Aiuto:Sportello informazioni/Archivio/1

Abbreviazioni
WP:SI
WP:Sportello
Aiuto:SI
Benvenuti allo sportello informazioni di Wikipedia in italiano
In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:

  • Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
  • Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
  • Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
  • Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
  • In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

Il tasto che inserisce automaticamente la firma
  • Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
  • Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
  • Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
  • Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.

N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Suggerimento del giorno
Suggerimento del giorno

Su Wikipedia, i "progetti" sono uno strumento per coordinare il lavoro degli utenti che si occupano di un dato argomento (ad esempio come impostare le voci, segnalare le fonti utili, quali criteri adottare nella stesura). Tutti i dettagli in Wikipedia:Progetto.

Oppure usa questo link per farlo manualmente.

La ricerca non trova la mia pagina

Ho scritto (devo ancora finirlo aggiungendo un paio di immagini e suoni d'esempio) un articolo sul formato mp3pro ma cercandolo nella funzione cerca non viene fuori. Lo si trova solo cercando mp3PRO. COme faccio a far sì che lo si trovi anche cercando Mp3PRO o mp3pro?

Fatto un redirect. --MarcoK (msg) 08:32, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]

ricerca

Ciao. All'interno della voce 'Grado topologico' si parla del 'grado di Brouwer' il quale non ha una voce indipendente. Quando eseguo la ricerca 'grado di brouwer' mi compaiono alcune voci, però nessun riferimento al 'Grado topologico'. E' possibile far comparire anche questa voce tra i risultati della ricerca? Ciao e grazie.--Pappus 18:07, 25 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Scusa... sono un po' ignorante in materia. Ma Grado topologico e Grado di Brouwer sono la stessa cosa? Se sì, si può fare un redirect. Starlight · Ecchime! 18:20, 25 giu 2006 (CEST) P.S.: comunque, se ti interessa, c'è anche questo.[rispondi]

No, è che quando scrivo 'grado di brouwer' nella tabella di ricerca della pagina principale di wikipedia mi compaiono diversi risultati (al momento 7). Vorrei che nella lista dei risultati mi comparisse anche la voce 'Grado topologico'. E' possibile? altrimenti mi accontenterei di un redirect, come si fa? ciao e grazie

Ti ho fatto il redirect. Starlight · Ecchime! 18:42, 25 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio :) . Solo gli amministratori possono fare redirect?--Pappus 18:45, 25 giu 2006 (CEST)[rispondi]

No. Chiunque lo può fare. Quando sei su "modifica", nella tabellina a dx sotto dove devi inserire il testo, vedi che c'è scritto "#REDIRECT[[]]". Clikkando quello e inserendo la parola che vuoi reindirizzare tra le due parentesi quadre, ottieni il risultato. Starlight · Ecchime! 18:49, 25 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Inserimento immagini

vorrei contruibuire nelle sezioni degli orologi e vorrei inserire delle immagini da internet, possso senza alcun problema e devo fare qualcosa? grazie

Devi verificare che siano immagini con licenza libera. Se sono protette da copyright niente da fare (a meno che tu non ottenga delle autorizzazioni ). maggiori informazioni qui. --Kal - El 21:55, 25 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Puoi vedere anche queste voci: Aiuto:Immagini e Aiuto:Markup immagini e non dovresti avere problemi. Filnik Maiden 4ever!!! 21:59, 25 giu 2006 (CEST)[rispondi]

numero di abitanti di un comune

come si fa per potere avere informazione sulla quantità di abitanti di un comune italiano?

si guarda nella pagina del comune stesso, oppure si va al sito dell'istat. -- .mau. ✉ 10:41, 26 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Segnalazione su Castel di Sangro

E' nata per Castel di Sangro una guida commerciale e turistica su www.XXX.com

Vi invito ad inserirlo tra i link utili per Castel di Sangro

Grazie per l'invito ma sarebbe spam in quanto è appena nato... Filnik Maiden 4ever!!! 22:13, 26 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Proprio perché è una guida commerciale, non poissiamo inserirla, in quanto è semplice pubblicità. Mi trovo, quindi, anche costretto, ad "oscurarti" il link. Sorry. Starlight · Ecchime! 22:15, 26 giu 2006 (CEST)[rispondi]

CHI E' GIANCY?

Ciao, sono Sansa. Ho letto l'ultimo messaggio nel bar e vorrei fare delle domande in proposito. Perchè si vota per la messa al bando di questo utente? E come funziona questa votazione?... Grazie.Sansa Mi sono loggato bene questa volta??

  • si vota qui
  • le motivazioni sono scritte in quella pagina
  • per votare bisogna mettere la propria firma sotto pro o contro o astenuti
  • sì, ti sei loggato bene

Draco Roboter 11:36, 27 giu 2006 (CEST)[rispondi]

richiesta

sono un novizio, stamani ho inserito una nuova voce :Disturbo d'Ansia. e' gia' visitabile?cmq dato che e' la prima "opera" mi piacerebbe sapere se puo' andare o se devo modificare lo stile di scrittura.attendo notizie. ciao --Tazzzio222 12:49, 27 giu 2006 (CEST)tazzio 222 27-6-06 12.47[rispondi]

Disturbo d'ansia: come vedi è già consultabile e qualcuno ha già inserito una nota che ti potrà aiutare per capire come rendere la voce più in linea con le convenzioni. --Sigfrido 13:55, 27 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Voce cancellata

COSA VUOL DIRE TESTO NON ENCICLOPEDICO??(!)(mi son dimenticato di mettere l'oggetto) Ciao, sono Sansa.Dopo che ho accuratamente creato una pagina relativa a "Rock'n'Roll Circus", un album dei Rolling Stones e l'ho salvata mi è uscita questa roba qui(!):

L'utente Madaki (discussioni) ha cancellato questa voce dopo che hai iniziato a modificarla, con la seguente motivazione:

testo non enciclopedico Per favore conferma che vuoi veramente ricreare questa voce.

E meno male che poi tornando indietro nella pagina di modifica mi ha ridato tutto il testo se no avrei perso una settimana di lavoro! Cosa vuol dire "testo non enciclopedico" e come devo fare per contattare Madaki e riuscire a salvare il mio contributo a quella voce??... Grazie Sansa

Per conttattare Madaki fai click sul nuo nick e poi su "discussione" (v. Aiuto:Pagina di discussione). Quanto alle voci sugli album magari passa dal Progetto Musica per verificare le convenzioni da usare. --Sigfrido 13:55, 27 giu 2006 (CEST)[rispondi]

mancano i riferimenti per i percorsi

Vorrei sapere, se io abito a milano e voglio recarmi a monaco in auto, qual è il percorso migliore e quanti km devo fare..grazie

http://www.viamichelin.com dovrebbe bastare, fai. Utente:Helios89/Firma 16:53, 27 giu 2006 (CEST)

Treni

perche i treni viaggiano sulla sinistra?

Domande sull'uso di Wikipedia - non sui suoi contenuti!
Domanda spostata all'Oracolo --Cruccone (msg) 23:52, 27 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Catalogare

(sposto da Discussioni Wikipedia:Richieste tecniche) piero tasso
Ciao a tutti! Mi sono iscritta da poco e perciò non sono esperta... Se scrivo una nuova voce come faccio ad inserirla nel luogo adeguato, ad es. sotto biologigi - genetica?

Se invece aggiungo un nuovo paragrafo ad una voce come faccio ad inserirlo nell'indice?

Grazie!--Elisa C. 16:07, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Dunque, domanda 1. devi trovare la categoria adatta (vedi Aiuto:Categorie. Non so adesso quale questa possa essere, ma ce ne sono divverse che mi sembrano trattare di biologigia. :o).
Domanda 2. Se intendi una nuova sezione (quelle che stanno fra i segni uguale), la cosa e' automatica, e la posizione nell'indice dipende dal numero di uguali che metti.
E comunque, l'importante e' contribuire...--Ub 17:40, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Mi è sparita la voce che avevo inserito

Avevo creato una nuova voce ieri sera, rappresentava un'azienda (e volevo inserirla nella parte di aziende informatiche ... il nome è 5gplus .. stamattina l'ho cercata .. e non l'ho più trovata ! come mai ?

cor277

Probabilmente era o una voce di poche parole o una voce che è stata ritenuta "autopromozione" o una voce che violava il copyright ed è stata cancellata subito... Filnik Maiden 4ever!!! 12:22, 29 giu 2006 (CEST) [rispondi]

... scusa ... non era diversa da questa voce: http://it.wikipedia.org/wiki/Eximia ... cos'è è questa se non autopromozione?

cor277

Infatti è stata proposta per la cancellazione, anche se essendo stata scritta bene, non si è notato subito. Filnik Maiden 4ever!!! 12:50, 29 giu 2006 (CEST) [rispondi]

Dal deletion log: 18:20, 28 giu 2006 Valepert ha cancellato "5GPlus" (spam). Diciamo che una voce su un'azienda deve essere diversa dalla presentazione che l'azienda fa sul proprio sito o in una propria brochure. --Cruccone (msg) 13:29, 29 giu 2006 (CEST) [rispondi]

--> 14:38, 29 giu 2006

Ok .. allora se mi date delle dritte su come strutturare la voce sull'azienda, ci lavoro un pò su e riprovo a postarlo. Premetto che lo faccio esclusivamente perchè ho visto che c'è la voce dedicata alle aziende di informatica, fondamentalmente sono contrario alla pubblicità su un'enciclopedia .. ma se ci sono le altre non posso permettermi di non parteciparvi anche con la mia.. Spiegatemi come fare! Gracias ;) cor277

Domanda: ma l'azienda della quale parliamo è così nota da dover stare su una enciclopedia? Per intendersi, è paragonabile alla Cisco Systems, a Bulgario alla Pontiac? Se la risposta è no allora non mi viene in menta alcun modo per cui la tua azienda possa avere una voce su wikipedia. Se la risposta è si allora ti puoi ispirare alle voci sulle aziende che già abbiamo. --J B 14:46, 29 giu 2006 (CEST) [rispondi]

Si tratta di Asystel (nello specifico avevo iniziato dal ramo nuovo che tratta di Rfid) .. esistono già 12 voci che corrispondono alla ricerca essendo lo sponsor di pallavolo femminile di Novara... mi sembrava giusto citare l'azienda in sè... cor277

Dunque, direi iniziare con qualcosa come: "La Pinco Pallino SPA è un'azienda produtrice di noccioline giamaicana. È stata fondata nel 1949 da Tizio Pallino e dal 1972 è quotata alla borsa valori di Bujumbura. I principali prodotti sono le noccioline sottaceto, distribuite con il marchio Cheschif e le noccioline sott'olio, distribuite con il marchio Fancagar." Sono da evitare frasi come "Le noccioline Cheschif sono le noccioline più buone del mondo, soprattutto molto meglio delle noccioline Sgranocc prodotte dalla Tizio Caio SrL." A parte gli scherzi: sono benvenute informazioni sulla storia dell'azienda, sulle dimensioni e sui principali prodotti, quotazioni in borsa, sponsorizzazioni di eventi importanti (non dei pulcini di una squadra di paese) etc. quello che conta è che sia scritta in modo neutrale (non deve sembrare un volantino pubblicitario). Cruccone (msg) 15:58, 29 giu 2006 (CEST) [rispondi]

Ok, adesso ho capito. Mi metto al lavoro. Come posso sottoporlo senza che mi venga brasato come spam subito? così lo valutate prima di piazzarlo online.... cor277

Puoi scriverlo in Utente:cor277/Sandbox Cruccone (msg) 16:44, 29 giu 2006 (CEST) [rispondi]

rita

qualcuna sa dirmila storia dell hamburger?

Il poco che abbiamo è qui. Ma se ti rivolgi all'Oracolo, forse lui sa qualche cosa di più. Starlight · Ecchime! 19:12, 29 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Differenza tra wikibooks e wikisource

Ciao, ho provato a cercare la differenza tra questi due siti, ma ho trovato solo che: wikisource è per libri "veri" diciamo, sui quali non è possibile effettuare modifiche (divina commedia eccetra) Ma allora wikibooks a cosa serve? Ho visto che molte volte invece dei libri ci sono dei moduli dei libri, non basta la voce di wikipedia dei libri? Mi sembra che ci sia un po di confusione, non credete? Withe 16:42, 30 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Wikibooks serve a scrivere libri di testo e manuali, wikisource raccoglie testi con licenza libera. --Cruccone (msg) 14:46, 1 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Problemi con un'immagine

Sono solo io a vedere uno spazio bianco al posto dello stemma qui?. Qualcuno sa come risolverlo? --Cruccone (msg) 14:47, 1 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Non lo vedo nemmeno io (nè con IE nè con FF) ma, ehm, non ho nemmeno io idea del problema... --Giac! - (Tiago è qui) 23:11, 1 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Come votare

Vorrei chiedervi: come faccio a votare per il rinnovamento della pagina principale di Wikipedia? Varre93 1 lug 2006, 16:19 (CEST)

Vai sulla pagina di discussione della pagina principale, clicchi sulla barra verde in alto ed una volta arrivato in questa pagina scegli una (o più, ma senza esagerare) delle nove proposte apponendo la tua firma... --Giac! - (Tiago è qui) 23:07, 1 lug 2006 (CEST)[rispondi]

AIUTO!

Ciao, sono Sansa. Vi chiedo di aiutarmi, aggiustando gentilmente la pagina di un album dei rolling stones( rock'n'roll circus) e spiegandomi come si fa, quando si modifica una pagina, a mettere l'opzione per modificare la pagina, a fare una lista con l'elenco puntato o numerato e tutte quelle altre cose che servono per rendere una pagina più accessibile. Grazie...Sansa

Mica capito... Qual'è la pagina?

Per fare un elenco puntato fai così:

* Questo e' il primo punto

* Questo è il secondo

* Eccetera

che si vede così:

  • Questo e' il primo punto
  • Questo è il secondo
  • Eccetera

Per fare un elenco puntato fai così:

# Questo e' il primo punto

# Questo è il secondo

# Eccetera

che si vede così:

  1. Questo e' il primo punto
  2. Questo è il secondo
  3. Eccetera

L'opzione di modifica è automatica. --Ub 17:50, 1 lug 2006 (CEST)[rispondi]

La pagina che volevi salvare è stata bloccata dal filtro anti-spam

Nel salvare una pagina (Carta d'identità), ho ricevuto il seguente messaggio d'errore

«La pagina che volevi salvare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che la versione che stai per salvare contiene almeno un collegamento ad un sito esterno bloccato per spam. Per favore, clicca sul pulsante "indietro" del tuo browser, controlla i collegamenti esterni e rimuovilo.

L'elenco dei siti bloccati si trova in questa pagina. Il nostro filtro anti-spam ha individuato il seguente testo: *************»

(ho rimosso il link sennò anche con questa pagina avevo lo stesso errore

  1. Che vuol dire un simile messaggio d'errore? non l'ho mai visto prima e, visto che ero in chat, ho chiesto anche lì ma non sapevano cosa fosse (mi hanno risposto "è strano, riprova")
  2. Io stavo solo coreggendo la voce aggiungendo una lettera ad una sigla (era stato corretto da un altro utente, anonimo, ma solo 1 o 2 volte, e io stavo completando il lavoro con tutte le altre occorrenze). Per cui quel link c'era giaà.
  3. non solo il link era già presente, ma in prcedenza era stato rolbackata da un ammnistratore (vedi diff) una modifica a quel link, segno che veniva considerato vandalismo toglierlo o modificarlo (e quindi come potrei io ora seguire l'indicaizoen del messaggio d'errore e rimuoverlo?)
  4. Perché lo considera spam?
  5. Perché quel sito è stato bloccato? non si può sbloccarlo? (nella pagina del manuale che mi sembra più pertinente, Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative, non c'è segnato nulla al riguardo dei blocchi dei siti, né di come richiederne la rimozione)
  6. Il link in questione mi sembra importante e pertinente, anche perché non esiste -purtroppo- la voce Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (che io personalmente non sono affatto in grado di scrivere), la quale a sua volta potrebbe lei contenere il link esterno al testo completo. Per cui quel link mi sembra util per capire o poter verificare il contenuto della voce (Se non va bene quel sito -non ho cpaito il perché- si può meterne un altro. Ho cercato anche su wikisource ma non c'è, n'è c'è sul sito del ministero degli interni, nonostante abbiano una sezione specifica per le normative riguardanti la Pubblica Sicurezza).
  7. Onde evitare d'inserire in altre voci, altri link a siti bloccati, dove trovo su it.wikipedia un elenco, magari con le motivazioni? (sempre che l'elenco non sia esso stesso spam :-D )
  8. Non è posisbile migliorare quella pagian col messaggio d'erore, in modo che riporti sotto il testo cià scritto in modo da poterlo editare (come avviene nella pagine che avvisano di un conflitto di edizione)? Il mesaggio d'errore dice di premere il tasto "indietro" del browser, ma mi sono beccato un "pagina scaduta".

Spero che qualcuno riesca a chiarire un po' la situaizone, di solito mi arrangio guardando il manuale o al limite chiedendo nella relativa pagina di discusisone, ma quei non ho trovato una pagina adatta (anche perché non ce n'è nessuna indicata nel messaggio d'errore). --ChemicalBit 22:13, 1 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Dunque, per quello che capisco è possibile che un sito tra quelli presenti nella voce che stavi editando sia stato inserito nella blacklist su Meta senza essere stato prima cancellato anche dalla voce. Verifica se è così. Per richiedere modifiche alla lista dovresti contattare uno dei sysop di Meta. --MarcoK (msg) 13:03, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Ah su meta ... ecco perhcé non la trovavo. Ho provato a are una ricerca di quell'indirizzo url, ativando la ricerca in tutti i namespace ma non la trovavo. Ma in meta devo scrivere in inglese? --ChemicalBit 19:47, 5 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Su meta conviene scrivere in inglese se possibile, in modo da poter comunicare con la maggior parte delle persone (ma puoi anche scrivere in due lingue, o anche solo in italiano, se proprio non hai alternative). Sanzioniamministrative.it è stata inserita in blacklist da M/, meta sysop che parla italiano. --Iron Bishop (¿?) 09:19, 6 lug 2006 (CEST)[rispondi]

FlickR e CC

E' possibile trovare immagini Creative Commons su FlickR anche del tipo Attribution/Share-Alike License , che come leggo nelle pagine d'aiuto è tra le consigliate per essere caricate tra i Commons . Quello che non ho capito è se devo contattare l'autore che deve dare il benestare o se posso caricare l'opera citando il nick ( e magari la sua homepage su FlickR ) . Vi ringrazio in anticipo per l'eventuale risposta . Quetzalcoatl 00:52, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Puoi caricare indicando per intero il suo nome e inserendo il collegamento alla pagina di Flickr. Ciao --Jacopo (msg) 11:23, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Grazie tante :D Quetzalcoatl 15:29, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]

se non sono iscritto, non leggo le voci che ho scritto

Salve, per vedere le voci che ho scritto devo essere loggato, altrimenti non posso. Altre persone hanno provato e anche loro nn trovano cosa ho scritto, come mai? ad esempio la voce "logu" o "Little Italy MOO" "MOO" "Photoblog"

come mai? grazie Lorenzo

Ciao, tutti possono accedere alle voci esistenti, indipendentemente che siano loggati come utenti registrati o meno. Per trovare le voci prova con una ricerca, meglio se con Google se si tratta di voci recenti (il database del nostro motore di ricerca interno non viene aggiornato spesso). Controlla maiuscole e minuscole ecc. Se proprio non le trovi, potrebbero essere state voci che non corrispondevano agli standard di Wikipedia e per questo cancellate (prima di iniziare una nuova voce, è bene leggere cosa non mettere su Wikipedia, cosa mettere su Wikipedia e consultare la guida essenziale). --MarcoK (msg) 02:20, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]
In ogni caso Photoblog, Little Italy MOO e MOO ci sono... --Giac! - (Tiago è qui) 09:25, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]

la wally

chiedo se cut

spostato su wikipedia:oracolo

Draco Roboter 15:03, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]

collaborazioni progetto parallelo

Ciao a tutti, sono il webmaster del sito www.ultrasonica.it un portale di informazione musicale indipendente. Sto cercando collaboratori per un progetto penso ambizioso ma realizzabile. l'ho chiamato ultrawiki e si propone come enciclopedia 'open' dedicata esclusivamente alla musica indipendente e non. Troveranno posto biografie, discografie, testi di canzoni e quant'altro possa essere utile ad uno sviluppo serio dell'opera.

Detto questo lancio l'appello qui per trovare collaboratori ed eventualmente ospitare i contenuti presenti su wikipedia italia.

grazie Francesco www.ultrasonica.it

Ciao, a parte che questa è la wikipedia in lingua italiana. I testi di wikipedia sono disponibili sotto licenza GFDL, puoi usarli rispettando la licenza. In bocca al lupo! Cruccone (msg) 22:44, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Anche noi stiamo cercando collaboratori. Ti va di contribuire a Wikipedia? E' un'enciclopedia già ben avviata con migliaia di voci, molte delle quali relative alla musica. --Iron Bishop (¿?) 09:06, 6 lug 2006 (CEST)[rispondi]

cardia biagio

CERCANDO LA MIA PAGINA SU WIKIPEDIA GIA' REGISTRATA DA TEMPO, NON RIESCO A TROVARLA. SU GOOGLE SONO INSERITO PERO' NON RIESCO AD ENTRARE SU TUTTA LA PAGINA DESIDERATA. COME MAI? QUAL'E' IL PROBLEMA?

Dovresti, per favore, smetterla di urlare (ovvero scrivere con le sole maiuscole) e spiegarti meglio. Di quale pagina stai parlando? Draco Roboter 11:50, 4 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Della sua pagina utente, che nessuno ha mai fatto, anche se esiste la pagina Discussioni utente:Cardia Biagio. Biagio, adesso ti faccio una paginetta mini mini, che poi potrai modificare come vuoi, tenendo sempre presenti i principi di base: cosa non mettere su Wikipedia, cosa mettere su Wikipedia e consultando la guida essenziale. Comunque, benvenuto!--Ub 12:13, 4 lug 2006 (CEST)[rispondi]
La pagina esisteva, ma è stata cancellata per spam. Vedi discussione utente. --Iron Bishop (¿?) 09:03, 6 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Spaziatura & tabulazione su Wikipedia

Salve a tutti, stavo impostando gli spazi in un elenco x renderlo + leggibile, ma nn ci riesco. Qualcuno mi sa dire come mi devo muovere??? --Mess 15:12, 1 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Cosa devi fare esattamente? Le istruzioni per gestire gli elenchi sono qui, ma forse li hai già guardati e non ho capito cosa ti serva... Magari prova a dire su che voce stai lavorando, in modo da capire il problema da risolvere! --Giac! - (Tiago è qui) 23:09, 1 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Mi spiego meglio: ho inserito l'elenco di presidenti e allenatori della Juve, ma trovo la sua formattazione sgradevole a leggerla. Forse con una tabella è possibile renderla leggibile, separando la colonna degli anni da quella dei nominativi??? (Idem x la cronistoria juventina scritta da Dantemateo e corretta ortograficamente da me...) Per rispondermi, clicca qui. --Mess 16:13, 4 lug 2006 (CEST)[rispondi]

domanda

Posso inserire una voce su Peter Russell? è un poeta del modernismo anglofono su cui mi sono laureata. Grazie

Direi di sì. Se hai bisogno di ispirazione esiste già una versione in inglese. Ricordti di leggere le varie pagine di aiuto prima di iniziare :-) --J B 16:10, 5 lug 2006 (CEST)[rispondi]

avvio interazioni aura-wikipedia

Ho sessanta anni e sono un operatore evoluto ( alquanto evoluto ! ) nel campo della cosiddetta "medicina alternativa" o naturale.Per inciso,accetto con entusiasmo la definizione di "medicina naturale" o "popolare",mentre rigetto la definizione di alternativo che il luogo comune aggrega ormai ad una molteplicità di pratiche le cui origini e risultati non sono sempre chiaramente identificabili.mi scuso per la premessa,ma la ritengo un atto dovuto al rispetto che nutro per la mia attività.Ho letto la spiegazione che Wiki fornisce della REFLESSOLOGIA PLANTARE,disciplina che rientra tra quelle da me utilizzate nel mio quotidiano professionale e voglio complimentarmi per la ricchezza di informazioni e della chiarezza con cui queste sono state proposte.Sono invece perplesso e rammaricato per la "timidezza" ( ? ) con cui viene trattato questo argomento soprattutto in ordine ai risultati che preospetta.C'è una greve abbondanza di condizionali che mal si coniuga con questa come con altre discipline o metodiche di terapia naturale che sono a mio avviso meritevoli di ben altro rispetto: dovrebbe...sarebbe...sembrerebbe...si vorrebbe...parrebbe...si potrebbe... etc.etc.-Convengo sull'opportunità di trattare con prudenza argomenti che non essendo ancora stati ratificati sul piano dell'effettiva efficacia ed affidabilità,possono ed anzi devono essere messi in discussione dalla scienza,che però non fa alcunchè per studiarne le peculiarità e le eventuali applicazioni.In buona sostanza,alla luce di una sempre maggiore diffusione dell'interesse comune per la medicina naturale,la scienza dovrebbe oggi, a mio avviso,cominciare ad indagare questo settore destinando,magari,porzioni del suo patrimonio di ricerca e di sperimentazione a quelle pratiche terapeutiche che vanno via via affermandosi con sempre maggiore successo.Certo,l'apertura di canali di ricerche e sperimentazione in una direzione come questa comporterebbe tempi lunghi e mezzi econimici ed umani notevoli,ma se è vero come è vero che certe terapie cosiddette alternative consentono risultati più che apprezzabili laddove la scienza medica e farmacologica presentano dei limiti,è facile intuire come in un futuro decisamente prossimo,gli sforzi umani ed economici impiegati offrirebbero un bilancio se non in attivo perlomeno in pareggio. Naturalmente,non v'è chi non veda,che la promozione di una iniziativa intesa ad ottenere un'apertura verso le terapie alternative,creerebbe del malcontento tra gli "addetti ai lavori" del sistema scientifico,ma questo solo all'inizio.Non ci vorrebbe infatti molto tempo perchè medici e scienziati,una volta verificate efficacia e talvolta immediatezza nell'utilizzo delle pratiche alternative si dedicassero a loro volta alla specializzazione nei vari settori (vedi omeopatia,acupuntura,iridologia etc. etc.). Distinti saluti. A.U.R.A.: Accademia Umanitaria Ricerche Antropoterapiche

Se vuole collaborare alle voci che riguardano il campo è il benvenuto. Sul fatto dei condizionali, wikipedia in quanto enciclopedia è una fonte secondaria, se la scienza ufficiale non riconosce completamente la disciplina, noi non possiamo far altro che adeguarci, non è nostro compito fare pressioni sui comitati scientifici o sulle leggi della natura. Cruccone (msg) 23:51, 5 lug 2006 (CEST)[rispondi]

REFUSENIK

(spostato all'Oracolo... -- .mau. ✉ 19:37, 6 lug 2006 (CEST)[rispondi]