Helsinki

capitale della Finlandia

Template:Comune finlandese Helsinki (in svedese Helsingfors ascolta) è una città finlandese di 578.126 abitanti, situata nella regione dell'Uusimaa, e capitale della Finlandia. La città è bilingue, e le lingue ufficiali sono il finlandese e lo svedese.

Ingrandisci
Veduta di Helsinki

Helsinki è geograficamente situata nella parte meridionale del Paese sulle rive del Golfo di Finlandia, di fronte alla capitale dell'Estonia Tallinn, e si estende su più isole. L'area metropolitana della capitale, costituita da Helsinki e dalle cittadine limitrofe, è la zona più densamente abitata della Finlandia, raggiungendo circa un milione di abitanti.

A Helsinki hanno sede il parlamento, il governo, 7 università e le sedi dei vescovi evangelico-luterano, cattolico e russo-ortodosso.

Storia

Helsinki venne fondata nel 1550 su ordine del re svedese Gustav Vasa con il nome di Helsingfors. L'intento originale era quello di edificare una città per consolidare il commercio nella parte meridionale della Finlandia, e destabilizzare la potenza economica e commerciale della città estone di Tallinn, che all'epoca era il principale centro economico della regione.

Con la conquista dell'Estonia, inclusa Tallinn, da parte della Svezia, cessò la necessità di espandere la città, ed Helsinki rimase un villaggio per i secoli seguenti.

Nel 1748 il governo svedese iniziò la costruzione della fortezza di Sveaborg (Suomenlinna in finlandese), come protezione contro l'espansionismo russo.

Dopo che la sovranità della Finlandia passò alla Russia, nel 1809, lo zar Alessandro I decise di spostare la capitale della regione da Turku a Helsinki nel 1812, in quanto la relativa scarsa influenza svedese sulla città, e la vicinanza a San Pietroburgo avrebbe reso il controllo sul governo locale più semplice.

Per ridurre ulteriormente l'influenza svedese nella regione, nel 1827 fu spostata da Turku a Helsinki l'unica università del paese. Questo fatto consolidò il nuovo ruolo della città provocando una rapida crescita della popolazione e dello sviluppo urbanistico

Dal 1918 è capitale della repubblica indipendente della Finlandia.

L'aggettivo che si riferisce a Helsinki e ai suoi abitanti è "helsinghiese" (dal latino helsingiensis; in finnico helsinkiläinen).

Trasporti

Trasporto pubblico

Oggi Helsinki è l'unica città della Finlandia ad utilizzare tram o metropolitana. In passato altre due città fecero uso di tram: Turku, che ne abbandonò l'uso nel 1972, e Vyborg, ora in Russia, che ne terminò l'utilizzo nel 1957.

La linea metropolitana, inaugurata nel 1982, è la prima ed unica linea metropolitana del paese e rimase tale fino al 1998, quando fu ampliata e ramificata in due linee diverse.

Helsinki è il centro ferroviario principale della Finlandia meridionale, ed è collegato a tutti i principali centri del paese e con la Lapponia. Sono inoltre presenti collegamenti giornalieri con San Pietroburgo e Mosca.

Il trasporto pubblico ad Helsinki è tra i più costosi in Europa.

Collegamenti aerei

L'aeroporto internazionale che serve la città si trova a Vantaa, a circa 20 km dal centro cittadino. Inoltre è presente anche un aeroporto minore, quello di Malmi per collegamenti interni.

Collegamenti marittimi

Helsinki ha un porto importante per i traghetti (per esempio per Rostock, Stoccolma e Tallinn).

Vi sono inoltre dei collegamenti marittimi interni che conducono a degli isolotti limitrofi alla capitale, tra cui Suomenlinna.Trattasi di una meta turistica molto ambìta, in cui si possono apprezzare i paesaggi naturali e incontaminati che il Paese può vantare.

Musei

 
La Piazza del Senato al centro di Helsinki, sullo sfondo la Cattedrale di Helsinki, al centro della piazza la statua di Alessandro II di Russia.
  • Museo nazionale di Finlandia (Kansallis Museet)
  • Museo della Scuola
  • Museo dei Tram
  • Museo della Centrale Elettrica
  • Museo delle Culture
  • Museo di Scienze Naturali
  • Museo dell'Arte Edilizia Finlandese
  • Museo dello Sport Finlandese
  • Museo della Tecnica
  • Museo del Design
  • Museo dell'Auto di Helsinki
  • Mannerheim-Museo
  • Museo del Quotidiano
  • Museo della numismatica della Banca di Finlandia
  • Museo dell'Università di Helsinki Arppeanum
  • Museo d'Arte Contemporanea Kiasma
  • Ateneum
  • Museo d'Arte Sinebrychoff
  • Museo d'Arte Comunale di Helsinki, Tennispalatsi
  • Art Hall di Helsinki

All'interno della fortezza di Suomenlinna son presenti numerosi musei:

 
Il grande incendio dei magazzini VR, 5 maggio 2006)
  • Museo Suomenlinna
  • Ehrensvärd-museo
  • Museo dei Giocattoli
  • Sommergibile Vesikko
  • Museo della Guerra Maneesi
  • Museo dell'Artiglieria Costiera
  • Museo della Dogana

Turismo

Helsinki viene considerata una città del Classicismo. Esempi ne sono il duomo, il vecchio senato e l'università.

Si trova pure architettura moderna, come ad esempio la stazione centrale, in stile moderno, o la casa dei concerti "Finlandia".

Ma la principale attrazione di Helsinki è l'aspetto paesaggistico: la città infatti si estende su un gran numero di isolotti collegati alla terraferma da traghetti o ponti. Helsinki è immersa nel verde d'estate e nel bianco d'inverno.

Pur essendo latitudinalmente a più di 660 chilometri dal circolo polare artico, ad Helsinki si può ammirare, per alcune settimane estive durante l'anno, il fenomeno della Notti Bianche.

Tra i luoghi di attrazione turistica vanno ricordati:

Galleria fotografica

Eventi

Personaggi famosi

 
La facciata della Stazione

Città gemellate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Uusimaa

  Portale Finlandia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Finlandia

Template:Link AdQ