Discussione:TG5


Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Azrael555 in merito all'argomento Servizio su Wikipedia

Conduzione

non capisco come mai non vi stia bene che si scrive che il tg5 è l'unico a mandare in video un uomo e una donna insieme a presentare il tg. non capisco xkè vi dia così fastidio eppure è vero.

ke sky lo faccia (non x niente emilio carelli viene dal tg5) è vero ma sky e una pay-tv il che non lo mette sullo stesso piano di canale 5. Paolo parioli 15:47, 28 apr 2006 (CEST)Rispondi

cmq nn è più l'unico, e questo è vero; e nn voglio gettare fango su canale 5, anzi...

perchè ho aggiunto alcuni nomi che nei primi anni '90 affiancarono Enrico Mentana per il lancio del telegiornale (questi erano mimun e barendson) e non ci sono +? ho sbagliato per caso? http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Gregor990 fatemi sapere.

quote

la frase all'inizio della voce fa veramente redire (almeno a me!) :P-- bs  talk  18:23, 23 giu 2007 (CEST)Rispondi


da quando la Basilicata non è più una regione italiana? No perchè nella sezione in cui si elencano i corrispondenti dalle regioni viene detto che il tg non ha corrispondenti da Calabria

e Sardegna, ma a quanto pare neanche dalla Basilicata solo che questo fatto viene snobbato.....chi ha scritto l'articolo ripassi la geografia....

Sigle

Saga delle sigle

Sigle di apertura

Canale 5 News: Le origini

Canale 5 news era un breve telegiornale, in onda dal 1982 fino a gennaio 1992.

La primissima sigla mostrava su uno sfondo stellato due stelle (una rosa e una blu). Esse si trasformavano in 2 camera man disegnati solo con il contorno,che si avvicinavano allo schermo andando fuori campo. Intanto dopo un bagliore verde comparivano tanti 5 (uno dietro l'altro)che unendosi formano un unico 5 verde. Al di sopra compariva lettera per lettera la scritta gialla canale,mentre alla destra del 5 compariva un cameramen con il contorno rosa,mentre al di sotto di esso compariva la scritta gialla NEWS(certe volte compariva in obbliquo la scritta arancione SPECIALE con al di sobra la testa del biscione con il fiore verde che si posizionava al di sopra del 5. Nel 1987 fu cambiata la sigla e la musica: su uno sfondo nero con le nuvole blu compariva da lontano, fino ad avvicinarsi allo schermo un planisfero con i mari blu e i continenti verdi. Esso si divideva in tanti cerchi con dentro una mappa con scritto sopra la capitale. Tra queste c'è anche Roma che si avvicina allo schermo, mentre le altre mappe vanno fuori campo. sopra alla mappa si posiziona una specie di palo di metallo con 4 punte su di esse ci sono delle lettere arancioni che si staccano da esso e svolazzano facendo andare fuori campo la mappa con il palo per il cielo in cui le nuvole sono diventate viola. Intanto le scritte si compongono sotto formando la scritta NEWS mentre da sopra scende un 5 arancione (certe volte appariva sopra a sinistra un timbro che lasciva sullo sfondo la scritta obbliqua bianca SPECIALE).

1992-1998

Questa fu la prima sigla della testata giornalistica di Canale 5 e fu usata dal 13 gennaio 1992 al 24 maggio 1998. Su uno sfondo azzurro con delle lettere bianche si vede un cerchio bianco cavo, a questo punto il cerchio viene riempito da un globo terrestre bidimensionale sopra il quale si nota un 5 riquadrato in arancione dal quale, da destra, si allunga una barra blu con scritto TeleGiornale, infine lo sfondo scompare scoprendo lo studio con in sovrimpressione il marchio TeleGiornale 5 (da non confondere con il marchietto TG 5 in basso a destra) e sotto il marchio si legge la scritta Edizione delle [orario] (la stringa [orario] viene sostituita dall'orario del Tg5, 8:00-13:00-20:00) sottolineata in arancione.

1998-2005

La sigla della testata giornalistica di Canale 5 è stata usata dal 25 maggio 1998 fino al 18 settembre 2005. Su uno sfondo blu si vede entrare da destra un globo tridimensionale, quando il globo raggiunge il centro dello schermo si vede apparire il 5 riquadrato in arancione con la barra blu che si allunga da destra con scritto TeleGiornale, a questo punto attorno il globo e il marchio TeleGiornale 5 si traccia un quadrato, infine lo sfondo e il marchio si dividono, ruotano facendo solo mostrare i contorni e si avvicinano. La sigla delle altre edizioni era simile, ma il riquadro con il 5 era più grande, la barra blu mostra solo TG, sotto il marchio TG 5 si vede scritto mattina nello sfondo azzurro, giorno nello sfondo giallo, notte nello sfondo viola a seconda dell'orario e l'ultima scena mostra il marchio avvicinarsi a tutto schermo e si divide. La sigla di coda è la stessa, ma si ferma dopo il tracciarsi del quadrato.

Sommario

1992-1998

  • In questo periodo l'unica edizione che iniziava con un sommario (elenco delle principali notizie del giorno) era quella delle ore 13:00(dal 1994 fu messo anche alle 20:00). Nel sommario all'inizio si vedeva lo studio con un quadrato azzurro con dentro scritta la notizia in giallo. Successivamente furono inserite le immagini che erano a pieno video, il titolo della notizia entra da destra, mentre da sinistra verso destra si traccia una sottolineatura arancione sotto il titolo; poi il titolo esce andando verso sinistra per lasciare il posto al titolo successivo, che sarà preceduto da un marchio TG5 trasparente, grande quanto lo schermo, che scorre da destra verso sinistra.

1998-2005

  • TG5 Mattina Le immagini sono a schermo intero, attorno al titolo della notizia si traccia lo stesso quadrato della sigla e la notizia è intervallata dallo scorrere di 2 barre verticali arancioni (rispettivamente, verso sinistra e verso destra).
  • TG5 Giorno L'impostazione grafica è la stessa del Tg5 Mattina.Il sommario in questa edizione del tg appare dopo la sigla iniziale. Al termine del sommario c'è la diretta in studio.
  • Telegiornale 5: (ore 20:00) L'impostazione grafica è la stessa del periodo 1992-1998, ma il titolo della notizia è uguale a quello del Tg5 Giorno e Mattina. Il sommario contrariamente che nel tg5 giorno è la prima cosa che appare, al termine di questo c'è la sigla d'apertura per poi una visuale dall'alto nello studio.

Sposto qui in talk il paragrafo con la descrizione delle sigle (ricerca originale) fintanto che non è possibile creare una voce a parte con qualche parvenza di encoclopedicità. La cronologia degli autori è consultabile qui. --Osк 18:27, 7 ott 2010 (CEST)Rispondi

Il Tg5 ama Wikipedia

Io mi vergognerei di certe sciocchezze se fossi nel giornalista che ha realizzato questo servizio. panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 22:27, 3 gen 2011 (CET)Rispondi

Servizio su Wikipedia

Il servizio lo conosciamo tutti, non merita però una sezione, prego di non reinserirlo. --Azrael 11:55, 5 gen 2011 (CET)Rispondi

Un IP mi ha cortesemente chiesto di fornire altre spiegazioni. Allora: il servizio era enormemente sbagliato, e probabilmente non sarà né il primo né l'ultimo. E lo stesso vale con altri soggetti dei servizi anche da altre testate giornalistiche. Il fatto è che dopotutto è un servizio come tanti altri, e non essendo una raccolta di informazioni non occorre citare ogni ricorrenza, ed inoltre ricordiamo che dobbiamo essere neutrali, anche se ci criticano: fortunatamente non esiste solo questa testata: [1], [2] e [3] :) --Azrael 14:30, 11 gen 2011 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "TG5".