavano il padre, Domenico Colombo, e la madre,Susanna Fontanarossa (cfr., in proposito anche il sito: www.somosprimos.com/sp2006/spoct06/spoct06.htm ).

INVITO IL MIO CONTRADDITTORE A CITARMI LA FONTE IN BASE ALLA QUALE CRISTOFORO SAREBBE NATO NEL GENNAIO 1451!!!!

La tua tradizione di famiglia ed i volumi della tua biblioteca non sono fonte di sacra verità. Se hai delle fonti attendibili, riportale qui invece di copiare testo dall'articolo. La versione in spagnolo dell'articolo, che ha pure una stella dorata, dice che Colombo è nato tra il 1436-1456. Generalmente, si parla di tardo 1451. Se vuoi fornire la tua e-mail aggiungila, altrimenti elimina la riga all'inizio del tuo commento. Visto che questa è un'enciclopedia online e non un mercato del pesce, approfitto per ricordarti di non scrivere in caratteri cubitali. La gente legge benissimo i caratteri normali. Ricordati di firmare i tuoi messaggi ogni volta che scrivi un commento.
ICE77 (msg) 10:00, 13 ago 2010 (CEST)Rispondi

Morte di Cristoforo Colombo

Non è riportata alcuna informazione circa la morte di Colombo. Bisognerebbe approfondire e riportare la notizia.


Al capitolo II del libro di Samuel Eliot Morison, "Admiral of the Ocean Sea," ci sono delle indicazioni ai documenti notarili che dimostrano l'origine genovese di Cristoforo, suo padre Domenico, e i suoi fratelli Bartolomeo e Giacomo (Diego).

A pagina 14, Morison da la seguente indicazione a un atto notarile che riguarda tre cugini di Colombo, figli di Antonio Colombo, il fratello di Domenico Colombo:

<<Besides these documents from which we may glean facts about Christopher's early life, there are others which identify the Discoverer as the son of Domenico the wool weaver, beyond the possibility of doubt. For instance, Domenico had a brother Antonio, like him a respectable member of the lower middle class in Genoa. Antonio had three sons: Matteo, Amigeto and Giovanni, who was generally known as Giannetto, the Genoese equivalent of "Johnny." Johnny like Christopher gave up a humdrum occupation to follow the sea. In 1496 the three brothers met in a notary's office at Genoa and agreed that Johnny should go to Spain and seek out his first cousin "Don Cristoforo de Colombo, Admiral of the King of Spain," each contributing one third of the traveling expenses. This quest for a job was highly successful. The Admiral gave Johnny command of a caravel on the Third Voyage to America, and entrusted him with confidential matters as well.>> [Utente: Domenico Rosa, 2 gennaio 2006]


Ho visitato recentemente la Corsica, e nella cittadella di Calvì, vi è una casa con una targa che porta la scritta "qui è nato Cristoforo Colombo". Lo si vuole genovese. Effettivamente all'epoca della sua nascita, la Corsica era sotto il dominio dei genovesi!

Sarà mica come una delle tante case dove ha dormito Garibaldi? Tutte con la loro bella targa. --Snowdog 20:17, Giu 24, 2005 (CEST)

Fonte poco credibile su Colombo

Ho trovato una fonte in italiano ([1]; l'originale sarebbe latino) che parla della vita di Colombo, scritta di un Armand de Châteauroux tradotta da Mariano Tomatis, ma l'articolo sembra poco credibile, visto che il traduttore sembra essere un aderente dell'"archeologia creativa" di en:Eric_von_Daniken. Parlo del problema alla fine della pagina di discussione di en:Christopher_Columbus in inglese. Qualcuno conosce questi autori? Vi ringrazio già del vostro aiuto. ----Robin.rueth 19:03, Lug 27, 2005 (CEST)

Città natale

Era Savona, ho rimesso Genova, altrimenti ognuno mette quella che preferisce... SγωΩηΣ tαlk 10:53, Ago 31, 2005 (CEST)

Il fatto che si attribuiscono i natali sia a Genova che a Savona e' facilmente spiegato con il fatto che Cogoleto facesse parte in passato della diocesi di Savona e nello stesso tempo del territorio di Genova... --Attrattorestrano 15:28, 20 apr 2006 (CEST)Rispondi

Frase da correggere

Curiosità

Pochi sanno che Colonbo fu lo scopritore del mais, sul giornale di bordo il 5 novembre 1492 scrisse "C'erano grandi campi coltivati con radici, una specie di fava e una specie di grano chiamato mahiz"--Django 15:05, 5 gen 2006 (CET)Rispondi

Guarda, sono sorpreso che per il 5 novembre 1492 questo testo non si trova in: Cristophe Colomb, La découverte de l'Amérique, Journal de bord et autres ecrits, Editions La Découverte. Ce l'hai un altra fonte o un'altra data? --Lupo Manaro 22:52, 23 ott 2006 (CEST)Rispondi

Cristoforo Colombo navigatore ed esploratore portoghese

[spostato dalla cima della pagina]

CRISTOFORO COLOMBO È STATO UN NAVIGATORE ED ESPLORATORE 100% PORTOGHESE. ISC - Institut de Stratégie Comparée. École pratique des Hautes Études, Sciences historiques et philologiques - Sorbonne - PARIS.[2]
Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 83.180.71.244 (discussioni · contributi) 16:16, 5 giu 2006 (CEST).Rispondi

Scusa se scrivo qui, ma questa è la solita cazzata. Inoltre dovresti mettere un punto interrogativo a fine frase, perchè così scritta sembra un affermazione, invece l'articolo domanda: "CHRISTOPHE COLOMB ETAIT-IL PORTUGAIS?".
--Jack 16:39, 11 Feb 2007 (CEST)

Colombo ha vissuto per diversi anni in Portogallo ma questo non vuol dire che sia stato un navigatore ed esploratore portoghese al 100%. Infatti, Colombo ha intrapreso il suo primo famoso viaggio per la Corona di Spagna e quindi non per i portoghesi. Giovanni II infatti non lo appoggiava. Concordo con Jack riguardo al commento iniziale di questa sezione. Se sei serio abbastanza, la prossima volta firma i tuoi messaggi.

ICE77 (msg) 10:07, 13 ago 2010 (CEST)Rispondi

La scoperta dell'America

Su chi sia esattamente lo scopritore delle americhe, esistono ad oggi grandi perplessità e molti dubbi tra gli storici. La corrente, maggiormente accredita, attribuisce a Cristoforo Colombo, nato a Genova o Savona circa nell’anno 1451 da Domenico e Susanna Colombo, la paternità della scoperta - vedi: Sanuel Eliot Morison, Admiral of the Ocean Sea -. Un’altra corrente di pensiero, meno conservatrice, attribuisce allo spagnolo Cristobal Colòn nato nell’anno 1460, figlio illegittimo del principe Carlo IV di Viena, e Margherita Colòn, la paternità della scoperta, -vedi: Wilford Raymond Anderson, Viking Explores & the Columbus Fraud -. Nel caso in cui sia da attribuire a Cristoforo Colombo, dobbiamo chiederci come sia possibile, che un mercante di lana e zucchero, di umili origini, sia riuscito a ad accumulare così grandi conoscenze marinare, composte di carte navali -portolani- di carte dei venti, ed esperienza di navigazione tali da varcare l’oceano atlantico. Altro punto oscuro, è come sia riuscito ad arrivare al cospetto dei reali di Spagna, e di come questi, si possano essere fidati di Lui senza credenziali adeguate. Esiste inoltre un grande vuoto d’informazioni, tra la sua nascita ed il periodo della scoperta delle americhe, cosa abbia fatto, Cristoforo Colombo, in questo periodo, è attualmente un enigma. Nel secondo caso ci troviamo di fronte al figlio illegittimo di Carlo IV di Viana e la nobil donna Margherita Colòn. Le cronache del tempo lo riportano fin dall’età di 12 anni al servizio del pirata Renato D’Angio, per poi ritrovarlo sposato ad una nobil donna Filipa Moniz Perestrello - figlia di Bartolomeo Perestrello che aveva navigato allungo con il principe “Enrico il Navigatore -. In seguito, lo troviamo al fianco del cognato, Bartolomeo Perestrello II, reggente la capitaneria di porto dell’isola di Madeira. Quindi abbiamo di fronte un uomo, colto, ricco, influente, di grande esperienza marinara, politicamente ben inserito a corte. Non dimentichiamo inoltre, la lettera scritta del conte Giovanni Borromeo - copia della quale è conservata al museo di Barcellona- dove si nega che lo scopritore delle americhe sia un italiano. A chi attribuire la scoperta dell’america? A Cristoforo Colombo? Oppure a Cristobal Colòb?

Altre fonti: Sails of Hope di Simon Wiesenthal Enciclopedia Britannica la battaglia del 13/08/1476 Portogallo contro Genova

Ho inserito quanto è da decenni un fatto storico acclarato, ma pervicacemente ignorato spesso da accesi storici-nazionalisti e dai media finanche italiani. Per me non è questione di nazionalismo. Colombo fece quel che fece grazie alla fiducia di Isabella e di ferdinando e il genio e il coraggio, come si sa, non hanno patria. I finanziamenti invece, ahimè, sì. Dunque, di fatto, la gloria di Colombo ricadrà assai più sulla Spagna che su un'Italia neppur bene identificabile e consapevole della propria identità. Ma Colonbo era inconfutabilmente genovese. --Cloj 20:11, 24 apr 2006 (CEST)Rispondi

Cio che Lei asserisce come acclarato, non risulta supportato da documenti, ne da circostanze, la fiducia di Isabella, ed il coraggio di Colombo, sono elementi utili ma non sufficenti a giustificare la spedizione di navi in un mare inesplorato, senza documenti di navigazione ,e conoscenze di mare. Come se al giorno d'oggi un'uomo coraggioso sovenzionato da un magnate partisse per marte non sapendo pilotare un razzo. Per favove siamo seri e supportimo in maniera documentale le ns.affermazioni.

A mio avviso asserire che Colombo ha scoperto le Americhe è uno di quei fatti che dimostrano come sia più importante chi tramanda la storia dei fatti stessi. Se un navigatore conosce già l'Europa l'Africa e l'Asia e ritiene che la terra è rotonda, non può stupirsi se dopo una trentina di giorni di viaggio non trova l'Asia stessa a meno che non pensi che la terra sia a forma di uovo. Sapeva dove andava perchè qualcuno c'era già andato.

Non risulta supportato da documenti? Ma scherziamo? Non è colpa mia se lei magari non conosce il turco ottomano e quanto scritto sulla Carta di Piri Reis. Ma quella è una fonte. Precisa, storicamente seria e certificata. E non da me, ma dai migliori (sottolineo "migliori") studiosi accademici di tutto il mondo universitario. O vorrebbe contestare anche questo portolano? Si troverebbe in cattiva compagnia, però. Si faccia tradurre il testo turco da qualche ottomanista spagnolo (ce ne sono di ottimi alla Complutense o a Granada) e poi ne riparliamo. Questo dico non per affermare - chissà mai perché - per puro idiota spirito nazionalistico una sua "italianità" o "genovesità". Non m'interessa assolutamente questo tipo di scempiaggine d'accatto. Mi interessa solo la realtà storica. In questo caso, scientificamente accertata e accertabile. --Cloj 13:55, 16 nov 2009 (CET)Rispondi

Attenzione ad una analisi superficiale: Bartolomeo Perestrello, il suocero di Colombo e governatore delle Azzorre, padre della nobil donna Filipa Moniz Perestrello, che aveva navigato allungo con il principe “Enrico il Navigatore, padre di Bartolomeo Perestrello II, reggente la capitaneria di porto dell’isola di Madeira, era genovese... ed il cerchio si chiude- ecco perche' senza tante dietrologie C.Colombo conosce Perestrello, ci va' d'accordo, lo frequenta e tra l'altro ne diventa il genero. Erano conoscenti conterranei entrambi emigranti e navigatori. Utente:Kronos

Città natale / origini

Se mi è permesso, ho aggiunto le probabili origini piacentine. Secondo alcune fonti, la famiglia sarebbe originaria dell'attuale comune di Bettola, più precisamente della frazione Pradello. L'Appennino Piacentino era al tempo sotto la dominazione genovese e alcuni documenti riportano oltre alle origini, alcune attività del padre di Colombo in quel luogo. Esiste tuttora una torre, nota come Torre dei Colombo, dove a detta di qualcuno avrebbe vissuto la famiglia e dove il navigatore avrebbe trascorso i primissimi anni dell'infanzia.

Inseriti documenti storici

Sono stati inseriti alcuni documenti storici relativi alle origini. Non penso di incorrere in copyviol in quanto ho fatto riferimento ad un articolo del 1929 citando la fonte. Penso che quando si fanno delle ipotesi le stesse debbano essere adeguatamente supportate da documenti che ne attestino il fondamento--Attrattorestrano 10:53, 20 apr 2006 (CEST)Rispondi

Ritratto

Cliccando sullimmagine, si vede che qualcuno ha aggiunto nella pagina di descrizione che si tratterebbe di Paolo dal Pozzo Toscanelli, e non del nostro, che ricordo effettivamente di ben altro sembiante nelle vecchie 5.000 lire. Chi ha ragione? --Sn.txt 00:41, 6 ago 2006 (CEST)Rispondi

Sn, l'errore deve essere alla fonte - http://utopia.utexas.edu/project/portraits/index.html?img=92 - la foto deve essere stata caricata dal bot di André Engels un paio di anni fa. È indicata come possibile errore su Commons. Io direi che si potrebbe togliere da qui e sostituirla con una delle molte altre disponibili. Non so se sia il caso di segnalare ulteriormente la cosa su Commons. Vedi tu. :) --Twice25 (disc.) 01:23, 6 ago 2006 (CEST)Rispondi
ma, se possiamo sfacciatamente approfittare della tua posizione privilegiata (ci saranno bene lì da te, che so, quadri, statue, poster, magliette, ..., qualche riferimento, insomma :-))) tu hai modo di verificare se effettivamente aveva un altro aspetto e se il ritratto che abbiamo non c'entra nulla? :-) --Sn.txt 01:27, 6 ago 2006 (CEST)Rispondi


Italiano?

Non per fare del provincialismo, ma non sarebbe più corretto definire Colombo un navigatore genovese anziché italiano? Lo Stato italiano non esisteva. Non mi sembra corretto affibbiare nazionalità in base all'oggi. Allora bisognerebbe considerare Giulio Cesare italiano, Gesù Cristo israeliano, Maometto saudita e così via!--Furyo Mori 13:39, 28 set 2006 (CEST)Rispondi

Colombo viene considerato universalmente italiano di origine genovese. Anzi qualche spagnolo dice che è originario di Barcellona ;-) --Arroww 17:35, 30 dic 2006 (CET)Rispondi

Eliminiamo le cazzate che lo vogliono di Savona, Piacentino, Corso, Catalano, Portoghese, e via dicendo, sennò giuro che mi viene un attacco di "vandalite". Colombo, invidiatoci da tutto il mondo, era Italiano e per la precisione GENOVESE. Non ci sono dubbi sulla sua nascita, le cazzate tirate fuori da 4 imbecilli che cercano o di screditare la sua impresa o creare confusione, pure sulla nascita, sono da ignorare. Suggerisco di considerare come autorevoli e uniche fonti quelle dello scomparso Professor Emilio Taviani, che è stato la massima autorità per ciò che concerne lo studio sulla vita di questo navigatore. Tale riconoscimento, che non gli viene certo da me, è dovuto al fatto che ha scritto oltre cento pubblicazioni sulla vita di Colombo e i suoi testi sono considerati autorevoli persino nelle Università spagnole, inglesi e nord-americane. PS - Perchè nella bibliografia segnate testi in lingua straniera se sono più autorevoli i nostri? --Jack 16:39, 11 Feb 2007 (CEST)

Una persona nata nella repubblica di Genova tutta la vita e' Genovese e non e' possibile che sia altrimenti, men che meno italiano dato che non esisteva assolutamente l'Italia a quel tempo; e' un anacronismo ed una revisione storica scrivere italiano su C. Colombo. Se Colombo e' italiano allora pure Garibaldi era italiano, Napoleone era italiano, Andrea D'Oria era italiano, Attila Ungherese, San Pietro israeliano, Alessandro Magno albanese, Ettore turco, Gilgamesh iracheno etc etc...pazzesco, improponibile!
-Utente:Kronos

Ma siamo impazziti? La denominazione geografica "Italia" esiste da millenni. Ma siamo fuori di testa? Allora gli Italiani esistono solo dal 1861 in poi. Ma suvvia. mosmaiorum

Non esageriamo: non esisteva neanche il termine "nazione" nel '400. Colombo potrebbe essere classificato come italiano in quanto (se diamo credito all'ipotesi genovese) nato sul territorio italico... sulla scheda c'è scritto "nazionalità italiana" che è una cosa aberrante! Gli stati-nazione vengono nel XVIII secolo, quello italiano nasce (essendo stato, ma poco nazione oserei dire) 420 anni dopo Colombo, il quale è nato nella repubblica indipendente di Genova, non in Italia. Se vogliamo dare credito all'ipotesi che sia nato a Genova.

IO PERO' HO STUDIATO ALLE MEDIE CHE ERA IBERICO: NON BISOGNEREBBE, QUINDI, METTERE IL PUNTO INTERROGATIVO SUL LUOGO DI NASCITA, SE NON SI SA NEANCHE DI CHE NAZIONE ERA?

Sono pienamente d'accordo con Furyo Mori, Jack, Kronos e con colui che ha scritto il secondo commento non firmato. Colombo, se è davvero nato a Genova, si deve ricordare come un navigatore genovese e non come un navigatore italiano. Italia è un termine puramente geografico ed in questo caso non utilizzabile perché chiaramente anacronistico. L'Italia e gli italiani nel 1400 non esistevano. Esisteva solo la Penisola Italiana che è un'altra cosa. Che poi Genova adesso si trovi in Liguria e quindi in Italia è un discorso diverso. Stiamo parlando di storia e ogni fatto ha un suo tempo specifico. L'ultimo commento non è solo noioso perché scritto completamente in maiuscolo e non firmato, ma anche molto infantile. Che io mi ricordi, quando ero alle medie non ho mai studiato che Colombo fosse iberico. Se chi ha scritto così vuole puntualizzare, allora che vada a prendere il libro delle scuole medie, dia il nome del libro e citi la sezione che parla del Colombo iberico. Il fatto che sia classificato come iberico è già un'informazione vaga visto che in Iberia nel 1400 c'erano Spagna, Portogallo ed i Mori.
ICE77 (msg) 10:33, 13 ago 2010 (CEST)Rispondi

alla fine della pagina, valutare se togliere o meno il link "La vera storia di Colombo", in quanto potrebbe contenere informazioni non vere.

Scoperta della Giamaica

Ho rimosso dalla voce 3 maggio (1494) la scoperta della Giamaica da parte di Cristoforo Colombo, perchè risultano date discordanti:

  • Secondo en:Cristoforo Colombo, Colombo è arrivato in Giamaica il 5 maggio, mentre la nostra voce indica solo l'anno (e quello è uguale per tutti)
  • en:May 3 dice che Colombo avvista la Giamaica in quella data;
  • Jamaicatravelnet.com pubblica "informazioni governative" (ma il sito è commerciale) con la data del 4 maggio
  • Jamaica Information Service del governo giamaicano indica la data del 5 maggio

ary29 10:07, 1 giu 2007 (CEST)Rispondi

Maya?

QUANDO CRISTOFORO COLOMBO APPRODò SULLE SPONDE AMERICANE,TRA LE DIVERSE POPOLAZIONI PRIMITIVE,VI ERANO ANCHE I MAYA? POTETE DARMI UNA RISPOSTA? GRAZIE

I Maya, una fra le civiltà precolombiane, erano praticamente già spariti dalla faccia della Terra quando Colombo approdò a San Salvador. Gli indigeni che accolsero Colombo erano indiani Taino. --Outer root

Colombo italiano

Affermare che Cristoforo colombo sia italiano non è in realtà un'eresia. A parte che bandire una tale definizione comporterebbe una rivoluzione in tutto il Wikipedia, e non solo in quello in lingua italiana, visto che Dante per esempio è riportato ovunque come italiano e Goethe come tedesco, giusto per fare qualche esempio... E a parte che Alessandro Magno non è nato nell'attuale Albania, come sostenuto sopra, ma a Pella (attualmente in Grecia). L'Italia come concetto non è nata nel 1861 ma nell'antichità. E mentre nell'antichità essere originario dell'Italia significava essere definito italicus (concetto puramente geografico), più tardi l'appellativo diventò italiano (concetto geografico-storico-culturale). Lo stesso Dante (ma anche il Petrarca, fino allo stesso Leopardi, tutti pre-risorgimentali!) parlavano di ITALIA, e già lo stesso Dante, mentre componeva il De vulgari eloquentia (un tentativo di analisi dei vari volgari latini in Italia, alla ricerca di una lingua unitaria, di riferimento per tutta l'Italia, parola che usava sempre!) si riferiva a un'unica gente (che faceva suonare il "sì") al contrario dell'hoc (gli occitanofoni di allora) e dell'oil (i francofoni di allora). L'Italia in pratica non è un concetto puramente amministrativo (per carità!) ma geografico-storico-culturale. Essere italiano non vuol dire essere cittadino italiano, ma essere originario, avere le RADICI, in un contesto geografico-storico-culturale unitario chiamato Italia. Stessa cosa ovviamente non si può fare con gli antichi Romani o con gli Etruschi, che nacquero sì in Italia, ma il cui concetto non era ancora storico-culturale ma meramente geografico (erano italici!), nè coi concetti di "iracheno", "turco" ecc. per i Sumeri, i Troiani ecc., visto che Iraq, Turchia ecc. all'epoca non erano nemmeno concetti geografici. E' quindi assolutamente giusto definire Cristoforo Colombo un italiano.--Pascar 23:00, 12 giu 2007 (CEST)Rispondi

Tutto condivisibile, ma il problema è che gli attuali wikilink della parola "italiano" nelle voci di Colombo, così come di Dante o di Leonardo, rimandano alla voce dedicata allo stato italiano, il che è del tutto privo di fondamento, perché questi personaggi non hanno avuto nulla a che fare con l'Italia in quanto stato. Personalmente, ritengo che sarebbe meglio parlare di "genovese" e "fiorentino", il che non è certo un'eresia, ma semplicemente il riconoscere che l'italianità di allora ancor più che oggi si declinava in una pluralità di lingue, culture e stati. Se invece vogliamo proprio mantenere "italiano" allora il wikilink dovrebbe rimandare piuttosto o alla voce dedicata agli italiani in quanto popolo o a quella della lingua italiana o ancora a quella dell'Italia in quanto regione geografica. --Daviboz (msg) 23:40, 10 ago 2010 (CEST)Rispondi

Rimosso sezione "Imprecazioni"

Mi sono permesso di rimuoverla senza consultazioni, poiché aprire una sezione per scriverci dentro E' molto diffusa l'imprecazione "Ah, Cristoforo Colombo!" mi sembra più adatta a un diario delle medie. {{Utente:Pirru/Firma} 06:31, 15 set 2007 (CEST)}

Viaggi Precedenti?

Riporto di seguito un contributo anonimo inserito nella voce, trattandosi di ricerca originale mancante di aderenza alla realtà storica e priva di fonti. --Fantomas 11:27, 30 ott 2007 (CET)Rispondi

Ci sono alcuni studiosi che ritengono che Colombo abbia compiuto un viaggio prima del 1492 verso le Americhe, nel 1985. Questa teoria viene ritenuta più che valida poiché Colombo nel contratto che stipula con la corona di Spagna ringrazia la Famiglia Reale per l'opportunità di finanziare un nuovo viaggio per consolidare la sua scoperta... In più a avallare questa tesi vi sono anche gli scritti di Colombo del viaggio del 1492 nel quale viene precisato che a bordo delle sue navi vi erano doni per i regnanti Cinesi e Indiani, ma gli stessi doni constavano in semplici collanine e perline, regali non propriamente adatti a regnanti di terre lontane... Infine, Colombo, portò con se anche una missiva della famiglia reale spagnola nella quale veniva insignito della carica di "Governatore delle Nuove Terre", missiva che, gli studiosi, ritengono essergli stata consegnata con cognizione di causa, sapendo che le terre che Colombo andava a visitare fossero terre sconosciute fino ad allora.

Date un'occhiata qui: sembra interessante http://macchiedinchiostro.blogsome.com/2006/07/17/cristoforo-colombo-e-quel-crittogramma-come-firma/ 81.34.178.167 01:14, 14 dic 2007 (CET)Rispondi

Nazionalità

Secondo una studiosa spagnola, Cristoforo Colombo è sanlurese.--Dis-pater 13:12, 10 feb 2008 (CET)Rispondi

Colombo è italiano, come tutte le enciclopedie e tutte le scuole ci hanno sempre insegnato, scrivere diversamente nel template bio è ricerca originale. Faccio notare inoltre che Colombo è già categorizzato tra le personalità legate a Genova. --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:19, 19 apr 2008 (CEST)Rispondi

La diferenza tra noi gli spagnoli e vuoi gli italiani è che vuoi vi afferrate a quello che volete, in queste caso che cristoforo colombo era italiano. Noi devuto a la inzertidumbre presente sulla nascita di queste navegante studiamo tuti possibili luoghi que istoriatori di alto prestigio hano manifestato. Tanto si dicono che è di origine italiano, come si e portughese, spagnolo anche la teoria meno credibile che ci dice che è di origine sefardí. Ma sopratuto lasciamo molto chiaro che il suo orígine e INCERTO. E tuti dati della sua nascita fino alla data di oggi sono pure speculacioni.

A nacionalidade de Cristóvão Colombo é um assunto bastante controverso e de facto só a Wikipedia Italiana aceita a nacionalidade italiana como um facto histórico. Um dia antes de morrer, a 19 de Maio de 1506, na cidade espanhola de Valladolid, Colombo mandou chamar o notário e várias testemunhas para fazer uma adenda a um testamento que tinha feito em 1502. A adenda de 1506 ainda existe, no Arquivo Geral das Índias, em Sevilha; o testamento de 1502 é que já desapareceu. Em seu lugar, surgiu uma cópia do suposto testamento de 1498, apresentada por um certo Baltasar Colombo, cidadão de Génova, que dizia ser familiar do explorador. Afinal, estava a decidir-se uma das maiores heranças do mundo, no processo judicial que se seguiu à morte de Colombo. No testamento de 1498, Cristóvão Colombo pede ao príncipe D. Juan, filho dos reis de Espanha, que faça cumprir o documento, uma vez que o posto de almirante fazia parte da herança e eram os reis quem controlava esses cargos. Mas D. Juan morrera a 6 de Outubro de 1497 - quatro meses e meio antes do testamento de 1498 ter sido escrito. "Se Colombo não soubesse que D. Juan tinha morrido, ficava a dúvida. Mas há uma prova escrita de que ele o sabia." Essa prova surgiu cerca de um mês depois da morte do príncipe: os filhos de Colombo, D. Fernando e D. Diego, tinham sido pajens de D. Juan, e existe o relato de um deles a dizer que o pai os enviou, a 2 de Novembro de 1492, para servir de pajens à rainha D. Isabel. Portanto Colombo soube da morte do príncipe pelo menos um mês depois e não iria assinar um documento três meses mais tarde a pedir a um rei morto para cumprir o testamento. Então, se Colombo não era de Génova, era de onde? Só poderia ter sido um nobre português ou estrangeiro que veio para Portugal muito novinho aprender a língua portuguesa como materna", diz Manuel Rosa. "Ele nunca escreveu em italiano. Escrevia em castelhano com palavras portuguesas. E quando escrevia para Itália, escrevia em castelhano." A hipótese mais excitante que actualmente se coloca é a de Cristóvão Colombo ser ele um "agente duplo" de D. João II, que foi necessário ao grande monarca até 1488, mas que após o descobrimento do Cabo da Boa Esperança já não servia o plano índico ou indianista de Portugal.
--82.186.100.114 (msg) 18:11, 6 mag 2008 (CEST)Rispondi

Veramente io trovo scandaloso che sulla wiki spagnola l'origine genovese sia catalogata come una mera ipotesi, tra l'altro neppure la prima! Faccio notare che in tutte le altre wiki questi dubbi non ci sono... qualcuno che conosce bene lo spagnolo vuole mettere mano a quella voce? A parte questo, anche io appoggio la proposta di mettere "genovese" (con un bel link alla voce Repubblica di Genova) al posto di "italiano", come si trova sulla wiki inglese--Stemby 01:06, 22 gen 2009 (CET)Rispondi

Uppo: se nessuno si oppone, settimana prossima (se mi ricordo) metto come nazionalità "genovese", con wlink a Repubblica di Genova--Stemby 01:01, 13 feb 2009 (CET)Rispondi

Come non detto: le linee guida hanno chiarito come agire--Stemby 12:47, 31 ott 2009 (CET)Rispondi

Sono assolutamente d'accordo con il collegare Colombo alla Repubblica di Genova. È cronologicamente e politicamente corretto. Per quanto riguarda il primo commento non firmato, quello del presunto spagnolo che ha scritto in italiano, non gli do affatto torto. Gli italiani si impuntano spesso su quello che sanno e credono di sapere. In un certo senso, è puro etnocentrismo. Bisogna attenersi a tutte le fonti possibili e prendere una decisione logica e razionale. Io ne so qualche cosa in merito perché mi occupo di genealogia. Stemby parla dell'ignota origine di Colombo nella versione in spagnolo di questo articolo. Io sono in grado di leggere lo spagnolo. Ho notato la cosa e appena avrò tempo cercherò di capire perché le origini di Colombo sono incerte.
ICE77 (msg) 10:56, 13 ago 2010 (CEST)Rispondi

Luogo di nascita di Colombo

Si è accennato nel testo al presunto luogo ("le terre rosse") da cui avrebbe origine Cristoforo Colombo, poi da molti detto "C.Colombo de terra rubra". Per quanto mi sembra che non ci siano proprio dubbi circa la nazionalità di Colombo e la sua città natale i dubbi e la poca chiarezza riguardo il preciso luogo di nascita sono innegabili. A Quinto al Mare, paese/frazione del levante genovese, esisteva ed esiste tutt'oggi una piccola zona chiamata appunto della terra rossa. Tale località è situata alle pendici el Monte Moro, e rappresenta il punto di arrivo di un antica via percorsa dai mercanti, che collegava la Val Fontanabuona a Quinto al Mare. In questa via si trasportavano, per poi essere venduti sulla costa, prevalentemente lane e tessuti. Il nonno di C.Colombo secondo alcuni documenti di mestiere lavorava lana e tessuti. Una frazione del Comune di Moconesi, in Val Fontanabuona, è chiamata Terrarossa. Sicuramente il legame tra queste due località, legate per rapporti commerciali intrattenuti dai rispettivi abitanti, è innegabile. Sembrerebbe meno che mai assurdo ritenere una di queste due località luogo di nascita o sicuramente di diretta provenienza di Colombo. Ci sono alcune fonti che documentano questi legami e presunte origini di Colombo. Un libro ha documentato l' ipotesi di Quinto al Mare territorio natale di C. Colombo, tenendo conto di fonti e documenti. Non ricordo titolo e autore. Se mi venisse in mente lo citerò qui. --NicoGE84 (msg) 18:46, 11 lug 2008 (CEST)Rispondi



___________ Marcello1938 (la mia email: xxxxxxxx) venerdì 20 novembre ore 11

Primogenito dei quattro figli (tre fratelli ed una sorella) di Domenico ("Dominicus Columbus quomdam Johannis") e Susanna Fontanarossa ("Sozana de Fontana Rubea"), poco si sa della sua vita fino al 1470 se non il fatto che, con ogni probabilità, nacque all'interno del territorio genovese

va sostituito con:

Colombo nacque indubitabilmente in Genova, vico Diritto di Ponticelllo, tra il 26 agosto e il 30 ottobre 1451, dato che in tale intervallo di tempo suo padre Domenico e sua madre Suanna abitavano per l'appunto in tale casa, come testimoniano documenti conservati nell'Archivio di Stato in Genova. A comprovare le suddette date sono due documenti. Il primo fu rinvenuto da Marcello Staglieno nell'Archivio di Stato in Genova (e da lui pubblicato nel "Giornale Ligustico", A.XIV, 1887,p.239, poi edito come estratto: Alcuni nuovi documenti intorno a Cristoforo Colombo ed alla sua famiglia, Reale Tipografia de' Sordo-Muti,1887).Si tratta di un documento in data 31 ottobre 1470, negli atti del notaro Nicola Raggio, nel quale Cristoforo Colombo, figlio di Domenico, dichiarava di avere un'età superiore ai 19 anni: non avendo ancora raggiunta la maggiore età,ovvero i 25 anni, la sua data di nascita venne collocata tra il 1446 e il 1451. Ma nel 1904 un altro studioso, il generale Ugo Assereto, rinvenne nell'Archivio di Stato genovese un secondo, fondamentale, documento ( da lui pubblicato nel "Giornale Storico e Letterario della Liguria", La Spezia, 1904, 25ma, vol. 5, pp. 5-16 ), noto agli studiosi come “documento Assereto”. In esso, in data 25 agosto 1479 negli atti del notaro Gerolamo Ventimiglia, Cristoforo Colombo dichiarava di essere nato in Genova e di avere “approssivamente” l'età di 27 anni. Pertanto, sulla base di tali due documenti, egli doveva indubitabilmente essere nato tra il 26 agosto e il 30 ottobre 1451, proprio nella casa genovese in vico Diritto di Ponticello nella quale, in quei mesi del 1451, abitavano il padre, Domenico Colombo, e la madre,Susanna Fontanarossa (cfr., in proposito anche il sito: www.somosprimos.com/sp2006/spoct06/spoct06.htm ).Altre ipotesi non sono accettabili: tali documenti sono presenti sia nei volumi pubblicati nel 1894 dalla Reale Commissione Colombiana pel quarto centenario dalla scoperta dell'America, sia nei venti volumi pubblicati,con nuovi studi saggistici tra il 1992 e il 1995, dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del V Centenario della scoperta dell'America,presso l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in Roma, a cura di Taviani.

Origini

Molti ricercatori hanno messo in dubbio le sue origini genovesi. Però ci sono due prove documentali che portano a dichiarare oltre ogni ragionevole dubbio che Cristoforo Colombo era genovese, ossia era nato a Genova.

La prima, il documento d'Assereto:

Durante un viaggio aveva portato a Genova, un carico di zucchero di Madeira, ma dovette lasciare una dichiarazione alla banca dei Centurione, il 25 d'agosto 1479, come lo testimonia il documento d'Assereto, in cui diceva che non aveva potuto comprare e consegnare tutto lo zucchero richiesto dato che non aveva ricevuto la quantità di danaro necessaria a tale scopo. In questo documento appare il suo nome, dichiarando di essere 'civis Janue' 'cittadino di Genova', e di avere 27 anni.

La seconda, la mappa di Piri Reis: Nella famosa mappa di Piri Reis, redatta nel 1513 da Piri Reis e ritrovata nel 1929 nel Topkapi Palace di Istanbul: La mappa di Piri Reis, che mostra un’isola nel centro del Mare Oceano, forse individuata come la leggendaria Antilia, riporta una curiosa iscrizione in lingua ottomana. In un passaggio nel quale si parla del Nuovo Mondo, Piri Reis scrive:

Amma soyle rivayet ederler kim Cinevizden bir Kafir adina Qolonbo derler imis, bu yerlery ol bulmustur…

che tradotto all'italiano significa:

Mi si racconta che un infedele di Genova di nome Colombo ha scoperto questi paraggi…

La straordinarietà dell'affermazione – che una volta per tutte dovrebbe metter fine alle polemiche riguardanti l'origine del grande navigatore – consiste nel fatto che arabi, turchi ottomani, persiani e i parlanti urdu (tutti coloro cioè che adoperano un alfabeto arabo o da esso derivante), allorché debbono traslitterare una parola straniera estranea al loro patrimonio lessicale, e quindi di non facile identificazione, sono costretti a usare ogni grafema dell'alfabeto arabo per consentire una lettura fonologicamente perfetta e in grado di non indurre a errore. Il nome "Colón" sarebbe quindi stato obbligatoriamente traslitterato Kōlōn (in lettere arabe Qūlūn), laddove il testo di Pīrī Re’īs riporta l'inequivoco Qōlōnbō (Qūlūnbū). E' quindi una prova certa che la vera origine di Colombo fu Genova, e non qualche parte in Spagna

Frase inserita da IP e di cui occorrerebbe controllare la fondatezza. --Gac 13:31, 16 nov 2009 (CET)Rispondi

Caro Gac, le frasi circa il portolano di Piri Reis le ho scritte pari pari io. Rimango abbastanza stupito che si dubiti di questa prova inconfutabile. Ma, si sa, certi preconcetti sono duri a morire (evidentemente non solo in Spagna). Credo in proposito di aver abbondantemente citato lavori di accademici al di sopra di ogni sospetto ma, semmai, posso tirare fuori una bibliografia anche più ampia. Di professori universitari, e neppure italiani (sempre sospettabili di insulsi e malintesi nazionalismi culturali), senza che si debba sospettare dell'autenticità del portolano di Piri Reis e del suo contenuto. Di quest'ultimo capisco bene che forse potrà non bastare fidarsi della mia traslitterazione e della mia traduzione, ma si potrà sempre chiedere a qualche altro esperto di verificarla. Sarebbe metodologicamente più che giusto (è questo che tu in effetti chiedi) e non mi offenderò di certo. Basta evitare gli orecchianti e i dilettanti di turno. Si potrà chiedere ai turcologi presenti nell'Università di Roma (prof. A. Masala), di Venezia (prof. P. Bellingeri) e dell'Orientale di Napoli (prof. M. Bernardini) per sapere se si sta partecipando alla sagra della sciocchezza o della fantascienza storicizzata ovvero se si tratta di notizie dotate di serietà scientifica. Io resto in serena attesa di risposte, che non potranno che confermare quanto ho scritto. Senza presunzione, ovviamente, ma senza il minimo dubbio. --Cloj 13:47, 16 nov 2009 (CET)Rispondi

Caro Cloj, rimango come sempre colpito dalla profondità delle tue argomentazioni di fronte alle quali faccio rispettosamente un passo indietro. Non era necessario che tu scomodassi tante dimostrazioni; la tua parola mi basta ed avanza non tanto per la conoscenza e stima personale ma soprattutto per la tua reputazione qui in wiki. In realtà la mia preoccupazione, sicuramente mal riposta, era rivolta non tanto alla veridicità dell'affermazione ma al frasario che, a prima vista, sembrava troppo colloquiale e più adatto ad una pagina di discussione che alla voce principale e mi fece dubitare della sua correttezza. Ti prego di reinserire il testo nella voce decidendo se tenerlo in forma integrale od adattarlo allo stile normale (per me) delle voci. Un caro saluto, --Gac 16:18, 16 nov 2009 (CET)Rispondi
Car Gac, grazie di cuore per le tue parole. Stai tranquillo per quanto ho affermato sul Nostro. Ho seguito, anche professionalmente, la vicenda. È incredibile come non ci sia gente più cieca di chi non vuol vedere. Capisco la perplessità di quanti si stupiscono che la risposta a un quesito di scarso significato sia così facile e inoppugnabile. La questione non avrebbe alcun motivo di sussistere, almeno da quando la carta di Piri Reis è stata scoperta, pubblicata e ripubblicata, con vari studi autorevoli di contorno. Ma purtroppo ci sono persone che credono sia un motivo di vanto il fatto che CC fosse genovese (lascerei da parte l'anacronistico "italiano"). Questo non significa ovviamente che l'essere di una città piuttosto che di un altra possa minimamente costituire motivo di vanto o per reclamare una qualsiasi forma di superiorità rispetto a chicchessia. Un po' perché è dimostrata, credo, l'unicità del genoma umano e perché penso che in ogni luogo e in ogni tempo il rateo degli imbecilli e dei malvagi sia più o meno sempre lo stesso. Bianchi, neri o gialli che si sia. Ma tant'è! Si crede che, visto che Leonardo era toscano, tutti i toscani debbano essere più facilmente orientati verso la genialità (e magari con gusti sessuali sui generis). O che gli Statunitensi siano tutti come Waldo Emerson o che i tedeschi siano un po' come Beethoven. Ma tant'è! La madre dei nazionalisti è purtroppo sempre incinta e pronta a spargere la sua prole tutt'intorno. Preferirei quasi che su quel portolano fosse stato scritto che Colombo era spagnolo, o danese o delle Svalbard. Così ci saremmo risparmiati questa deprimente querelle. Ma purtroppo Colombo era genovese e "infedele" (dal punto di vista ottomano). Il che dovrebbe essere per tutti noi assolutamente insignificante. Ciao. --Cloj 16:50, 16 nov 2009 (CET)Rispondi


Allora, che Colombo fosse genovese, non dovrebbero esserci dubbi. Una puntualizzazione però: per Genova all'epoca ci si poteva riferire alla Repubblica di Genova, non alla città in sè. Su Wikipedia dovrebbe essere indicato come sempre la città o il comune dove una persona è effettivamente nata o morta, quindi l'unica questione è solo se inserire Genova o Cogoleto come città di nascita. Questo per precisione enciclopedica. Che ne pensate?--Pascar (msg) 17:25, 16 nov 2009 (CET)Rispondi

Nel saggio, dal titolo "Svelati i segreti di Cristoforo Colombo" (Ed. Brigati- Genova), i due autori mettono in rilievo le parentele del navigatore italiano e concludono: Cristoforo Colombo non è nato a Genova ma a Cogoleto. Il lavoro di Salone e Calcagno, inoltre, ha consentito di di dimostrare la liceità delle rivendicazioni di Bernardo Colombo, cogoletese, aspirante alla successione nei beni dell’ammiraglio. 10:01, 1 giu 2010 (CET)

Purtroppo Piri Reis dice "genovese" ma non è dato capire se fosse della città, del suo contado o della più ampia regione ligure. Ma non si può pretendere di più da un turco che forse riteneva più interessante sottolineare il fatto che egli fosse un "infedele" e che avesse visitato ben prima di lui quelle parti. --Cloj 17:50, 16 nov 2009 (CET)Rispondi

Citazione iniziale di inizio novecento

[spostato dalla cima della pagina]

Scusate ma penso che la citazione iniziale di inizio novecento sia ridicola all'inverosimile... Si definisce sacro uno dei più spregiuducati conquistatori.. haha
Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.232.189.138 (discussioni · contributi) 20:51, 10 gen 2010 (CET).Rispondi

Annullamento edit

Ho annullato due coppie di edit:

  • questa perché era costituita soprattutto da commenti alla voce; ho, però, corretto l'errore segnalato;
  • questa perché conteneva asserzioni fortemente dubbie e necessitanti fonti e giustificazioni.

Ho avvisato entrambi gli autori.
-- Codicorumus  « msg 16:22, 7 feb 2010 (CET)Rispondi

Il vero luogo dove è nato Cristoforo Colombo

Se andate in questo sito http://itis.volta.alessandria.it/episteme/ep6/ep6-col.htm scoprirete dove è veramente nato Cristoforo Colombo
Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.65.90.196 (discussioni · contributi) 08:40, 8 mar 2010 (CET).

Ritratto

Quale ritratto utilizziamo nell'incipit?

Propongo il primo. -- Basilicofresco (msg) 13:01, 13 mag 2010 (CEST)Rispondi

Concordo. --Fantomas (msg) 13:21, 13 mag 2010 (CEST)Rispondi

Dal 1473 al 1473

Ma cosa vuole dire "nel 1473 Cristoforo iniziò l'apprendistato [...], continuandola, per queste tre famiglie, almeno sino al 1473." A parte l'errore del genere non penso che abbia molto senso l'intervallo temporale indicato. Questa parte era stata inserita da un anonimo, quindi non c'è nessuno a cui chiedere chiarimenti... Qualcuno potrebbe controllare come stanno le cose e correggere? -- Basilicofresco (msg) 14:23, 13 mag 2010 (CEST)Rispondi

Luogo di nascita

Secondo alcuni studiosi e dai documenti vecchi Cristoforo Colombo non è nato a Genova ma a Bettola in provincia di Piacenza , era un figlio illegittimo del nobile Bartolomeo Pallastrelli di Piacenza, e di una "plebea" di sangue ebraico, Susanna Fontanarossa, figlia di Giacomo (Giacobbe). Le stesse condizioni di nascita sussistono verosimilmente almeno per il fratello Bartolomeo. Verso il 1470 Susanna sposa Domenico Colombo, d'onde l'origine di tutta una serie di equivoci, ancorché ben "documentati", sulla vera identità del padre del futuro scopritore dell'America.

Non e un navigatore italiano, ma spagnolo

Cristoforo Colombo e stato un navigatore spagnolo, non ci entra si e nato in Genoa, Barcelona o Portogallo. Lui e stato al servizio dalla Spagna, allora come navigatore e stato spagnolo.

Cristoforo Colombo nacque in Italia (100%) --Davide41 (msg) 21:33, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi

Spagnolo ma italiano di nascita. Va bene così.--Davide41 (msg) 19:13, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi

Allora meglio, metterlo cosí: navigatore spagnolo (o al servizio dalla Spagna) di origine italiano. Non mencionare spagnolo e semplicemente non dire la veritá.

"suddito spagnolo poi..." tutto già scritto. --Davide41 (msg) 21:29, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi

Davide41, puoi scrivere come vuoi, ma non e vero e non e giusto!!

per cortesia firmati. La voce dice quello che Colombo era (nato a genova e suddito spagnolo), evita quindi di inserire informazioni di parte --ignis Fammi un fischio 21:46, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi

Nazionalità dell'anonimo: Portoghese. Passa il suo tempo a cambiare la Nazionalità di Cristoforo Colombo. In lingua inglese, portoghese, italiana etc. etc. Ho avuto diverse discussioni con questo personaggio... --Davide41 (msg) 21:59, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi

"esploratore e navigatore italiano, cittadino della Repubblica di Genova prima e suddito spagnolo poi." Tutto già scritto. --Davide41 (msg) 21:47, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi

Caro Davide41 non cambio e non e cambiato la nazionalita di Cristoforo Colombo, anche non credo che sia italiano, soltanto evito la manipulazione di un personaggio spagnolo come e Colombo. Non riferirse a lui come navigatore spagnolo e ripetere di seguito "tra i cinque principali navigatori italiani", e pure non fare referenza nelle prime rige che lui serveva a la Corona di Castiglia, e semplicemente manipulazione della realiá e una tentantiva di svincolare la spagnolitá di Colombo e tentare di fare italiana la scoperta di America. Saluti.

Colombo nacque in Italia. Studi approfonditi sono stati svolti nel corso degli anni (basti pensare alle colossali opere di Morison o Taviani). Non ci sono dubbi sulle origini di Colombo ma solo speculazioni. Saluti. --Davide41 (msg) 19:33, 30 lug 2010 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Cristoforo Colombo".