Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2010 settembre 6
6 settembre
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 8.5 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Dino Ponchio|annullata}} --~~~~L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2010 settembre 6}}
La procedura è stata annullata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Dirigente del CONI, dalla pagina non risulta alcun ruolo di carattere enciclopedico. MM (msg) 00:19, 6 set 2010 (CEST)
- Commissario tecnico della squadra nazionale di atletica leggera degli anni novanta! A me sembra che questo può bastare!--WikiMatt (msg) 00:25, 6 set 2010 (CEST)
- Dino Ponchio è enciclopedico senza il minimo dubbio, ma la pagina, così com'è, direi di no --Salkaner il Nero 11:00, 6 set 2010 (CEST)
- scusate ma è l'allenatore di una nazionale di uno sport popolarissimo.. 93.32.244.119 (msg) 11:17, 7 set 2010 (CEST)
- Dino Ponchio è enciclopedico senza il minimo dubbio, ma la pagina, così com'è, direi di no --Salkaner il Nero 11:00, 6 set 2010 (CEST)
Votazione iniziata il 6 settembre 2010
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 13 settembre 2010 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 commissario tecnico della nazionale. IMO procedura da annullare --Citazione (msg) 11:58, 6 set 2010 (CEST)
- +1 --SpeDIt 14:12, 6 set 2010 (CEST)
- +1 --Leoman3000 14:57, 6 set 2010 (CEST)
- +1--francolucio (msg) 15:54, 6 set 2010 (CEST)
- +1 T137 (varie ed eventuali - @) 18:36, 6 set 2010 (CEST)
- -1--La pagina sicuramente deve essere migliorata, ma quello che c'è è una base; almeno mettiamoci un {{S}} o un {{A}}, visto che è stata creata ieri. Narayan89 18:47, 6 set 2010 (CEST)
- 0--Pescatore ( messaggi in bottiglia ) 19:04, 6 set 2010 (CEST)
- +1 ------Avversariǿ - - - >(mgs) 19:19, 6 set 2010 (CEST)
- -1 E procedura da annullare, pure se ci fossero 1000 +1, visto che è stato commissario tecnico di una nazionale. E ricordo a tutti che i criteri sono sufficienti.--Vito.Vita (msg) 19:42, 6 set 2010 (CEST)
- -1 --Causa83 (msg) 19:44, 6 set 2010 (CEST)
- -1 Se i criteri che noi stessi ci siamo dati risultano inadeguati o erronei vanno cambiati. Fino ad allora siamo tutti tenuti a rispettarli. La pagina, allo stato attuale, lascia però molto a desiderare.--Justinianus da Perugia (msg) 23:18, 6 set 2010 (CEST)
- +1 --Gmelfi (msg) 10:50, 7 set 2010 (CEST)
- +1 --LucaG83 (msg) 10:59, 7 set 2010 (CEST)
- -1 per me è da annullare. -- KrovatarGERO 11:14, 7 set 2010 (CEST)
- -1 CT della nazionale. Chi propone di cancellare anche Pozzo, Bearzot e Carlo Vittori? Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:21, 7 set 2010 (CEST)
- 0 --Buggia 12:59, 7 set 2010 (CEST)
- -1 CT della nazionale --Gio 2000 (msg) 17:32, 7 set 2010 (CEST)+
- -1 CT della nazionale --TreVolteTre (msg) 19:38, 7 set 2010 (CEST)
- -1--Angelo Not (msg) 00:49, 8 set 2010 (CEST)
- -1 CT della nazionale --WikiMatt (msg) 23:58, 8 set 2010 (CEST)
- -1--Figiu (msg) 00:22, 9 set 2010 (CEST)
Annullo per acclarata rilevanza enciclopedica. --Sesquipedale (non parlar male) 01:31, 9 set 2010 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Teoria della devianza|annullata}} --~~~~L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2010 settembre 6}}
La procedura è stata annullata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Segnalata da 2 mesi come ricerca originale. In assenza di opportune fonti che possano eliminare il dubbio io casserei. ------Avversariǿ - - - >(mgs) 00:28, 6 set 2010 (CEST)
- imo redirect a Devianza (sociologia); lì poi chi vorrà farà la sezione, come nella treccani :) ----Anitaduebrocche rotte! 07:52, 6 set 2010 (CEST)
- Se c'è sulla Treccani, è fugato il dubbio della ricerca originale, ed anzi è assodata l'enciclopedicità dell'argomento. Resta da valutare la voce "allo stato".--ValerioTalk 13:32, 6 set 2010 (CEST)
- La teoria della devianza di Merton viene applicata a tutti gli ambiti della sociologia, la voce infatti potrà spaziare dalla sociologia della devianza alla sociologia delle organizzazioni fino alla criminologia e alla psicologia sociale. Secondo me è da tenere. --Goro (msg) 11:00, 7 set 2010 (CEST)
- mah, se vuoi aggiustarla, imo dovrebbe essere rititolata cmq "teorie della devianza", perchè cosi sembra solo di merton ----Anitaduebrocche rotte! 17:02, 7 set 2010 (CEST)
- La teoria della devianza è di Merton --Goro (msg) 10:08, 8 set 2010 (CEST)
- invece la treccani dice ke Per spiegare il fenomeno della devianza sono state avanzate diverse teorie anche negli anni 60, quindi se vuoi parlare solo di merton cmq se aggiusti la voce imo devi aggiungere "t.della dev.(Merton)" al titolo :) ----Anitaduebrocche rotte! 10:28, 8 set 2010 (CEST)
- Si giusto, ma quelle teorie si rifanno a questa. Comunque anche secondo sarebbe meglio sistemare il titolo :) --Goro (msg) 10:39, 8 set 2010 (CEST)
- Se c'è sulla Treccani, è fugato il dubbio della ricerca originale, ed anzi è assodata l'enciclopedicità dell'argomento. Resta da valutare la voce "allo stato".--ValerioTalk 13:32, 6 set 2010 (CEST)
- cmq il titolo possiamo cambiarlo solo dopo che la proced. è finita.. ciao :) ----Anitaduebrocche rotte! 10:54, 8 set 2010 (CEST)
- ho stubbato il tutto, seguendo la treccani, per me potete annullare.. :) ----Anitaduebrocche rotte! 13:48, 8 set 2010 (CEST)
- Commento: anche per me è annullabile. Lascio annullare a chi rinominerà! Complimenti per la sistemata! ----Avversariǿ - - - >(mgs) 17:39, 8 set 2010 (CEST)
- merci.. :))) vediamo se goro annulla e rinomina :) ----Anitaduebrocche rotte! 17:41, 8 set 2010 (CEST)
- l'ho dovuto fare io perchè si cancellava se no, annullo per riscrittura. ----Anitaduebrocche rotte! 15:05, 13 set 2010 (CEST)
- merci.. :))) vediamo se goro annulla e rinomina :) ----Anitaduebrocche rotte! 17:41, 8 set 2010 (CEST)