Il ratto dal serraglio

opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart

Il ratto dal serraglio (K 384) (titolo originale Die Entführung aus dem Serail), è un Singspiel in tre atti con musica di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Gottlieb Stephanie il giovane (1741-1800), tratto da un libretto del 1781 di Christoph Friederich Bretzner (1748-1807) per Johann André, testo tratto da numerose varianti francesi, inglesi ed italiane del tema del turco generoso. L'opera mozartiana venne rappresentata per la prima volta al Burgtheater di Vienna il 16 luglio 1782 con la Cavalieri, Teyber, Adamberger e Fischer.

Il ratto dal serraglio
Titolo originaleDie Entführung aus dem Serail
Lingua originaleTedesco
GenereSingspiel
MusicaWolfgang Amadeus Mozart
LibrettoJohann Gottlieb Stephanie
Libretto online (DE)
Fonti letterarieChristoph Friedrich Bretzner
Attitre
Epoca di composizione1780
Prima rappr.16 luglio 1782
TeatroVienna
Personaggi
  • Selim - Pascià (Ruolo parlato)
  • Konstanze - amante di Belmonte (Soprano)
  • Belmonte - il suo innamorato (Tenore)
  • Blonde - ancella di Konstanze (Soprano)
  • Pedrillo - servitore di Belmonte innamorato di Blonde (Tenore)
  • Osmin - sorvegliante del palazzo del Pascià (Basso comico)
  • Klaas - un marinaio (Ruolo parlato)
  • Un muto
  • Guardie
  • Coro di giannizzeri

Trama

Template:Trama

Atto primo

Una piazza davanti al palazzo del Pascià Selim

Belmonte è angosciato perché la sua fidanzata, Konstanze, una giovane e bella spagnola, è stata rapita dai pirati e venduta come schiava insieme alla sua ancella inglese Blonde e all'innamorato di quest'ultima Pedrillo. Così Belmonte è venuto a cercarla in Turchia. All'entrata del palazzo del Pascià egli si imbatte in Osmin, il burbero sorvegliante che lo allontana. Belmonte incontra Pedrillo che gli dice che Konstanze è diventata la favorita del Pascià mentre la sua Blonde è stata offerta in dono a Osmin. All'arrivo di Selim e Konstanze, di ritorno da una gita in mare, Belmonte si nasconde. Konstanze è afflitta e Selim, per quanto rispettoso e amorevole, non riesce a guadagnare le sue grazie.

Atto secondo

Giardino del palazzo

L'atto si apre con Osmin che arde di desiderio per Blonde senza essere corrisposto e viene anche da lei minacciato di accecamento se non si allontana. Sopraggiunge Konstanze e Blonde cerca di consolarla; Konstanze è pronta a subire torture di ogni genere ma non cederà alle richieste di Selim. Pedrillo riesce ad informare Blonde dell'arrivo di Belmonte; successivamente fa ubriacare Osmin per metterlo fuori combattimento. Così Belmonte può incontrare Konstanze. Nel quartetto finale Belmonte e Pedrillo informano le due ragazze che verranno a salvarle a mezzanotte, non senza assicurarsi della loro fedeltà e dei loro sentimenti.

Atto terzo

Piazza davanti al palazzo e quindi appartamenti di Selim

Giunta l'ora, Pedrillo canta una serenata (In Mohrenland gefangen war): è il segnale per la fuga. Purtroppo Osmin si risveglia e i fuggitivi vengono catturati e condotti davanti a Selim: si scopre così che Belmonte è figlio del peggior nemico del Pascià. Tuttavia Selim da prova della sua magnanimità e rinuncia alla vendetta, liberando le due coppie, che possono ritornare a casa mentre Osmin si ritira roso dalla rabbia.

Risorse Esterne

Fonti

Guide de l'opéra - Fayard, Parigi.

Template:OpereMozart Template:Classica