Fausto Cecconi

aviatore italiano

Fausto Cecconi (Monterotondo, 13 settembre 1904Tirrenia, 19 marzo 1931) è stato un aviatore italiano.

Biografia

Secondogenito di Bernardo Cecconi e Caterina D'Orazi. Dopo aver completato l' elementari a Monterotondo, nel 1911 si trasferisce ad Amelia per gli studi. Nel 1922 si iscrive ai Fasci di Combattimento di Monterotondo. Consegue il diploma all' Istituto Tecnico Industriale di [[Fermo nel 1923 Nello stesso anno entra all' Accademia Aeronautica di Livorno. Nel 1926 al termine dei tre anni di corso e' nominato sottotenete. Nel 1927 diventa pilota d' aereo per i biplano Ansaldo S.V.A. e nello stesso anno consegue anche il brevetto militare per gli aerei A.330/4. Insieme a 12 aerei comandati da Italo Balbo partecipa alla crocera Roma-Berlino-Londra. Il 2 giugno 1930 conquistò insieme al Colonnello Umberto Maddalena , con un Savoia-Marchetti S.64, il primato mondiale di durata e di distanza in circuito chiuso segnando 67 ore e 13 minuti di volo senza sosta, con 8.188 km e 800 metri di percorrenza. Nel dicembre del 1930 partecipa alla Crociera aerea transatlantica Italia-Brasile. Viene promosso Capitano per meriti speciali.

La tragica morte

Il 19 marzo 1931 a bordo del S.64 parte da Cinisello Balsamo verso l' aeroporto di Montecelio. Un' avaria fa precipitare i veivolo in mare nei pressi di Marina di Pisa. Nell' incidente perdono la vita oltre a Fausto Cecconi, il Tenente Colonnello Umberto Maddalena e il motorista Giuseppe Da Monte. I corpi furono recuperati dopo qualche giorno, la salma del Maggiore non verrà mai trovata. Nel 1938 gli viene assegnata la Medaglia d' oro al valore aeronautico alla memoria

Curiosità

A Fausto Cecconi è intitolato lo stadio di Monterotondo, una scuola elementare a Roma e numerose vie di Monterotondo, Mentana, Frascati, Capena,...