Utente:Dome/Sandbox/4
http://en.wikipedia.org/wiki/Avia_S-199
http://en.wikipedia.org/wiki/Polikarpov_I-185
| Avia S-199 | |
|---|---|
| Descrizione | |
| Tipo | aereo da caccia |
| Equipaggio | 1 |
| Costruttore | |
| Data primo volo | marzo 1947 |
| Data ritiro dal servizio | 1957 |
| Utilizzatore principale Utente | |
| Altri utilizzatori | |
| Esemplari | 603 |
| Sviluppato dal | Messerschmitt Bf 109 |
| Dimensioni e pesi | |
| Lunghezza | 8.94 m |
| Apertura alare | 9.92 m |
| Altezza | 2.59 m |
| Superficie alare | 16.2 m² |
| Carico alare | 231 kg/m² |
| Peso a vuoto | 2 650 kg |
| Peso max al decollo | 3 740 kg |
| Propulsione | |
| Motore | 1 motore a V invertita Junkers Jumo 211F 12 cilindri raffreddato ad acqua |
| Potenza | 986 kW (1 340 PS) a 2 600 giri/min |
| Prestazioni | |
| Velocità max | 590 |km/h |
| Raggio di azione | 850 km |
| Tangenza | 8 686 m |
| Armamento | |
| Mitragliatrici | 2 MG 131 calibro 13 mm |
| Cannoni | 2 MG 151/20 calibro 20 mm |
| Bombe | 1 da 250 kg o 4 da 70 kg |
| voci di aerei militari presenti su Wikipedia | |
"Nel 1925 venne inviato in Cina un reparto del Reggimento San Marco, ad assicurare il presidio della Concessione italiana di Tientsin[70] e di Pechino, creato in seguito alla rivolta dei Boxer, aggiungendosi all'esiguo gruppo della Regia Marina presente della Legazione italiana, alla cannoniera Carlotto che faceva servizio sul fiume Yang Tze Kiang e all'ariete torpediniere Calabria come nave comando, che verrà poi sostituito dalla RN Libia[71]." riformulare
"Quando il 10 giugno 1940 l'Italia entrò nella seconda guerra mondiale, la Regia Marina era, numericamente, la quinta marina del mondo dopo quelle di Stati Uniti, Gran Bretagna, Giappone e Francia." da fontificare
"Come numero di unità navali e tenendo conto del teatro e dei compiti operativi più limitati, poteva essere considerata alla pari con le altre principali nazioni." idem o meglio da eliminare?
