Discussione:Partito d'Azione


Ultimo commento: 14 anni fa di Star840

E' stata modificata la voce Partito d'Azione per ciò che riguarda l'associazione "Libertà e Giustizia" perché non ha nulla a che vedere con la storia azionista e liberalsocialista. --dibe 22:30, 16 mag 2007 (CEST)Fabrizio Di BenedettoRispondi

La sezione riguardo il Nuovo Partito d'Azione è presente da molto tempo in questa pagina. Molti utenti hanno modificato e nessuno ha mai tolto quella sezione.Questo perché strettamente legato al Partito d'Azione storico.

Poi, a seguito della cancellazione della pagina del NPA, la comunità ha deciso di integrare quella pagina con questa. La comunità ha deciso così, per giunto in sede di voto. Evitiamo di vandalizzare la pagina e non seguire le policy. Esiste la discussione: la si può usare per discutere e, al limite, migliorare l'integrazione o accorciare la sezione. ma cancellarla no. E neppure dubitare della sua enciclopedicità, dato che al comunità si è già espressa. In occasione della suddetta votazione alcuni utenti hanno proposto l'integrazione, quasi tutti gli altri si sono espressi favorevoli, esplicitamente e non. Tant'è vero che la pagina di NPA è stata subito trasformata in un redirect e l'integrazione è stata subito attuata. nessuno si è lamentato. Mi domando se l'utente che si ostina a mettere il template non stia solo seguendo un suo POV, dato che è l'unico a lamentarsi. E da tempo, dato che quella sezione esiste da mesi e mesi e mesi e mesi e mesi. Allora lo invito, prima di inserire template a caso, di discutere. Prima si discute, poi si agisce. Se continuerà ad agire prima di discutere, continuerò a fermare le sue modifiche POV al limite del vandalismo. Star840 (msg) 16:40, 14 dic 2010 (CET)Rispondi

Ps: ho controllato nella cronologia. la sezione riguardo "Il Partito d'Azione oggi" e quindi NPA è presente fin dal 2006. Dopo varie modifiche, si è aumentata la parte riguardo NPA tra il 2009 ed il 2010. Solo dopo mesi si è integrata la voce del NPA. Prima dell'integrazione, la sezione c'era e nessuno l'aveva cancellata. Dopo nessuno ha mosso critiche. Per ragioni di buon senso ho accorciato l'integrazione (che non ho nemmeno fatto io). Se si vuole migliorare ulteriormente la sezione, esiste la discussione. prima di mettere template, si discuta. Prima, cortesemente. In modo da avere anche pareri di altri. Dopo sia girà, ma solo dopo. Per ora la voce rimane com'è. Star840 (msg) 17:18, 14 dic 2010 (CET)Rispondi

Vista l'edit war, ho provveduto a proteggere la voce. La procedura di cancellazione Wikipedia:Pagine da cancellare/Nuovo Partito d'Azione/2 giustifica assolutamente il dubbio di enciclopedicità di quella sezione. Il fatto che «la sezione c'era e nessuno l'aveva cancellata» non è un motivo di enciclopedicità. Invito alla discussione e alla ricerca di consenso in questa pagina. --Яαиzαg 17:31, 14 dic 2010 (CET)Rispondi
Esattamente: se la sezione è presente dal 2006 l'avviso è perfettamente motivato. Se invece vogliamo esaminare la pdc dell'omonima voce troviamo che non c'è traccia di consenso sufficiente all'integrazione, e la sezione potrebbe nche essere stornata, in quanto esempio di ingiusto rilievo (IMHO anche palesemente promozionale) che accosta due argomenti totalmente diversi accomunati solamente dall'assonanza del nome. --Theirrules yourrules 17:33, 14 dic 2010 (CET)Rispondi


Totalmente diversi? NO. L?NPAS è l'erede nel PdA e ne riprende la lotta azionista. C'era dal 2006 quella sezione. Su migliaglia di utenti, solo due si lamentano. Oh, t'oh guarda che strano!

E comunque, si accorcia la sezione, non è un problema. A me ha dato fastidio che prima si è messo il template, e solo dopo si cerca di discuterne. Si dovrebbe fare al contrario. Invece no: un singolo utente, pretendendo di esser dalla parte del giusto senza altre opinioni, mette il template. Prima se ne discute, si cercano altre soluzioni (come l'accorciamento della sezione), e solo dopo si mette. Ma da un utente che boicotta la discussione delle pagine, non mi aspetto certo di meglio. Star840 (msg) 17:40, 14 dic 2010 (CET)Rispondi

Anziché su accuse generiche e attacchi personali, la discussione dovrebbe vertere su alcune considerazioni: la procedura di cancellazione era orientata alla cancellazione o all'integrazione? È possibile definirlo con oggettività? In caso negativo, è sempre possibile consultare il bar tematico relativo e ricercare il consenso. E tutto questo dovrebbe essere fatto senza edit war, attacchi personali e accuse generiche. Non occupandomi e non avendo particolare esperienza dell'argomento in questione, spero comunque che chi vorrà scambiare opinioni lo faccia costruttivamente, non come fatto fino ad ora. --Яαиzαg 18:04, 14 dic 2010 (CET)Rispondi

Concordo. ma questo doveva esser fatto prima di inserire il template: prima si discute, poi si agisce. Ad ogni modo, anche senza integrazione, la sezione c'era da prima, quindi si dovrebbe discutere anche se mantenerla o no. Ma guarda caso han modificato una marea di utenti dal 2006, nessuno ha cancellato, non ci sono state discussioni né lamentele. Questo mi fa capire che solo uno o due utenti sono d'accordo epr toglierla, contro centinaia che han modificato in questi 4 anni. Dicasi: POV. Ma se anche ora la maggioranza fosse di un'idea diversa, il procedimento rimane comunque errato: prima si discute (sia cercando consenso, che cercando soluzioni, compromessi etc etc), poi si agisce. Ps: si discute nella pagina di discussione, non nelle pagine utente e nel bar tematico, in modo da tenere lontano più utenti possibile. Questo comportamento lo trovo piuttosto losco. Star840 (msg) 18:06, 14 dic 2010 (CET)Rispondi

La procedura di cancellazione giustifica il template. Comunque sia la discussione verte sull'enciclopedicità del paragrafo, il voler spostare la discussione su "template o non template" (che è questione minima rispetto al sostanziale dubbio di enciclopedicità) è un inutile avvitamento burocratico, che invito ad evitare. Il fatto che una sezione o una voce sia presente da anni/mesi/giorni su Wikipedia - lo ripeto - non determina in alcun modo l'enciclopedicità della stessa. Ciò che può invece influire è una precedente discussione o votazione. Ora l'occasione per discutere - e in questa pagina - c'è, la si utilizzi. --Яαиzαg 18:16, 14 dic 2010 (CET)Rispondi

Influisce sull'enciclopedicità in quanto in 4 anni han modificato tanti utenti: nessuno si è lamentato. Questo tacito consenso mi induce a pensare che la maggioranza sia d'accordo per il mantenimento e che quindi, per chiedere la cancellazione, si deve discutere prima e vedere se la situazione è cambiata o no. Allo stato attuale siete 2 utenti epr la cancellazione, contro centinaia contrari/astenuti. Questo lo si deduce con logica non umana, ma anche sub-umana. Non mi piacciono per nulla le modalità con cui la cancellazione è stata proposta: prima si doveva discutere. Proprio epr questo motivo, non intendo rendermi complice di tutto ciò. Con questa procedura no, con un'altra sì. Quindi non intendo discutere con l'utente sopra. Se si faranno avanti altri utenti, discuterò ben volentieri con loro ignorando l'altro. Senza contare che ho poco tempo a disposizione e non intendo sprecarlo. E poi, l'utente sopra non vorrà certo discutere qui: molto meglio le pagine personali, in modo da tenere quasi tutti all'oscuro, no? Dubito gli piacerebbe discutere qui. Star840 (msg) 18:23, 14 dic 2010 (CET)Rispondi

A mio avviso il paragrafo è da cassare e l'unica info che si può mantenere è l'esistenza di un partito omonimo. Il tutto dovrebbe ridursi a

«Nel 2005 fu fondato un Nuovo Partito d'Azione (NPA), giovane partito politico italiano i cui propositi politici si dichiarano ispirati allo storico Partito D'Azione. L'NPA ha partecipato alle Elezioni regionali in Abruzzo del 2008 inglobato in un'altra lista, senza tuttavia ottenere alcun seggio nei consigli regionali.»

Più di questo non credo si possa mettere, troppo off topic rispetto alla voce in cui si trova la sezione e troppo promozionale così come è ora. --Theirrules yourrules 18:32, 14 dic 2010 (CET)Rispondi
<conflittato> Ho letto il paragrafo attuale e la voce cancellata. Quelle che posso dare, naturalmente, sono solo opinioni personali, tuttavia, secondo me, la separazione fra il Partito d'Azione storico ed il Nuovo Partito d'Azione è troppo grande per poter parlare di "erede", soprattutto considerando che i personaggi di spicco del Partito d'Azione ormai si sono ritirati a vita privata (o sono deceduti), quindi interpretare cosa avrebbero detto oggi è molto rischioso da tutti i punti i vista. Stabilito questo (che, ripeto, è mio POV) direi che il paragrafo attuale è troppo "pesante" rispetto al resto della voce (per esempio, l'indicazione punto per punto del programma, cosa che non è fatta neppure per il PDA storico è piuttosto promozionale), quindi direi che il dubbio di enciclopedicità ci sta tutto. Se tutto fosse ridotto a due righe penso che potrebbero essere conservate, ma così sarei favorevole a una forte cura dimagrante. - --Klaudio (parla) BUON NATALE 18:49, 14 dic 2010 (CET)Rispondi

«Nel 2005 fu fondato il Nuovo Partito d'Azione (NPA), partito politico italiano liberalsocialista, socioliberale, antiproibizionista, ambientalista, libertario ed ecosocialista che si è dichiarato ispirato allo storico Partito D'Azione. ne delle elezioni nazionali del 2008, Pino A. Quartana, segretario dell'NPA, era tra i candidati e lo è rimasto fino al 10 marzo. L'NPA ha partecipato alle Elezioni regionali in Abruzzo del 2008 nella lista "La Sinistra", ed era anche tra i fondatori originari di SEL, da cui è fuoriuscito prima dell'effettiva fondazione. Ha ricevuto anche la proposta di entrare in FDS, in seguito declinata. Il segretario del partito, Pino A. Quartana, ha lanciato al sua candidatura per le future primarie del centro-sinistra.» O qualcosa di simile. Star840 (msg) 19:11, 14 dic 2010 (CET)Rispondi

Non essendo info in alcun modo enciclopediche un paragrafo così strutturato rischia anche di essere POV. Ritengo una semplice citazione largamente sufficiente, a patto che si chiarisca che A: questo NPA esiste al di fuori di ogni organo legislativo. --Theirrules yourrules 19:21, 14 dic 2010 (CET)Rispondi

Un utente afferma le cose di cui sopra. No, sono informazioni enciclopediche. Fondatore di SEL lo è. Idem la candidatura, unico outsider. Idem le elezioni regionali. Al massimo si può togliere la citazione di FDS, e basta. Non c'è bisogno di precisare e rimarcare che non ha rappresentanti in organi legislativi: se li avesse, avrebbe una voce sua. Senza contare che è sottinteso, dato che non si dice che ha vinto le elezioni regionali né altro. Potrei benissimo dire che è un POV per sminuire il partito a fronte di motivazioni personali. Star840 (msg) 19:29, 14 dic 2010 (CET)Rispondi

Sull'enciclopedicità di tali info la comunità si è già espressa, io se vuoi aggiungo che se per assurdo fossero anche enciclopediche in questa voce c'entrano poco o nulla, sia storicamente, sia, di conseguenza, dal punto di vista più squisitamente politico. Il tentativo di accostare la realtà storica del PdA a questo NPA mi sembra poi davvero risibile, è in questo che risiede il pov. --Theirrules yourrules 19:36, 14 dic 2010 (CET)Rispondi

Pov perpetrato da centinaia di utenti in 4 anni, allora. Propongo di bloccarli tutti per modifiche pov, che ne dici? Sei tu contro centinaia di utenti. E nella voce c'entrano dato che è il proseguo, almeno nelle intenzioni, del partito d'Azione. E questo pensiero, alla prova dei fatti, è condiviso da tutti coloro che non si sono lamentati in centinaia di modifiche in quattro anni. magari può darsi che han cambiato idea, o che non c'han pensato, ma comunque siete 2 o 3 contro una marea di utenti. Segnala la cosa ad ognuno di loro e sentiamo cosìhanno da dire. Fino ad allora, il tuo rimane il pov di una minuscola minoranza. Detto ciò, la comunità non si è espressa su nulla: la voce originaria di NPA era molto più grande di quelle 5 righe e la comunità si è espressa sull'avere una pagina in proprio del partito, che è ben diverso. Quella è un'integrazione parziale perfettamente enciclopedia e supportata da fonti enciclopediche e attendibili. Star840 (msg) 19:56, 14 dic 2010 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Partito d'Azione".