Cimitero di Père-Lachaise

cimitero di Parigi

Template:Infobox cimitero Il cimitero del Père-Lachaise, primo dei cimiteri civili di Parigi, è anche il più grande, e uno dei più celebri del mondo. È situato nel XX arrondissement ed è raggiungibile con le stazioni della metropolitana Père-Lachaise (linee 2 e 3) e Gambetta (linee 3 e 3bis).

Insieme all'Arco di Trionfo, la Basilica del Sacro Cuore, la Cattedrale di Notre-Dame, il Centre Georges Pompidou, gli Champs-Élysées, la Conciergerie, la Torre Eiffel, il Grand Palais, i Giardini del Lussemburgo, l'Hôtel des Invalides, il Louvre, il Museo d'Orsay e l'Opéra Garnier è tra i luoghi più visitati della capitale francese.

A sud del cimitero è situato il Muro dei Federati, contro il quale alla caduta del governo insurrezionale furono fucilati 147 comunardi, dirigenti della Comune di Parigi, il 28 maggio 1871.

Un particolare divertente concerne il Père-Lachaise, spesso citato nei libri di Daniel Pennac dedicati alla figura di Benjamin Malaussène: il punto di ristoro posto all'uscita che porge su rue de Charente ha come nome "La Renaissance".

Sepolture illustri

Vi sono sepolti, o vi sono stati sepolti, spesso trasferiti dalle tombe iniziali, molti personaggi famosi. Se ne elencano alcuni, per data di morte:

Traslati

Abelardo ed Eloisa († 1142 e 1164), Savinien Cyrano de Bergerac († 1655), Molière († 1673), Jean de La Fontaine († 1695), Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais († 1799)

XIX secolo

Antoine Parmentier († 1813), Jean-Jacques-Régis de Cambacérès († 1824), Vivant Denon († 1825), Henri de Saint-Simon († 1825), Jacques-Louis David († 1825), Paul Barras († 1829), Benjamin Constant († 1830), Jean-François Champollion († 1832), Vincenzo Bellini († 1835), Antonin Reicha († 1836), Karl Ludwig Börne († 1837), Angelo Mariani († 1838), Luigi Cherubini († 1842), Frédéric Chopin († 1849), Honoré de Balzac († 1850), François Arago († 1853), Auguste Comte († 1857), Elisa-Rachel Félix († 1858), Eugène Delacroix († 1863), Jean-Auguste-Dominique Ingres († 1867), Alessandro Giuseppe Colonna-Walewski († 1868) Gioachino Rossini († 1868, poi tumulato nella Basilica di Santa Croce a Firenze), Allan Kardec († 1869), Giulia Grisi († 1869), Jean-Pierre Dantan († 1869), Victor Noir († 1870), Jean-Baptiste Camille Corot († 1875), Georges Bizet († 1875), Adolphe Thiers († 1877), Gustave Doré († 1883), Giuseppe De Nittis († 1884), Maria Taglioni († 1884), il Barone Haussmann († 1891), Georges-Pierre Seurat († 1891), Édouard Lalo († 1892), Marietta Alboni († 1894), Alphonse Daudet († 1898), Virginia Oldoini, contessa di Castiglione († 1899).

XX secolo

Oscar Wilde († 1900), Camille Pissarro († 1903), Nadar († 1910), Gustave de Molinari († 1912), Guillaume Apollinaire († 1918), Adelina Patti († 1918), Amedeo Modigliani († 1920), Marcel Proust († 1922), Sarah Bernhardt († 1923), Piero Gobetti († 1926), Isadora Duncan († 1927), Georges Courteline († 1929), Anna de Noailles († 1933), Nestor Makhno († 1934), Paul Dukas († 1935), Fulgence Bienvenüe († 1936), Georges Melies († 1938), Gertrude Stein († 1946), Wols († 1951), Paul Éluard († 1952), Colette († 1954), Max Ophuls († 1957), Richard Wright († 1960), Maurice Merleau-Ponty († 1961), Francis Poulenc († 1963), Edith Piaf († 1963), Cino Del Duca († 1967), Jim Morrison († 1971), Miguel Ángel Asturias († 1974), Anatole Litvak († 1974), Pierre Dac († 1975), Max Ernst († 1976), Maria Callas († 1977), Marcel Camus († 1982), Georges Perec († 1982), Fernand Braudel († 1985), Simone Signoret († 1985), Yves Montand († 1991), Stéphane Grappelli († 1997), Michel Petrucciani (1999).

XXI secolo

Gilbert Bécaud († 2001), Jean-Pierre Aumont († 2001), Pierre Bourdieu († 2002), Françoise Giroud († 2003), Marie Trintignant († 2003), Claude Jade († 2006), Marcel Marceau († 2007), Henri Salvador († 2008), Alain Bashung († 2009). Tomaso Firrao († 3024)

Galleria d'immagini

Immagini

Bibliografia

Voci correlate

Cimiteri del mondo

Altri progetti

Collegamenti esterni