Margherita Hack
Margherita Hack (Firenze, 12 giugno 1922) è un'astrofisica e divulgatrice scientifica italiana.

Biografia
Il padre, di religione protestante, e la madre, di fede cattolica, hanno aderito alla Società Teosofica Italiana, allontanandosi dalle loro rispettive fedi religiose. Margherita Hack, dopo aver compiuto gli studi presso il Liceo Classico "Galileo" di Firenze, si è laureata in fisica nel 1945 con una tesi di astrofisica sulle Cefeidi, realizzata sempre a Firenze presso l'osservatorio di Arcetri.[1]
Nel febbraio 1944 ha sposato Aldo De Rosa.
Incarichi ricoperti in ambito scientifico
È stata professore ordinario all'Università di Trieste di astronomia dal 1964 al 1º novembre 1992 anno nel quale fu collocata "fuori ruolo" per cinque anni esatti e la sua Cattedra fu messa a concorso e vinta dall'allievo Fabio Mardirossian direttore dell'Osservatorio [2] ; poi è passata nel ruolo di professore emerito dal 1998[3]. Ha diretto l'Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987, portandolo a rinomanza internazionale.
Membro delle più prestigiose società fisiche e astronomiche [4], Margherita Hack è stata anche direttore del Dipartimento di Astronomia dell'Università di Trieste dal 1985 al 1991 e dal 1994 al 1997. È un membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei (socio nazionale nella classe di scienze fisiche matematiche e naturali; categoria seconda: astronomia, geodesia, geofisica e applicazioni; sezione A: Astronomia e applicazioni) [5] Ha lavorato presso numerosi osservatori americani ed europei ed è stata per lungo tempo membro dei gruppi di lavoro dell'ESA e della NASA[6]. In Italia, con un'intensa opera di promozione [7] ha ottenuto che la comunità astronomica italiana espandesse la sua attività nell'utilizzo di vari satelliti giungendo ad un livello di rinomanza internazionale.
Ha pubblicato numerosi lavori originali su riviste internazionali e numerosi libri sia divulgativi sia a livello universitario. Nel 1994 ha ricevuto la Targa Giuseppe Piazzi per la ricerca scientifica. Nel 1995 ha ricevuto il Premio Internazionale Cortina Ulisse per la divulgazione scientifica.
Margherita Hack nel 1978 fondò la rivista bimensile L'Astronomia il cui primo numero vide la luce nel novembre del 1979 [8]; successivamente, insieme con Corrado Lamberti, diresse la rivista di divulgazione scientifica e di cultura astronomica Le Stelle [9].
In segno di apprezzamento per il suo importante contributo, le è stato anche intitolato l'asteroide 8558 Hack. Ha ottenuto la Cittadinanza onoraria dei comuni di Castelbellino[10] e di Medicina.[11]
Attività non scientifica
ad una conferenza dell'UAAR
Margherita Hack è molto nota anche per le sue attività non strettamente scientifiche e in campo sociale e politico.
Nel giugno 1971 è stata tra i firmatari dell'appello pubblicato sul settimanale L'Espresso sul caso Pinelli.
Dal 1989 è garante scientifico del CICAP e, dal 2002, è presidente onorario dell'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti; dal 2005 è iscritta all'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica. In passato è stata iscritta al Partito Radicale Transnazionale.[12]
Si è candidata alle elezioni regionali del 2005, in Lombardia, nella lista del Partito dei Comunisti Italiani ottenendo 5.634 voti nella città di Milano[13]). Dopo la sua elezione ha ceduto il seggio a Bebo Storti.
Si è schierata nuovamente nelle elezioni politiche del 2006 con il Partito dei Comunisti Italiani: candidata in molteplici circoscrizioni della Camera, è stata eletta ma ha rinunciato al seggio ottenuto per continuare a dedicarsi all'astronomia.
È socia onoraria dell'associazione Libera Uscita per la depenalizzazione dell'eutanasia.
Ha presentato, su richiesta di un suo giovane amico, Stefano Pais, un testo per il Festival di Sanremo 2007, che è stato però escluso.
È stata oggetto di parodia da parte del programma televisivo "Mai dire Domenica" trasmesso su Italia 1.
Sull'ufologia ha dichiarato di ritenere assurda ogni ipotesi di contatto con altre civiltà a causa delle enormi distanze ed il limite invalicabile della velocità della luce.
Nel 2008 è stata componente della Giuria per inediti in letteratura del Premio "Città di Trieste" Alabarda d'oro.
Il 22 ottobre 2008, durante una manifestazione studentesca, in Piazza Signoria a Firenze, ha tenuto una lezione di astrofisica anche con un veloce accenno agli esperimenti eseguiti al CERN sul bosone di Higgs, preceduta da una discussione contro la legge 133/08 (ex-decreto legge 112, rinominato "decreto Tremonti").
Il 21 marzo 2009, il segretario del Partito dei Comunisti Italiani Oliviero Diliberto ha annunciato la candidatura della Hack nella Lista Anticapitalista per le elezioni europee di giugno nelle isole. In quella circostanza non è stata eletta, perché il suo partito non ha superato la soglia del 4%.[14] come capolista. La scienziata tuttavia è risultata poi essere inserita anche nella circoscrizione Nord-Ovest.[15]
Durante le elezioni regionali del 2010 si è presentata tra le file della Federazione della Sinistra ed è risultata eletta nel Lazio nella Circorscrizione di Roma, con oltre 7000 preferenze[16].
È una animalista convinta ed è vegetariana sin da bambina. Riguardo alla carne, ha dichiarato: «Non la mangerei mai, perché mi sembra veramente atroce uccidere milioni e milioni e milioni di animali... è veramente un'ecatombe ogni giorno sulla terra».[17]
A favore del nucleare
Sul tema della questione energetica Margherita Hack si è schierata a favore del nucleare, spiegando che l'Italia attualmente deve comprarla dagli altri «perché siamo completamente dipendenti dall'estero, e se ci fosse un disastro in uno di questi paesi noi avremmo tutti i danni senza averne i vantaggi». Sostenendo che esiste «una paura irrazionale, anche scientifica, per l'energia nucleare, per gli Ogm», ha precisato che «essere a favore del nucleare da un punto di vista scientifico non vuol dire certo essere a favore di Berlusconi».[18]
A favore del riconoscimento delle coppie omosessuali
Il 12 agosto 2010 Margherita Hack è stata premiata a Torre del Lago Puccini come "Personaggio gay dell’anno" per la sua attività a favore dei diritti civili e del riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali. In quell’occasione l'astrofisica ha dichiarato che «da parte di altri paesi è certamente un segno di civiltà. Noi invece siamo un paese arretrato, che non sa cos'è il rispetto della libertà. Il Vaticano è certamente un deterrente che influenza la classe politica, ma la politica non è libera e non ha il coraggio di reagire. E se non reagisce questo significa che è più bacchettona della Chiesa e non sa cos'è il rispetto della libertà altrui».[19]
Onorificenze
Bibliografia
Tra le sue ultime pubblicazioni:
- Libera scienza in libero Stato, Rizzoli, Milano, 2010.
- Dal sistema solare ai confini dell'Universo, Liguori, Napoli, 2009.
- Che cos'è l'universo?, con CD audio, Luca Sossella Editore, Roma, 2008
- Le mie favole. Da Pinocchio a Harry Potter (passando per Berlusconi), Edizioni dell'Altana, Roma, 2008
- Il mio zoo sotto le stelle, con Bianca Pauluzzi, Di Renzo Editore, Roma, 2007
- Così parlano le stelle - L'Universo spiegato ai ragazzi con Eda Gjergo,in collaborazione con Arnoldo Mosca Mondadori, Sperling & Kupfer, 2007:
- L'universo di Margherita con Simona Cerrato, illustrazioni di Grazia Nidasio, Editoriale Scienza, 2006;
- L'idea del tempo, con Pippo Battaglia, Utet Libreria, 2006;
- Una vita fra le stelle, Di Renzo Editore, Roma, 1995, 2005;
- Origine e fine dell'universo con Pippo Battaglia, Walter Ferreri, Utet libreria, 2004;
- Vi racconto l'astronomia, Laterza, 2004;
- Etica, biodiversità, biotecnologie, emergenze ambientali con Gino Ditadi Trisonomia, 2002;
- Storia dell'astronomia. Dalle origini al duemila e oltre, Edizioni dell'Altana, 2002;
- L'amica delle stelle. Storia di una vita, Rizzoli, 2000;
- Sette variazioni sul cielo, Raffaele Cortina, 1999;
- L'Universo alle soglie del terzo millennio, Rizzoli, 1997.
- Cataclysmic Variables and Related Objects, con C. la Dous, Pier Luigi Selvelli, H. Duerbeck, M. Friedjung, A. Bianchini, R. Viotti), *Alla scoperta del sistema solare con A. Braccesi e G. Caprara, Mondadori, Milano, 1993;
- L'universo alle soglie del 2000. Dalle particelle alle galassie, Rizzoli, Milano, 1992;
- Dalle particelle alle Galassie, Rizzoli, 1992;
- L'Universo violento della radioastronomia, Mondadori,
- Idee per diventare astrofisico - osservare le stelle per spiegare l'universo (i misteri della scienza a cura di Lisa Vozza), Zanichelli, 2005
Note
- ^ Biografia di Margherita Hack
- ^ Hack, Margherita. L'amica delle stelle - Storia di una vita. Milano, RCS Libri, 1988, ISBN 88-17-25870-9; da p.293 a p.302
- ^ dal 1998, professore emerito dell’Università di Trieste
- ^ Unione Astronomica Internazionale, European Society of Physics, Società astronomica italiana, Società italiana di fisica
- ^ Scheda sul sito della Accademia Nazionale dei Lincei
- ^ [1]
- ^ [2]
- ^ Margherita Hack. L'amica delle stelle - Storia di una vita, Milano, Rizzoli, 2000, pagg.236-7
- ^ Pagina Storica de "Le Stelle"
- ^ [3]
- ^ [4]
- ^ Pagina di Margherita Hack sul sito web del Partito Radicale Transnazionale (RadicalParty.org)
- ^ Risultati elettorali a Milano
- ^ Il Tempo - Europee: Hack candidata con lista PRC-PdCI
- ^ I candidati alle europee del 2009 della Lista anticapitalista Rifondazione-Comunisti Italiani
- ^ Tutti gli eletti nel Lazio: ci sono Hack e Storace. Arrivano anche i primi ricorsi
- ^ Vegetarianesimo e diritti degli animali con Margherita Hack, 28 novembre 2008
- ^ Margherita Hack: da ambientalista dico sì al nucleare.
- ^ http://www.gay.it/channel/attualita/30353/Margherita-Hack-personaggio-gay-del-2010.html
- ^ [5]
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Margherita Hack
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Margherita Hack
Collegamenti esterni
- Sito con biografia e fonte bibliografica [6]
- Sito ufficiale dell'U.A.A.R. (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) www.uaar.it da cui si è attinto per la redazione di parte di questa voce.[7]
- Scheda biografica sul sito del Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale (CICAP)[8]
- Video intervista a Margherita Hack sul sito della Associazione A.S.I.A.[9]
- Intervento alla trasmissione Che tempo che fa[10]
- Video intervista a Margherita Hack su vegetarianesimo e diritti degli animali [11]
- Intervista - biografia, Repubblica, 2006 [12]
[[Categoria:]]