Coppa del Mondo di rugby
La Coppa del Mondo di rugby è il principale torneo internazionale di rugby a 15, si tenne per la prima volta congiuntamente in Australia e Nuova Zelanda nel 1987 e viene disputata ogni quattro anni.
Il premio in palio è il "William Webb Ellis Trophy", che è intitolato all'allievo della Rugby School a cui si accredita, probabilmente in maniera apocrifa, l'invenzione del gioco. La squadra che se lo aggiudica per 3 volte, lo terrà per sempre in bacheca.
Anno Paese ospitante Vincitore Capitano Allenatore Altra Finalista Punteggio 3^classificata 1987 Nuova Zelanda & Australia Nuova Zelanda David Kirk Brian Lochore Francia 29-9 1991 Inghilterra Australia Nick Farr-Jones Bob Dwyer Inghilterra 12-6 1995 Sudafrica Sud Africa Francois Pienaar Kitch Christie Nuova Zelanda 15-12 1999 Galles Australia John Eales Rod Macqueen Francia 35-12 2003 Australia Inghilterra Martin Johnson Clive Woodward Australia 20-17 2007 Francia 2011 Nuova Zelanda
Storia
La Coppa del Mondo di rugby venne inizialmente concepita alla fine del 1983, quando l'Australian Rugby Union e la New Zealand Rugby Football Union, in maniera indipendente, scrissero alla International Rugby Board cercando di ottenere la direzione di un torneo mondiale.
Nel 1985 l'IRB approvò la disputa della prima Coppa del Mondo di rugby, che si sarebbe tenuta congiuntamente in Australia e Nuova Zelanda nel maggio-giugno 1987. Prima partita, Nuova Zelanda-Italia, vinta nettamente dagli All Blacks, dove John Kirwan realizzò una meta percorrendo oltre 70 metri e dribblando 11 giocatori azzurri.
Le edizioni nominalmente disputate in Galles e Inghilterra (1991 e 1999), videro le partite svolgersi in Gran Bretagna, Irlanda e Francia.
La Coppa del 1995, ospitata e vinta dal Sud Africa, verrà probabilmente ricordata per due momenti: l'emergere di Jonah Lomu come stella del rugby e la presentazione del trofeo. In uno dei momenti più emozionanti nella storia dello sport, il presidente Nelson Mandela, indossando una maglia degli Springbok e un abbinato cappellino da baseball, consegnò il trofeo nelle mani del capitano della squadra, l'Afrikaner Francois Pienaar. Questo gesto venne visto come un segno della riconciliazione tra le due comunità, bianca e nera, del Sudafrica.
La Coppa del 2003 doveva anch'essa essere ospitata congiuntamente da Australia e Nuova Zelanda ma il disaccordo tra l'International Rugby Board e la federazione neozelandese, su sponsorizzazioni, pubblicità e vendita dei biglietti, vide la competizione assegnata alla sola Australia.
Le prossime edizioni si svolgeranno nel 2007 in Francia e nel 2011 in Nuova Zelanda.
Edizioni
| Anno | Paese ospitante | Finale | Terzo posto | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Vincitrice | Punteggio | Sconfitta | III posto | Score | IV posto | ||||
| 1987 Details |
Australia | Nuova Zelanda |
29 - 9 | Francia |
Galles |
22 - 21 | Australia | ||
| 1991 Details |
Inghilterra | Australia |
12 - 6 | Inghilterra |
Nuova Zelanda |
13 - 6 | Scozia | ||
| 1995 Details |
Sud Africa | Sud Africa |
15 - 12 | Nuova Zelanda |
Francia |
19 - 9 | Inghilterra | ||
| 1999 Details |
Galles | Australia |
35 - 12 | Francia |
Sud Africa |
22 - 18 | Nuova Zelanda | ||
| 2003 Details |
Australia | Inghilterra |
20 - 17 | Australia |
Nuova Zelanda |
40 - 13 | Francia | ||
| 2007 Details |
Francia | ||||||||
| 2011 Details |
Nuova Zelanda | ||||||||
| 2015 Details |
|||||||||