Si possono definire abruzzesi settentrionali, altresì detti marchigiani meridionali o aso-truentini tutti quei dialetti che presentano affinità linguistiche dal punto di vista sia morfologico che fonologico, parlati a cavallo tra le Marche e l'Abruzzo, nello specifico in gran parte della provincia di Ascoli Piceno e in alcuni comuni della Val Vibrata (TE).

I dialetti

I dialetti sono classificati in tre grandi gruppi:

  • dialetti basso-truentini
  • dialetti alto-truentini
  • area della declinazione verbale

All'interno del primo gruppo riconosciamo:

All'interno del secondo riconosciamo:

All'interno dell'area della declinazione verbale: