Frontifocometro

strumento oftalmico principalmente usato da optometristi e ottici

Il frontifocometro è uno strumento di misura, la cui funzione è quella di misurare il potere diottrico (o convergente) di una lente.

Frontifocometro a visione diretta

Struttura

 
Vista spezzata di un semplice frontifocometro.

1 – Oculare  2 – Reticolo
3 – Lente dell'obiettivo  
4 – Telescopio kepleriano5 – Fermo lente
6 – Lente sconosciuta
7 – Collimatore obiettivo 8 – Reticolo 9 – Sorgente luminosa 10 – Collimatore 11 – Meccanismo
12 - Tamburo con scala (+20 and -20 Diopters)

Il frontifocometro è composto essenzialmente da sette parti:

  • Una sorgente luminosa
  • Un filtro diffusore
  • Una Mira
  • Un condensatore ottico, composto da una lente di elevata potenza positiva
  • Un poggialente munito di un vetrino, posto sul fuoco immagine del condensatore
  • Una scala numerica tarata in diottrie
  • Un cannocchiale con reticolo

Funzionamento

A strumento azzerato, la mira è posta sul fuoco oggetto del condensatore. Anteponendo una lente da misurare, la focale viene traslata ed è necessario riportare l'immagine, data dal condensatore, sul fuoco oggetto della lente stessa.

Considerato che il cammino della luce è di senso opposto, tra lente condensatrice e misurata, è necessario appoggiare sul poggialente la parte posteriore di quest'ultima.

La distanza x della mira risulta essere proporzionale alla potenza frontale posteriore, Pv della lente misurata.

 

dove f è la focale del condensatore.

Il valore risultante è quello riscontrabile sulla scala del frontifocometro, ed indica il potere frontale della lente esaminata.

Tipologie di frontifocometro

I frontifocometri si differenziano in:

  • Frontifocometri a visione diretta
  • Frontifocometri a proiezione
  • Frontifocometri elettronici

Frontifocometri a visione diretta

I primi strumenti atti alla misurazione del potere diottrico, composti da una struttura lineare ottica, composta da obiettivo, condensatore e poggialente. La visione è monoculare.

Frontifocometri a proiezione

Strumentazione moderna, composta da uno schermo, al posto dell'oculare, in cui viene proiettata la mira di traguardo. La visione è binoculare, ed esente da difetti generati dall' accomodazione del misuratore o dalla mancata taratura dell'oculare. All'interno dello strumento è inserito un prisma compensatore aggiuntivo, che permette un posizionamento più preciso della mira.

Frontifocometri elettronici

Non si ha più la presenza delle mire e delle immagini generate dalle focali delle lenti esaminate. Il valore viene presentato in forma digitale direttamente sul monitor dello strumento.

Voci correlate

  Portale Metrologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di metrologia