Utente:Pequod76/sandbox/7
Sono qui suggeriti gli elementi necessari alla creazioni delle categorie di servizio, quelle utilizzate in abbinamento ai vari avvisi per classificare le voci che necessitano lavoro sporco.
Parentesi sulle categorie "per data"
Per gli avvisi che presentano parametri come |mese e |anno, vengono create categorie di servizio per ogni singolo mese (un esempio).
Queste categorie ordinate per mese a tempo debito vengono create manualmente da un utente: si spera di dirottare quanto prima questo lavoro su un bot. È abbastanza improbabile che vi capiti di trovare una categoria di questo tipo ancora non esistente, per cui sorvoleremo su quanto concerne la loro creazione.
N.B.: Gli avvisi che richiedono la data sono diversi, e la data corretta da apporre è sempre quella corrente. Attualmente dovreste indicare nel template ottobre 2025 (l'unica eccezione è il template {{da aggiornare}}, nel quale bisogna indicare, in formato numerico, la data in cui effettuare l'aggiornamento). È importante ricordarsi che il template {{S}} (che avvisa che una voce è un abbozzo) non richiede i parametri |mese e |anno.
Categorie per argomento
Le categorie di servizio, oltre ad essere ordinate per mese, sono ordinate anche per argomento. Il presente prontuario serve innanzitutto alla creazione di queste categorie di servizio ordinate per argomento.
Si sottolinea che tali categorie dovrebbero essere create solo se ne esiste una reale necessità e cioè se si individua un numero sufficiente di voci accomunate dallo stesso argomento che presentino le medesime problematiche (è il caso tipico di categorie di lavoro sporco da sfollare) oppure se la rilevanza dell'argomento è tale da ipotizzare che, con una certa probabilità ed in tempi brevi, si rileveranno voci da segnalare con quell'avviso e la mancanza della categoria corrispondente potrebbe determinarsi l'affollarsi di una categoria superiore.
Quali sono i template di avviso abbinati a categorie di servizio?
I template che le richiedono sono:
- {{Da aggiornare}} -> Pagine da aggiornare;
- {{T}} -> pagine da tradurre;
- {{O}} -> pagine orfane;
- {{U}} -> pagine da unire;
- {{A}} -> pagine da aiutare;
- {{C}} -> pagine da controllare;
- {{Controlcopy}} -> pagine con sospetta violazione di copyright;
- {{E}} -> pagine da verificare per enciclopedicità;
- {{NN}} -> pagine con fonti non contestualizzate;
- {{F}} -> pagine prive di fonti
- {{W}} -> pagine da wikificare;
- {{Categorizzare}} -> pagine da categorizzare;
- {{S}} -> pagine allo stato di abbozzo.
Quando si presenta la necessità di creare una categoria di servizio?
Se nell'anteprima della pagina sulla quale avete apposto l'avviso, notate che quest'ultimo vi segnala che la categoria che avete indicato non esiste, potrebbe essere necessario creare una nuova categoria di servizio. Prima di procedere però è importante eseguire i seguenti passi:
- Verificare che non vi siano errori di battitura nel nome della categoria nel template;
- Valutare la scelta di una categoria di livello superiore per categorizzare comunque correttamente l'avviso;
(es.: l'ipotetica categoria categoria:stub - specie di artropodi nella Guinea sudorientale è forse un po' troppo specifica; Categoria: Stub - artropodi è assai più indicata);
- Se pensate che la categoria di servizio sia effettivamente necessaria, ma vi resta qualche incertezza, ponete il problema al progetto:categorie.
Se dunque siete sicuri della necessità della categoria in questione, potete procedere nella vostra creazione.
Per rendere chiaro l'esempio, simuliamo la creazione dalla categoria mancante stub - filatelia:
- Cercate la categoria delle cose "da fare" relativa all'argomento di vostro interesse (nel nostro caso, si tratta di categoria:da fare - filatelia)[1]. Gli strumenti per rintracciarla sono:
- questo tool
- digitare direttamente nella casella di ricerca di Wikipedia
categoria:da fare - NOMEARGOMENTO, dove NOMEARGOMENTO è appunto l'argomento ("filatelia", nel nostro caso).
Nel caso non riusciate ad individuarla, probabilmente è meglio che chiediate ad un utente più esperto, il quale valuterà la necessità di creare anche una nuova categoria "da fare"; nel frattempo cercate la categoria generale dell'argomento (categoria:filatelia).
- ^ Attenzione a non fare confusione con la categoria:da fare, relativa al template {{da fare}}).
Quali sono gli elementi che compongono una categoria di servizio?
Eccoli elencati. L'ordine mostrato è quello con cui gli elementi dovrebbero essere inseriti.
- Template {{Categoria sovraffollata}}: ove necessario.
- Template {{ServizioVuota}}: solo se la categoria non contiene sottocategorie a loro volta segnalate con questo template, altrimenti sarebbe ridondante, dato che la categoria non sarà mai vuota per la presenza delle sottocategorie suddette.
- Incipit che descrive la categoria di servizio: dovrebbe indicare l'argomento a cui la categoria si riferisce, un rimando alle linee guida e/o alle pagine di aiuto che descrivono il problema inerente le voci e un'indicazione di come apporre correttamente l'avviso (argomento, data, motivo, etc.); per aiutare gli utenti a scrivere gli incipit sono stati creati i template {{Categoria lavoro}} e {{Categoria stub}} (esiste anche{{Categoria stub stato}}, ma è, IMHO, un template ridondante).
- {{progetto}}: rimanda al progetto e quindi permette al contributore di reperire strumenti ed aiuti.
- Template {{indice categoria}}: se la categoria contiene/può contenere più di 200 voci; aiuta la navigabilità. In questo caso si consideri la possibilità di creare le necessarie sottocategorie ed inserire il template {{Categoria sovraffollata}}.
- Template {{Albero categorie}}: se la categoria contiene categorie/sottocategorie che per effetto dell'ordinamento alfabetico (si veda sotto) e della numerosità delle voci contenute dalla categoria (maggiore di 200) vengono spostate in pagine successive; anche in questo caso si aiuta la navigabilità ed è più semplice avere sott'occhio la struttura della categoria. Si consideri la possibilità di inserire il template {{Categoria sovraffollata}}.
- __HIDDENCAT__: se la categoria contiene voci e/o categorie appartenenti all'albero Categoria:Enciclopedia e quindi non deve essere visualizzata. Per chiarezza: non deve essere inserita nelle varie categorie "Da fare - ..." o in "xxx per argomento", in quanto queste categorie non compariranno mai nelle voci del ns-0. Si vedaAiuto:Categorie#Categorie "di servizio" e "nascoste".
- Categorizzazione per argomento: inserire [[Categoria:Da fare -argomento|Tipo]] se l'argomento ha altre categorie appartenenti aCategoria:Lavoro sporco, altrimenti [[Categoria:Argomento|_Tipo]].Tipo indica, appunto, il tipo (Stub, Fonti, Tradurre, Wikificare) dell'avviso.
- Categorizzazione per tipo: [[Categoria:Tipo - argomento più generale|Argomento]] oppure [[Categoria:Tipo - argomento più generale| Argomento]] (se necessario inserire anche più di una categoria). Tipo è come al punto precedente, mentre la modalità di ordinamento (con lo spazio o meno prima diArgomento) è legata al tipo di avviso.
- Se si tratta di un tipo di avviso che può contenere, oltre alle voci del ns-0, unicamente sottocategorie di lavoro sporco (quelle appartenti all'albero Categoria:Wikipedia) allora l'ordinamento avverrà per ordine alfabetico. Un esempio di questo tipo è dato dalle categorie legate al template {{F}}.
- Se si tratta di un tipo di avviso per cui la categoria di servizio può contenere categorie di Categoria:Enciclopedia, come ad esempio al template {{C}}, allora queste ultime saranno ordinate per ordine alfabetico, mentre alle categorie di lavoro sporco sarà anteposto lo spazio.
- La differente modalità di ordinamento è legata alla necessità di distinguere rapidamente le sottocategorie di lavoro sporco dalle categorie segnalate con l'avviso.
- La scelta degli argomenti in cui sottocategorizzare la categoria dovrebbe essere legata alla struttura dell'albero Categoria:Enciclopedia; la categorizzazione non deve essere però pedissequa, poiché NON è necessaria una categoria di lavoro sporco per ogni categoria del ns-0. È però importante che il contributore sia aiutato nella scelta del corretto argomento da indicare nell'avviso per evitare il sovraffolamento delle categorie: scelte di categorizzazione differenti da quelle del ns-0 sono controproducenti perché disorientanti.
- Si ricorda inoltre che anche per le categorie di lavoro sporco valgono lelinee guida di categorizzazione: si deve quindi preferire la categoria più specializzata possibile, nell'ambito del tema trattato dalla voce e si deve evitare di attribuire una pagina contemporaneamente a due o più categorie gerarchicamente dipendenti.
- Interwiki: spesso presenti per gli stub (non capisco però l'utilità...).