Combretum
Il Combretum ( in inglese bushwillows cioè salici-cespuglio ) fanno il gene tipo della famiglia dei
Combretaceae. Il genere di pianta del combretum comprende circa 370 sottospecie tra alberi e cespugli, dei
quali circa 300 sono originari dei tropici e dell'Africa meridionale. 5 specie sono originarie
dell'isola del Madagascar, circa 25 specie sono originarie dell'Asia tropicale e circa altre 40
sono originarie dell'America tropicale. Questo genere di pianta non esiste nell'Australia.
Anche se esiste qualche reminescenza della piante del salice (Salix) nel loro
habitus, il Combretum non particolamente inparentato con esso.
Combretum | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Malpighiales |
Infraordine | Rosids |
Famiglia | Combretaceae |
Genere | ''Combretum'' Pehr Loefling |
Sinonimi | |
Aetia Adans. |



Ecologia
Gli alberi del Combretum sono delle piante che ricoprono un ruolo importante nel loro habitat. Le savane, e in particolare i terreni granitici, in Africa, sono dominati dal Combretum e il suo vicino parente Terminalia. Altri componenti di questo genere di pianta sono un componente di grande importanza nelle foreste umide dell'Amazzonia del Sud-Ovest. Questo genere di pianta ha molte sottospecie che sono aiutati nell'impollinazione da mammiferi come, per esempio, i pipistrelli, ma sono molto rare.[1] Ma la maggior parte delle sottospecie di questa pianta si fa aiutare nell'impollinazione dai normali insetti e uccelli[2].
Typhlodromus combretum, è un acarina della famiglia dei Phytoseiidae, il quale fù per la prima volta scoperto su una pianta del Combretum e dalla quale prende il nome. Altri erbivori che si cibano delle foglie del Combretum includono: il bruco Badamia exclamationis ( in inglese Brown Awl ), lo si può trovare sul Combretum albidum, Combretum latifolium e il Combretum ovalifolium; i bruchi Bibasis sena ( in inglese Orange-tailed Awl ) li si possono trovare invece sul Combretum extensum and Combretum latifolium.
Usi da parte dell'essere umano
Molte specie del Combretum sono usate nella Medicina Tradizionale Africana e la Ayurveda. La Combretastatina, estratta dalla pianta del Combretum caffrum ( cioè il Combretum Sudafricano ), e si presume da anche altre sottospecie di questo genere di pianta, è sottostudio per la terapia contro i tumari come il cancro anaplastico alla tiroide, per il quale non esiste alcuna cura ufficiale al giorno d'oggi. Anche dal Combretum molle si possono estrarre grandi quantità di antiossidanti della punicalagine, i quali si trovano anche nella pianta della melagrana ( Punica granatum ) e nelle altre piante imparentate ad essa. Anche questi antiossidante, si crede, che possono fermare la crescita del cancro.
Il famoso botanico, George Don, fece grandi studi sulle piante della specie del Combretum. Il fiume Luvuvhu, nell'Africa meridionale, è stato chiamato con il nome aborigeno ( muvuvhu ) della sottospecie di Combretum erythrophyllum ( in inglese il River Bushwillow ), che è solita crescere sulle sue rive.
Selected species
- Combretum aculeatum
- Combretum albidum
- Combretum albopunctatum Suesseng.
- Combretum apiculatum Sond.
- Combretum apiculatum ssp. apiculatum
- Combretum apiculatum var. leutweinii (Schinz) Exell
- Combretum bracteosum (Hochst.) Brandis
- Combretum caffrum – South African Bushwillow
- Combretum celastroides Welw. ex Laws.
- Combretum coccineum
- Combretum collinum Fresen.
- Combretum collinum ssp. gazense (Swynn. & Bak.f.) Okafor
- Combretum collinum ssp. ondongense (Engl. & Diels) Okafor
- Combretum collinum ssp. suluense (Engl. & Diels) Okafor
- Combretum collinum ssp. taborense (Engl.) Okafor
- Combretum comosum
- Combretum decandrum
- Combretum dolchipeles
- Combretum edwardsii – Forest Climbing Bushwillow, Natal Combretum
- Combretum elaeagnoides Klotzsch
- Combretum elegans Camb.
- Combretum engleri Schinz
- Combretum erythrophyllum (Burch.) Sond. – River Bushwillow, muvuvhu (Venda)
- Combretum extensum
- Combretum flagrocarpum
- Combretum fragrans F.Hoffm.
- Combretum fruticosum (Loefl.) Stuntz
- Combretum ghasalense
- Combretum grandiflorum
- Combretum gueinzii Sond.
- Combretum hereroense Schinz
- Combretum holstii Engl.
- Combretum imberbe – Leadwood Tree
- Combretum kraussii Hochst.
- Combretum latifolium
- Combretum lanceolatum Pohl.
- Combretum laxum
- Combretum leprosum Mart.
- Combretum llewelynii
- Combretum micranthum – Kinkeliba
- Combretum moggii Exell
- Combretum molle R.Br. ex G.Don
- Combretum monetaria Mart.
- Combretum mossambicense
- Combretum nelsonii Duemmer
- Combretum obovatum F.Hoffm.
- Combretum ovalifolium
- Combretum padoides – Thicket Bushwillow
- Combretum paniculatum Vent. (= C. microphyllum)
- Combretum petrophilum Retief
- Combretum pisoniiflorum (Klotzsch) Engl.
- Combretum platypterum
- Combretum psidioides Welw.
- Combretum psidioides ssp. dinteri (Schinz) Engl.
- Combretum psidioides ssp. psidioides
- Combretum quadrangulare
- Combretum racemosum
- Combretum rupicola
- Combretum schumannii Engl.
- Combretum trifoliatum
- Combretum vendae Van Wyk
- Combretum wattii Exell
- Combretum woodii Duemmer
- Combretum zeyheri Sond.
Note
- ^ Carthewa & Goldingay (1997)
- ^ Template:Aut (1997): Non-flying mammals as pollinators. Trends Ecol. Evol. 12(3): 104–108. DOI: 10.1016/S0169-5347(96)10067-7 (HTML abstract)
Fotografie