Terminator (franchise)

franchise di film fantascientifici statunitense

Quello di Terminator è un ciclo di film di fantascienza composto da quattro pellicole che hanno come protagonista un cyborg, chiamato appunto Terminator, che è interpretato da Arnold Schwarzenegger.

I film

Era il 1984 quando nelle sale uscì Terminator (ambientato nello stesso anno). Si trattava del secondo film commerciale diretto da James Cameron, e oltre che diventare subito un film di notevole successo, contribuì anche al lancio di Arnold Schwarzenegger, che ai tempi era un attore poco conosciuto.

Il sequel Terminator 2: Il giorno del giudizio arrivò nel 1991 (ambientato però nel 1994). Fu subito pubblicizzato come il film più costoso della storia del cinema, con un budget dichiarato di 100 milioni $ (successivamente calcoli più precisi lo fissarono a 94, poi comunque incassò 500 milioni $). Conseguenza curiosa di questa mossa pubblicitaria fu il nascere ad Hollywood della moda di pubblicizzare come il "film più costoso della storia del cinema" ogni nuovo kolossal il cui costo battesse quello di qualunque altro film precedente[senza fonte]. Da punto di vista tecnologico Terminator 2 contribuì in modo rivoluzionario allo sviluppo della grafica computerizzata e in modo particolare all'utilizzo di un effetto digitale chiamato morphing.

Nelle intenzioni di Cameron, che era l'inventore del cyborg, la storia si era conclusa con il T-800 che si distruggeva nella vasca di acciaio fuso. I produttori invece erano intenzionati a far tornare il T-800 ancora una volta in azione, a costo di affidarne la realizzazione ad un altro regista. Così Schwarzenegger, prima di candidarsi come governatore della California, è tornato ad indossarne i panni, nel 2003, con Terminator 3: Le macchine ribelli (ambientato l'anno successivo), mentre la regia è passata da Cameron a Jonathan Mostow. Al contrario di ciò che molti si aspettavano, Cameron apprezzò il risultato ottenuto da Mostow.

Nel 2009 è uscito il quarto episodio Terminator Salvation: The End Begins ambientato nel futuro post apocalittico dove gli umani combattono contro le macchine comandate da Skynet. Il film contiene numerosi riferimenti alla serie TV Terminator: The Sarah Connor Chronicles. È stata inoltre annunciata da James Middleton, uno dei produttori della serie The Sarah Connor Chronicles, la realizzazione di una trasposizione anime a cortometraggi (come Animatrix). Il progetto è attualmente chiamato Termination. [1]

Interpreti e personaggi

Il primo film è interpretato oltre che da Schwarzenegger anche da Linda Hamilton e Michael Biehn, che interpretano rispettivamente Sarah Connor e Kyle Reese, i quali vengono inseguiti dal T-800. Reese morirà alla fine.

Il secondo vede il ritorno di Schwarzenegger (diventato un Terminator buono in seguito ad una cattura e riprogrammazione) e di Linda Hamilton, mentre Michael Biehn è presente solo come cameo in un sogno di Sarah, che tra l'altro avviene in una scena che è stata tagliata dalla versione cinematografica del film: tale scena è visibile solo nella versione Director's Cut che è uscita in un DVD pubblicato negli USA e in Inghilterra. In Terminator 2 vengono invece introdotti Edward Furlong, che interpreta John Connor, il figlio di 10 anni di Sarah, e Robert Patrick, che interpreta il Terminator cattivo di questo episodio: il T-1000, cyborg fatto di metallo liquido che è capace di assumere le sembianze di altri tramite il contatto fisico. Altro attore che è presente in entrambi i film (e lo sarà anche nel terzo) è Earl Boen, che interpreta il Dr. Peter Silberman, medico psichiatra che si prende cura di Sarah Connor.

Il terzo vede il T-850 (una nuovo modello simile al T-800 ma più avanzato) e John Connor ancora una volta protagonisti, ma al posto di Furlong questa volta vi è Nick Stahl: i produttori non si sono fidati di Furlong a causa dei suoi problemi di tossicodipendenza. A sua volta è assente anche Linda Hamilton, visto che la sceneggiatura ha fatto morire Sarah Connor di leucemia nel 1997, sette anni prima dell'ambientazione del film stesso. E mentre questa volta Earl Boen interpreta il Dr. Peter Silberman solo in un cameo, a fianco di John Connor compare una nuova figura, Kate Brewster, che nel futuro sarà sua moglie e che è interpretata da Claire Danes. Questa volta il cattivo di turno è Terminatrix (chiamata T-X), cyborg donna interpretato da Kristanna Loken.

Nel quarto film della saga è presente solo un T850 (lo si distingue dal T800 per la voce interna, come in Terminator 3); esso appare nei laboratori di Skynet alla fine del film, viene ucciso da Marcus Right che lo decapita con una spranga di ferro ma riesce comunque a ferire seriamente Jonh Connor, che verrà poi salvato dal sacrificio di Marcus.

Il tema di fondo

Il tema trattato è quello della guerra tra gli uomini e le macchine, quelle stesse macchine che l'uomo ha costruito per difendersi ai tempi della guerra fredda. Alla guida di tali macchine c'è Skynet, un'intelligenza artificiale che, raggiunta l'autocoscienza, ha scatenato una disastrosa guerra nucleare e, il 29 agosto 1997, dimezzato la popolazione umana. Questo tema è tipico degli anni ottanta, quando l'era informatica muoveva i primi rapidi passi nella società civile mentre la guerra fredda, che sarebbe terminata in contemporanea con la realizzazione del secondo capitolo, era motivo di forti preoccupazioni.

Budget

  • Terminator: 6,4 milioni di $[2]
  • Terminator 2 - Il giorno del giudizio: 102 milioni di $[3]
  • Terminator 3 - Le macchine ribelli: 170 milioni di $[4]
  • Terminator Salvation: The Future Begins: 200 milioni di $[5]

Parodie

Nel programma Mai Dire Grande Fratello Show è stata fatta la parodia della saga (si tratta però generalmente di una parodia di Terminator 2 e 3), intitolata Terminenzio, nella quale il futuro capo della resistenza umana, Gioconno Conno, viene intercettato da due cyborg provenienti dal futuro: T-9, la cui missione è quella di proteggerlo, e T-10, che vuole eliminarlo.

Videogiochi

Note

Altri progetti