Marco Crestani

compositore e direttore di coro italiano (1926-2010)

Marco Crestani (Marostica, 16 febbraio 1929Marostica, 2010) è stato un compositore e direttore di coro italiano.

Biografia

Marco Crestani si è diplomato in pianoforte, organo e composizione organistica, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.

Carriera

Ha tenuto concerti d'organo in varie città d'Italia e alcune registrazioni per conto della RAI.

È stato il fondatore del Coro CAI Marostica. Ha arrangiato i canti della coralità veneta e composto musica sacra e profana.

Ha pubblicato composizioni originali e arrangiamenti per varie case editrici quali: Carrara, Zanibon, Ricordi, Eco, Music Contact, Fondazione Guido d'Arezzo.

Ha insegnato presso i conservatori di Sassari, Cagliari e Verona.

Riconoscimenti

Dagli anni '50 fino agli anni '80 ha ottenuti varî premi a concorsi nazionali e internazionali di composizione corale: al concorso nazionale di Pieve di Cadore ha ottenuto, nel 1954, il 1° premio con il brano E gira che te gira, poi il 2° e 3° terzo premio nello stesso anno; nel 1956 ha vinto il 2° premio allo Stella Alpina d'Oro di Varese con il brano Il "dom" della Campana; nel 1957 ha ottenuto sia il 1° premio (con il brano Conturina) che il 3° e 4°; nel 1972 ha ottenuto il 2° premio al Concorso nazionale Città di Lecco con il brano Stela Alpina; è stato segnalato al Concorso internazionale Roberto Galfetti di Lugano con l'arrangiamento di Dammi la man biondina.

Ha ottenuto nel 2010 alla memoria il riconoscimento ASAC (Associazione Sviluppo Attività Corali del Veneto) per la carriera, con la motivazione di essere un "grande protagonista della coralità veneta".[1] [2]

Note

Template:R

Riferimenti

  1. ^ ASAC (Associazione Sviluppo Attività Corali del Veneto), Premio alla Carriera 2010 (PDF), su asac-cori.it. URL consultato il 26-12-2010.
  2. ^ Riconoscimento alla Carriera ASAC 2010 - Giornale di Vicenza, su ilgiornaledivicenza.it. URL consultato il 26-12-2010.