Consecutio temporum
Con consecutio temporum si intende quel sistema logico-sintattico che nella lingua latina disciplina il rapporto dei tempi verbali tra la proposizione subordinata (al modo congiuntivo) e la sua reggente.
Tempi principali e tempi storici
Prima di illustrare le norme della consecutio temporum è necessario specificare che nella lingua latina esistono due categorie di tempi verbali, ovvero i tempi principali e i tempi storici.
- tempi principali sono i tempi del presente e del futuro (il presente, il perfetto logico con valore di presente, il futuro semplice e quello anteriore);
- tempi storici invece sono i tempi del passato (l'imperfetto, il perfetto storico e il piuccheperfetto)
Esistono inoltre tre tipi di rapporti tra la proposizione subordinata e la sua reggente, ovvero i rapporti di contemporaneità, anteriorità e posteriorità.
Le norme della consecutio temporum
Uno tra i meccanismi più peculiari della lingua latina è la consecutio temporum (correlazione dei modi) ereditata con minor rigidità dall'italiano.
Questa struttura sancisce il rapporto tra i tempi dei verbi nella frasi subordinate di un periodo rispetto alle sovraordinate per esprimere i seguenti rapporti temporali:
- contemporaneità,
- anteriorità,
- posteriorità
| contemporaneità | anteriorità | posteriorità | |
|---|---|---|---|
| reggente: tempo principale | Cong. presente | Cong. perfetto | Perifrastica attiva + sum (al cong. presente) |
| reggente: tempo storico | Cong. imperfetto | Cong. piùccheperfetto | Perifrastica attiva + sum (al cong. imperfetto) |
Si può notare come in italiano vi sia corrispondenza nei tempi del congiuntivo eccetto per il rapporto di posteriorità che l'italiano esprime diversamente.
Esempi
- Contemporaneità
- Contemporaneità rispetto ad un tempo principale
«Comanda loro di attaccare all'improvviso l'accampamento.»
- Contemporaneità verso un tempo storico
- Anteriorità
- Anteriorità rispetto ad un tempo principale
«Ci chiediamo anche che cosa abbia fatto costui nelle estreme regioni della Panfilia»
- Anteriorità rispetto ad un tempo storico
- Posteriorità
- Posteriorita rispetto ad un tempo storico
«Era ancora molto incerto su quali sarebbero stati i consoli»
Proposizioni subordinate congiuntive e consecutio temporum
Consecutio temporum nelle proposizioni subordinate di 1º grado
Tabella riassuntiva
Consecutio temporum nelle proposizioni subordinate di grado superiore al primo: dipendenza da un infinito
Consecutio temporum nelle proposizioni subordinate di grado superiore al primo: dipendenza da un congiuntivo
Consecutio temporum nelle proposizioni subordinate di grado superiore al primo: dipendenza da un sostantivo, aggettivo, nome verbale
Consecutio temporum e infinitive
Hanno una loro consecutio temporum anche le proposizioni infinitive, che possono avere funzione soggettiva, oggettiva o epesegetica (corrispondente ad una apposizione).
I tempi dell'infinito saranno dunque:
| contemporaneità | anteriorità | posteriorità |
|---|---|---|
| Infinito presente | Infinito passato | Infinito futuro |
Esempi:
| Puto te bonum esse | Penso che tu sia buono |
| Putabam te bonum esse | Pensavo che tu fossi buono |
| Puto te bonum fuisse | Penso che tu sia stato buono |
| Putabam te bonum fuisse | Pensavo che tu fossi stato buono |
| Puto te bonum fore | Penso che tu sarai buono |
| Putabam te bonum fore | Pensavo che tu saresti stato buono |