Classicismo

pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia
Versione del 12 giu 2006 alle 15:27 di Senpai (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 87.16.41.94, riportata alla revisione precedente di Number 21)

Template:Stub classica Il termine classicismo, applicato alla storia dell'arte e della musica europee, indica il periodo che segue il barocco e precede il romanticismo. La sua cronologia abbraccia un arco di circa settant'anni, tra la metà del XVIII secolo e gli anni immediatamente successivi al Congresso di Vienna.

In campo artistico, è per lo più designato come neoclassicismo, in quanto riprende i canoni formali dell'arte classica antica. Il termine neoclassicismo è impiegato anche nella storiografia musicale, a partire dal XX secolo, ma in un'accezione del tutto diversa (vedi neoclassicismo (musica)).

Musica

In campo musicale, il polo del movimento classicista è la città di Vienna, tanto che si parla di classicismo viennese. I protagonisti di questa stagione sono Joseph Haydn e Wolfgang Amadeus Mozart.

L'estetica del classicismo tende alla razionalità del discorso e all'equilibrio tra le sue parti, che nella musica strumentale si traduce nell'adozione dello schema noto come forma sonata.

Nell'opera lirica i cantanti sono meno liberi di improvvisare virtuosismi, mentre i compositori aspirano ad un perfetto equilibrio fra musica e dramma.

In questo periodo le orchestre si arricchiscono di numerosi strumenti. Il clavicembalo è progressivamente sostituito dal fortepiano, in cui il controllo delle dinamiche consente una maggiore espressività.

Voci correlate

Template:Classica