Fauves

movimento artistico

Template:Pittura La parola francese fauves significa belve feroci.
Con questo termine si indica un gruppo di pittori, per lo più francesi, che all’inizio del Novecento hanno dato vita ad un’esperienza di breve durata temporale ma di grande importanza nell’evoluzione dell’arte. Questa corrente è anche detta Fauvismo.

Il gruppo dei fauves

Il primo ad utilizzare il termine fauves fu un critico d’arte per la “selvaggia” violenza espressiva del colore, steso in tonalità pure; successivamente questo termine comprese quei pittori, legati tra loro da una comune percezione dell’arte e da profonda amicizia,

Le idee dei fauves

I giovani fauves discutevano molto di impressionismo, spesso in termini negativi ma apprezzando la novità di una luce generata dall’accostamento di colori puri.

La loro arte si basava sulla semplificazione delle forme, sull’abolizione della prospettiva e del chiaroscuro, sull’uso incisivo del colore puro, spesso spremuto direttamente dal tubetto sulla tela.

Partendo da suggestioni e stimoli diversi, ricercavano un nuovo modo espressivo fondato sull’autonomia del quadro: il rapporto con la realtà visibile non era più naturalistico, in quanto la natura era intesa come repertorio di segni al quale attingere per una loro libera trascrizione.

L’eredità artistica dei fauves

In un certo senso la pittura dei fauves ha partecipato alla più larga problematica dell’espressionismo europeo, influenzando principalmente l’espressionismo tedesco che ne riprese i temi principali (esaltazione della forza dell’arte primitiva, libertà dell’artista da vecchie convenzioni e da formalismi obsoleti).
Ma è stata la formidabile crescita del cubismo a rompere l’unità del movimento dei fauves.
La breve durata del movimento (1905 - 1908 ca) fu probabilmente dovuta non solo alla mancanza di un programma ben preciso ma anche all’esaltazione della “pittura pura” e del “colore esplosivo” che dovevano da soli creare la forma e divenire realtà: paradossalmente, all’eccesso dei fauves seguì il successo del cubismo, visto come desiderio della forma e di una organizzazione maggiore che ponesse un freno all’assoluta libertà del colore.

[[zh:野兽派]