Crustumerio
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Leggili e tienili a mente.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti inviamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
- Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
- Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti. - Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- Non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
- Le voci devono essere in lingua italiana e rispettare rigorosamente un punto di vista neutrale.
- Sono deprecate le ricerche originali! Cita le fonti di quanto scrivi nelle voci.
- Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
- Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a questo elenco.
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Klaudio 12:00, 31 ago 2010 (CEST)
Cometa Boattini
Ciao, la lista delle comete scoperte da Andrea Boattini si va allungando e l'elenco presente a conclusione delle voci su ognuna di esse potrebbe diventare troppo pesante, anche da un punto di vista di funzionalità all'interno della singola voce. Ho buttato già una bozza di disambigua che potrebbe essere richiamata - tra le voci correlate - a conclusione di ciascuna di esse: eccola. Che te ne pare? Suggerimenti e/o obiezioni? Posso caricarla e sostituirla all'elenco da te predisposto? Grazie. --Harlock81 (msg) 00:03, 27 nov 2010 (CET)
- Per questioni di praticità continuo a fare le correzioni con l'altro nome mentre le nuovi voci le farò con questo nome. Riguardo la pagina di disambigua, penso che vada bene a parte l'ultima frase (Per questa ragione, al novembre del 2010, sono poco più di una dozzina le comete a cui ci si può riferire come a comete Boattini) che toglierei. Crustumerio.
- Fatto Cometa Boattini. --Harlock81 (msg) 11:51, 27 nov 2010 (CET)
Famiglia di comete
Ciao, ti segnalo che ho buttao giù una prima bozza di Famiglia di comete, che però credo andrà rivista perché ho trovato alcuni riferimenti, che ho indicato in bibliografia, particolarmente interessanti.
Non so se tu sei ferrato sull'argomento, nel caso un tuo aiuto o una tua opinione mi farebbe piacere. Credo che la vecchia classificazione si basava sull'indicazione del pianeta: famiglia cometaria di Giove, Staturno, Urano e Nettuno - infatti i riferimenti a proposito risalgono a prima degli anni 1980. Poi Harold Levison e Martin Duncan hanno introdotto una proposta alternativa basata sul valore del parametro di Tisserand, che è stata adottata a livello accademico. Sai dirmi se quest'analisi è corretta? Grazie, buon lavoro. --Harlock81 (msg) 12:19, 30 nov 2010 (CET)
