Angelo Gregucci

allenatore di calcio e calciatore italiano (1964-)
Versione del 3 dic 2010 alle 17:27 di GnuBotmarcoo (discussione | contributi) (Bot: Aggiorno parametri tmp:Sportivo)

Angelo Adamo Gregucci (San Giorgio Ionico, 10 giugno 1964) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore. Attualmente è alla guida del Sassuolo.

Angelo Gregucci
File:Angelo Adamo Gregucci.jpg
Nazionalità
Altezza187 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
SquadraSassuolo
Termine carriera1998 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1981-1982Taranto3 (0)
1982-1986Alessandria114 (8)
1986-1993Lazio187 (12)
1993-1994Torino24 (1)
1994-1998Reggiana64 (2)
Carriera da allenatore
1998-1999ReggianaVice
1999-2000Reggiana
2000Viterbese
2001-2002FiorentinaVice
2002-2003Legnano
2003-2004Venezia
2004-2005Salernitana
2005Lecce
2006-2009Vicenza
2009Atalanta
2010-Sassuolo
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 ottobre 2010

Carriera

Giocatore

Ha debuttato in serie C1 con il Taranto, per poi militare per quattro stagioni in serie C2 nell'Alessandria, prima di compiere il salto nella Lazio. Con i biancolesti ha giocato ben sette stagioni di fila, prima di vestire la maglia del Torino per un anno (curiosamente l'unica rete siglata da Gregucci in maglia granata fu proprio ai danni della Lazio, allo Stadio Olimpico), per poi chiudere la carriera alla Reggiana dove ha militato per quattro stagioni.

Allenatore

Dopo una buona carriera come giocatore, inizia da vice-allenatore nella Reggiana (annoverando anche una breve parentesi da traghettatore assieme a Speggiorin). Nel 2000 approda alla Viterbese in coabitazione con Dell'Orto, ma l'esperienza si conclude dopo pochi mesi. A seguito dell'assunzione di Roberto Mancini quale allenatore della Fiorentina, inizia una collaborazione esterna (non può essere difatti il vice per il precedente impegno nella stessa stagione con la società laziale). Nel 2001 può infine diventare vice di Mancini, fino alle sue dimissioni avvenute l'11 gennaio 2002: a questo punto assieme all'altro vice, Chiarugi, prende in mano le redini per una settimana fino all'avvento di Ottavio Bianchi.

Nel 2002 subentra in corsa sulla panchina del Legnano, mentre nel 2003 arriva il salto in Serie B con il Venezia, squadra che guida a una salvezza sofferta e conquistata allo spareggio contro il Bari. L'anno successivo è sempre in Serie B, ma alla Salernitana, con cui conquista ancora una salvezza. Nell'estate 2005 approda in Serie A al Lecce, ma viene esonerato dopo sole cinque giornate, in cui raccoglie un pari e quattro sconfitte.

Il 3 ottobre 2006, dopo l'esonero di Giancarlo Camolese, Gregucci diventa il nuovo allenatore del Vicenza, e grazie a lui la squadra dei biancorossi si risolleva dal penultimo posto fino a metà classifica, nonostante un finale di campionato non proprio tranquillo. Guida i berici a salvezze più tranquille anche nei due campionati successivi.

Il 5 giugno 2009, attraverso un comunicato sul proprio sito ufficiale, l'Atalanta annuncia di averlo assunto come proprio allenatore, in sostituzione di Luigi Delneri approdato alla Sampdoria[1].

Il 21 settembre viene esonerato dall'incarico di allenatore dell'Atalanta dopo la pesante sconfitta per 4 a 1 contro il Bari. Detiene pertanto un singolare, quanto poco gratificante record: ha allenato in serie A tre squadre diverse senza mai vincere una partita, accumulando due pareggi e otto sconfitte.

Il 3 ottobre 2010 viene ingaggiato dal Sassuolo, in sostituzione dell'esonerato Daniele Arrigoni.

Note

  1. ^ COMUNICATO STAMPA, in www.atalanta.it, 05 giugno 2009. URL consultato il 18-06-2009.

Collegamenti esterni