LibreOffice

software di produttività
Versione del 18 nov 2010 alle 15:37 di Oct326 (discussione | contributi) (altre lingue)

Template:Infobox Software LibreOffice è un software di produttività personale prodotto da The Document Foundation. Esso gode di una parziale compatibilità con le altre maggiori suites del settore ed è disponibile per varie piattaforme. Lo scopo è quello di produrre una suite per ufficio indipendente, che supporti il formato ODF. Il nome è un ibrido fra la parola spagnola e francese Libre, che significa libero e quella inglese Office.

Storia

Il 28 settembre 2010 alcuni membri del progetto OpenOffice.org danno vita a un nuovo gruppo chiamato The Document Foundation e rendono disponibile un fork di OOo rinominato appunto LibreOffice e basato sulla versione 3.3. In nome LibreOffice fu inizialmente pensato come provvisorio, in attesa che Oracle accettasse la richiesta della neonata fondazione di donarle il marchio OpenOffice.org e di entrare a far parte del gruppo di sviluppo della suite. Tuttavia, attualmente la società statunitense non sembra aver deciso di raccogliere l'invito.

Allo fondazione per lo sviluppo del nuovo software si è affiancata la comunità di OpenOffice.org e anche alcuni partner come Canonical, Google, Novell e Red Hat. Canonical, Novell e Red Hat hanno poi in progetto l'inserimento di LibreOffice nei loro Sistemi operativi.[1]

In LibreOffice verrà fuso Go-oo e si suppone che in esso confluiranno anche caratteristiche sviluppate in altri fork precedenti di OO.o.[2][3]

Componenti

  • LibroOffice Base
  • LibroOffice Calc
  • LibroOffice Draw
  • LibroOffice Impress
  • LibroOffice Math
  • LibroOffice Writer

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di software libero