Discussioni template:Terapie alternative

Versione del 8 lug 2006 alle 11:42 di Andrea.gf (discussione | contributi) (proposta di modifica al template)

Ultimo commento: 19 anni fa, lasciato da Andrea.gf in merito all'argomento Altra proposta

per quel che riguarda il campo medico, l'"avviso" e' assolutamente necessario. Non sono pero' convinto della sua utilita' in altri casi. Potrebbe, a mio avviso, essere sufficiente la categoria "pseudoscienza" e soprattutto una scrittura degli articoli secondo criteri oggettivi. --cog 20:49, 29 mag 2006 (CEST)Rispondi

Comincio a metterlo in campo medico... --JollyRoger ۩ 20:50, 29 mag 2006 (CEST)Rispondi

Particolareggiare

A mio avviso ne andrebbe fatto uno diverso per le teorie scientifiche, e come ho scritto nel bar:

magari dovrebbe dire: Non sono comunemente accettate dalla medicina moderna.
Che ne direste di un progetto che raccolga tutte le parateorie?
BAXXX --T'aLon 22:53, 29 mag 2006 (CEST)Rispondi
Il template è stato rinominato da pseudoscienze a terapie alternative, e la sua cancellazione interrotta.--Yuмa · parliamone 21:56, 11 giu 2006 (CEST)Rispondi

Propostina

Io eliminerei il "potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute"; si dice già che non sono state sottoposte a verifica sperimentale, penso il lettore possa trarre le sue conclusioni. (Anche nel senso che anche le pratiche mediche ufficiali possono essere inefficaci o dannose di quando in quando) Moongateclimber 15:19, 13 giu 2006 (CEST)Rispondi

Poi glielo spieghi tu a quello che vuol provare l'urinoterapia che si sta facendo solo un gran male? O a quello che si cura la polmonite con una bella spolverata ai chackra?--JollyRoger ۩ 15:40, 13 giu 2006 (CEST)Rispondi
Guarda che la mia osservazione non era intesa come una difesa delle medicine alternative. Osservavo solo che la frase "quindi potrebbe essere inefficace" è inutile, e da un punto di vista logico ha un'implicazione falsa (cioè che le pratiche sperimentate non possano, anche loro, essere inefficaci o dannose). Per capirci, io mi curo con gli antibiotici; era una questione di forma. Ciao. Moongateclimber 15:45, 13 giu 2006 (CEST)Rispondi

Altra proposta

Suggerisco di sostituire la frase "non sono state sottoposte alle verifiche sperimentali", che non è molto accurata, con "non hanno superato le verifiche sperimentali" o meglio "non hanno superato le verifiche sperimentali condotte secondo il metodo scientifico": di fatto ci sono molte terapie alternative (come l'omeopatia) che sono state sottoposte più volte a verifiche sperimentali rigorose ma non le hanno mai superate in modo convincente, oppure che hanno superato delle prove sperimentali malfatte (ad esempio senza un doppio cieco o un'adeguata randomizzazione del campione studiato) e quindi non significative. In questo modo il template, che è già molto controverso di per sè, diventerebbe un po' più rigoroso. Andrea.gf - (parlami) 12:42, 8 lug 2006 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Terapie alternative".