Rune legate
Le rune legate sono legature di due o più rune; sono estremamente rare nelle iscrizioni dell'epoca vichinga, ma comuni in quelle precedenti e successive a tale epoca[1].
In alcuni nomi sulle pietre runiche, come nel nome dell'erilaz, le rune legate potrebbero essere state scolpite come ornamento per evidenziarli[2].
Descrizione
Vi sono due tipi di rune legate. Le rune legate normali sono formate da due (o raramente tre) rune adiacenti unite insieme a formare un unico glifo congiunto, solitamente con la condivisione di un tratto verticale (vedi l'esempio del nome Hadda più sotto)[3]. Un altro tipo di runa legata, comune nelle iscrizioni runiche scandinave ma totalmente assente in quelle anglosassoni in alfabeto Fuþorc, è formato da diverse rune scritte in sequenza lungo una linea comune (come nel þ=r=u=t=a=ʀ= =þ=i=a=k=n mostrato sopra)[4]; in questo caso la lunga linea della runa legata può essere incorporata in un'immagine sulla pietra, ad esempio come albero di una nave sulle pietre Sö 158 ad Ärsta e Sö 352 a Linga (in Södermanland), o come onde sotto una nave sulla pietra DR 220 a Sønder Kirkeby (5 km a est di Nykøbing Falster, in Danimarca)[4].
Note
- ^ Lars Magnar Enoksen, Runor: historia, tydning, tolkning, Historiska Media, Falun, 1998, ISBN 91-88930-32-7; pagina 84.
- ^ Mindy MacLeod, "Ligatures in Early Runic and Roman Inscriptions" in Runes and Their Secrets: Studies in Runology, Marie Stockund et al., Museum Tusculanums Forlag, Copenaghen, 2006, ISBN 87-635-0428-6; pagina 194.
- ^ R. W. V. Elliott, Runes, Università di Manchester, 1980, ISBN 0719007879; pagina 22.
- ^ a b Mindy MacLeod, Bind-Runes: An Investigation of Ligatures in Runic Epigraphy, Uppsala Universitet, 2002, ISBN 9150615343; pagine 16–18, 158–59, 162–163.