Discussione:Processo Fadda
Tutti i liceali e affini d'Italia e delle altre aree italiofone studiano Carducci e pressochè tutti conoscono almeno il titolo dei Giambi ed Epodi. Un numero non basso sa anche che Carducci ha scritto la poesia A proposito del processo Fadda. Almeno una nota su tutte le antologie dell'ultimo anno di liceo spiega, appunto, che Carducci tentò di reagire agli eccessi di certa stampa dell'epoca che alimentò una passione morbosa su un brutto fatto di sangue.
Capisco il politicamente corretto, ma sopprimere la voce che racconta il fatto mi sa di intervento censoreo che a 130 anni dagli avvenimenti mi pare del tutto ingiustificato--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:20, 20 ott 2010 (CEST)
- La poesia del Carducci può essere enciclopedica. La voce sul processo no (secondo me). --Gac 12:33, 20 ott 2010 (CEST)
- Ogni opinione è rispettabile, ma Gac mi devi dare la tua interpretazione sul perchè nella biblioteca di Harvard dove certo non sono numerosi i libri che contengono gli atti dei ricorsi in Cassazione dei processi italiani dell'ottocento, questo caso è presente e quasi tutti gli altri no.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:17, 20 ott 2010 (CEST)
- Anche per me la voce è enciclopedica. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 18:52, 21 nov 2010 (CET)
- Ogni opinione è rispettabile, ma Gac mi devi dare la tua interpretazione sul perchè nella biblioteca di Harvard dove certo non sono numerosi i libri che contengono gli atti dei ricorsi in Cassazione dei processi italiani dell'ottocento, questo caso è presente e quasi tutti gli altri no.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:17, 20 ott 2010 (CEST)
Non solo liceali, anche all'università si studia la poesia sul processo Fadda, che quindi dovrebbe rimanere come voce enciclopedica, fosse anche solo per la poesia di Carducci. Ma dà proprio così fastidio questa voce? Per favore non togliamola, è un riferimento utile. Al massimo aggiungiamo qualcosa, non togliamo niente. O al massimo togliamo questa polemica e questo dubbio.