Gioele (Michelangelo)

affresco di Michelangelo Buonarroti

Il profeta Gioele (355x380 cm) venne affrescato da Michelangelo Buonarroti nel 1508-1510 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Gioele
AutoreMichelangelo Buonarroti
Data1508-1510 circa
Tecnicaaffresco
Dimensioni355×380 cm
UbicazioneCappella Sistina, Musei Vaticani, Città del Vaticano (Roma)
Coordinate41°54′10″N 12°27′15″E
Dettaglio
Dettaglio

Storia

Nel dipingere la volta, Michelangelo procedette dalle campate vicino alla porta d'ingresso, quella usata durante i solenni ingressi in cappella del pontefice e del suo seguito, fino alla campata sopra l'altare. Gioele quindi, che si trova nella prima campata a partire dalla porta, fu una delle figure del primo blocco di lavori, concluso nel 1510.

Descrizione e stile

Gioele fa parte della serie dei Veggenti, collocati su ampi troni architettonici sui peducci. Ognuno di essi è affiancato da un paio di giovani assitenti e sta in un grande scranno marmoreo, tra due plinti con finti altorilievi di putti a coppie, in varie posizioni. Il loro nome (in questo caso JOEL) è scritto in tabelle sotto la piattaforma che fa da base al trono, rette da un putto.

Gioele profetizzò terribili calamità sulla terra, tra cui l'oscurarsi della luna e del sole. Alcune citano una vigna (come Gioele 1,12) ed è forse questa la ragione per cui egli è posto vicino alla scena dell'Ebbrezza di Noè. Egli è rappresentato seduto frontalmente, mentre svolge e legge con attenzione un rotolo. Il suo volto è incorniciato da c iocche di capelli bianche ed emana una forte cobncentrazione, mentre la posa del corpo, drammatizzata dai contrasti cromatici tra luci ed ombre, manifesta una certa tensione e un'energia trattenuta ben evidente. Indossa una tunica violetto chiato, con un collo verde e una chiusura sul petto con un laccio bianco, una fascia blu a tracolla e un mantello rosso che ricade sulle spalle e sulle gambe. Lungo i fianchi e le braccia del proffeta sono state rilevate correzioni a secco dovute all'artista.

Dietro di lui si vedono due assistenti fanciulli, che dialogano tra di loro; quello di destra regge un libro verde sottobraccio, mentre l'altros embra occupato dalla lettura.

Altre immagini

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura